cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] obbligazione emessa dagli istituti di credito fondiario, consegnata in genere a chi ha ottenuto un mutuo ipotecario, affinché la venda direttamente sul mercato al corso del giorno, inferiore quasi sempre al nominale, e si procuri così il denaro che ...
Leggi Tutto
cartellino
s. m. [dim. di cartello1]. – 1. Foglietto o cartoncino, di solito rettangolare o quadrato, che si applica su oggetti varî per indicarne il contenuto o la collocazione (per es., sul dorso dei [...] accanto ad altri oggetti per fornire particolari indicazioni (come, per es., il c. del prezzo della merce esposta nei negozî di vendita). Nel gioco del calcio, c. giallo, c. rosso, quelli che l’arbitro mostra al giocatore scorretto per segnalargli l ...
Leggi Tutto
cartello1
cartèllo1 s. m. [der. di carta]. – 1. In genere, avviso pubblico, su metallo, legno, plastica, per indicazioni stradali, pubblicità, ecc.; anche, avviso mobile e spesso provvisorio, su cartone [...] , che si pone sopra la porta delle botteghe, con il nome dell’esercente, del genere del negozio, delle merci in vendita, ecc.; più comunem. detta targa. 3. In aeronautica, c. di rotta, foglio contenente le previsioni meteorologiche e il grafico in ...
Leggi Tutto
cartello2
cartèllo2 s. m. [dal ted. Kartell, che a sua volta è dall’ital. cartello1]. – 1. a. Forma di coalizione d’imprese o sindacato industriale, detta anche consorzio, mediante la quale imprese dello [...] ramo di produzione si accordano per sospendere tra loro la concorrenza, impegnandosi a rispettare particolari condizioni di vendita, livelli minimi di prezzo, massimi di produzione o zone di smercio stabilite: un c. nazionale, internazionale. b ...
Leggi Tutto
associazionismo
s. m. [der. di associazione; nel sign. 2 a, dal fr. associationnisme]. – 1. Dottrina psicologica e gnoseologica che interpreta i fatti di coscienza, in partic. quelli conoscitivi, mediante [...] propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita. c. Movimento economico-sociale tendente a incrementare l’azionariato operaio. 3. Il fenomeno dell’aggregarsi ...
Leggi Tutto
fraudolento
fraudolènto (o frodolènto; ant. fraudolènte e frodolènte) agg. [dal lat. fraudulentus, der. di fraus fraudis «frode»]. – Di azione o comportamento, fatto con frode, che tende a frodare o [...] che costituisce frode: artificî f.; intenzione f.; vendita, bancarotta f.; Venir sen dee giù tra’ miei meschini Perché diede ’l consiglio frodolente (Dante). Riferito a persona, anche come s. m. (f. -a), che opera con frode: un individuo, un ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] c’era un gran v. di roba; i pacchi di maggior v. si lascino al deposito. Come locuz. avv., a volume, modalità di vendita di una merce, o anche di fatturazione di un lavoro, basata sul calcolo del volume generale sviluppato dalla merce o dal materiale ...
Leggi Tutto
curando
s. m. [gerundio del verbo curare], invar. – Formula convenzionale che può accompagnare un ordine (di acquisto o di vendita) dato a un agente di cambio; essa indica che l’ordine stesso deve essere [...] eseguito alle condizioni di prezzo e nel momento che l’agente crederà più opportuno nell’interesse del committente, sempre durante la riunione di borsa per cui l’ordine è dato ...
Leggi Tutto
cartolibraio
cartolibràio s. m. (f. -a) [comp. di carto(laio) e libraio], non com. – Chi gestisce una cartolibreria o è addetto alla vendita. ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...