valutario
valutàrio agg. [der. di valuta]. – Di valuta, di valute: riserve v. (v. riserva, n. 2 c); che si riferisce alla valuta, alle valute (soprattutto alle valute estere): accordo v., accordo internazionale [...] v., l’insieme delle norme e disposizioni v. che regolano il regime di circolazione delle valute circa l’acquisto e la vendita di cambî con l’estero, e costituiscono il diritto v.; infrazioni v., reati v., e sanzioni v., soprattutto con riferimento ...
Leggi Tutto
ridotto1
ridótto1 (ant. ridutto, redutto) agg. [part. pass. di ridurre: è il lat. redŭctus, part. pass. di reducĕre]. – 1. Condotto in una determinata condizione, diversa da quella di prima; con questo [...] aggettivale, diminuito, ristretto, reso minore di mole, di quantità, di valore, ecc.: in proporzioni r., in misura r.; edizione r.; vendita a prezzi r.; passo r., in cinematografia, v. passo2, n. 7. In partic.: a. In chimica, che ha subìto riduzione ...
Leggi Tutto
Passaportopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, [...] sempre da tutte le situazioni più intricate, da Tangentopoli a Passaportopoli, dal caso-Bombrill in Brasile alla discussa vendita della Centrale del Latte, ad altre decine di situazioni indecifrabili anche per esperti di operazioni d’alta finanza ...
Leggi Tutto
emporio
empòrio s. m. [dal lat. emporium, gr. ἐμπόριον, der. di ἔμπορος «commerciante», da πόρος «passaggio»]. – 1. Nell’antichità, importante centro di commercio all’ingrosso, situato per lo più sulla [...] per una o più regioni: il Pireo fu l’e. più importante del mondo antico. 2. Nel mondo moderno, magazzino per la vendita al pubblico di merci di ogni genere, che, per la varietà e la quantità dei prodotti disponibili, necessita di spazî e impianti di ...
Leggi Tutto
pancone
pancóne s. m. [accr. di panca]. – 1. a. Robusta asse di legno, di notevole spessore, usata nelle costruzioni, soprattutto per il piano viabile dei ponti di legno e per il manto di chiusura di [...] del banco di lavoro del falegname o di altri artigiani, e per estens. il banco stesso; meno com., il banco di vendita dei negozî, soprattutto se solido e rustico; anche, sinon. di pancaccio o tavolaccio. 2. Termine usato dalla scuola organaria veneta ...
Leggi Tutto
cascherino
s. m. [etimo incerto]. – A Roma, il garzone del fornaio che portava con la cesta il pane nelle case, o dal forno lo portava al negozio di vendita. ...
Leggi Tutto
limonata
s. f. [der. di limone]. – 1. Bevanda di succo di limone, diluita con acqua e per lo più zuccherata, detta più propriam. spremuta di limone. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi [...] aromatizzati con essenza di limone, e saturata con anidride carbonica, posta in vendita in contenitori ermeticamente chiusi. 2. In farmacia, l. citromagnesiaca, blando lassativo a base di acido citrico, carbonato di magnesio, sciroppo di limone e ...
Leggi Tutto
pillola del weekend
(pillola del week end), loc. s.le f. Farmaco ideato per porre rimedio a alcune forme d’impotenza maschile, il cui effetto ha una durata variabile da 24 a 36 ore. ◆ [tit.] Impotenza, [...] la sfida al Viagra [testo] La pillola del week end lancia la sua sfida al Viagra. Da alcuni giorni è in vendita in farmacia il Cialis, farmaco anti-impotenza che promette di durare 36 ore per rispettare meglio anche i tempi della coppia. (Secolo ...
Leggi Tutto
tagliacampioni
tagliacampióni s. m. [comp. di tagliare e campione]. – Nell’industria tessile, macchina che ritaglia dalla pezza di tessuto i campioni per il campionario di vendita. ...
Leggi Tutto
caseificio
caṡeifìcio s. m. [comp. del lat. caseus «cacio» e -ficio]. – Stabilimento industriale nel quale ha luogo la trasformazione del latte in burro e formaggio. C. sociale, cooperativa (e stabilimento [...] di proprietà della cooperativa) costituita tra agricoltori e produttori di latte per provvedere con mezzi comuni alla lavorazione e alla vendita del prodotto. ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...