popolarita
popolarità s. f. [dal lat. popularĭtas -atis «simpatia popolare» (in quanto si goda o si ricerchi), der. di popularis «popolare1»; il sign. 2 si è sviluppato anche per influenza dell’ingl. [...] , perdere p.; desiderio, ambizione di popolarità. Nelle ricerche di mercato, indice di p., il giudizio sintetico, ricavabile da un’apposita indagine, del pubblico su un determinato tipo di prodotto, esercizio di vendita o d’altro genere, ecc. ...
Leggi Tutto
netto
nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] cui sono già state detratte le ritenute varie; di guadagno, profitto o ricavo in genere, dedotte le spese; di prezzo di vendita, indicato senza l’aggiunta di quei costi (spese di trasporto, imposte varie, ecc.) che gravano comunque sull’acquirente e ...
Leggi Tutto
panetteria
panetterìa (ant. o dial. panatterìa) s. f. [der. di panettiere]. – Negozio per la vendita del pane e di prodotti affini, dotato o no di forno e panificazione propria. Il termine ha indicato [...] anche, spec. nel passato, il laboratorio destinato alla produzione del pane all’interno di comunità, ospedali e sim ...
Leggi Tutto
panettiere
panettière (ant. o dial. panattière) s. m. (f. -a) [der. di pane1]. – Sinon. di fornaio, sia come operaio addetto alla lavorazione e cottura del pane, sia come proprietario o gestore di negozio [...] per la vendita del pane e generi affini. ...
Leggi Tutto
transattivo
agg. [der. di transatto, part. pass. di transigere]. – Nell’uso giur. e amministr., di transazione, attuato con una transazione: contratto, procedimento t.; definizione t. di una vertenza. [...] Con altro senso, costi t., il tempo e la fatica spesi per concordare uno scambio, per concludere una vendita, un contratto, o per giungere comunque a una transazione. ◆ Avv. transattivaménte, in via transattiva, con una transazione: risolvere ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] , il guadagno giornaliero: oggi abbiamo fatto buona cassetta. Nel linguaggio teatrale, e sim., l’introito complessivo risultante dalla vendita dei biglietti e dagli abbonamenti: far c., fare un buon incasso; lavorare per la c.; successo di c., film ...
Leggi Tutto
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] la platea si scatena. (Raffaella Polato, Corriere della sera, 20 marzo 2005, p. 2, In primo piano) • Con la vendita di Alitalia ne risentirà anche il turismo italiano? «Dipenderà dall’efficienza che sapranno dare alla compagnia, chiunque la guiderà ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] con riferimento al prezzo di determinate quantità di prodotti; prezzo di compra-vendita a r., rapportato, con esplicita pattuizione, al prezzo medio che la merce venduta avrà nei listini ufficiali (o secondo altri criterî concordati). b. In semantica ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] un solo blocco senza aperture o cavità, e ciò generalmente allo scopo di determinarne rapidamente il valore (di costruzione, di vendita, ecc.): per es., il valore di un edificio vuoto per pieno si ottiene moltiplicando il volume dell’edificio stesso ...
Leggi Tutto
put option
loc. s.le f. inv. Nel settore economico e finanziario, opzione di vendita. ◆ Ma gli Agnelli non sarebbero soli. Anche le banche parteciperebbero al riassetto di Fiat Auto. E altrettanto farebbe [...] Gm: con Detroit i contatti sono continui e dal quartier generale del gruppo americano sono arrivate dimostrazioni di interesse. Forse già di condivisione. È probabile che le trattative abbiano coinvolto ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...