• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Industria [75]
Diritto [65]
Arti visive [38]
Storia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Alimentazione [28]
Medicina [27]
Comunicazione [25]
Militaria [22]
Religioni [18]

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] un solo blocco senza aperture o cavità, e ciò generalmente allo scopo di determinarne rapidamente il valore (di costruzione, di vendita, ecc.): per es., il valore di un edificio vuoto per pieno si ottiene moltiplicando il volume dell’edificio stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

put option

Neologismi (2008)

put option loc. s.le f. inv. Nel settore economico e finanziario, opzione di vendita. ◆ Ma gli Agnelli non sarebbero soli. Anche le banche parteciperebbero al riassetto di Fiat Auto. E altrettanto farebbe [...] Gm: con Detroit i contatti sono continui e dal quartier generale del gruppo americano sono arrivate dimostrazioni di interesse. Forse già di condivisione. È probabile che le trattative abbiano coinvolto ... Leggi Tutto

amatóre

Vocabolario on line

amatore amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle [...] . dei cavalli. Sul modello del fr. amateur, appassionato ricercatore, collezionista (spec. di opere d’arte, cimelî, libri antichi e sim.): ho venduto il quadro a un a.; prezzo da amatore o da amatori, prezzo a cui un oggetto d’arte o di collezionismo ... Leggi Tutto

frisbee

Vocabolario on line

frisbee ‹frì∫bi› s. ingl. [v. oltre] (pl. frisbees ‹frì∫bi∫›), usato in ital. al masch. – Gioco all’aperto, diffusosi (anche come competizione sportiva) dagli Stati Uniti d’America: consiste nel lanciare [...] sia l’alterazione di Frisbie, nome (dal suo fondatore) di una ditta di prodotti dolciarî, perché in origine il gioco veniva praticato da militari e studenti americani con i vassoi di cartone entro cui la ditta metteva in vendita le proprie torte. ... Leggi Tutto

Wurstel

Vocabolario on line

Wurstel Würstel 〈vü′rstël〉 s. neutro ted. [più propr. austriaco, dim. di Wurst «salsiccia»], usato in ital. al masch. (e con iniziale minusc.). – Piccola salsiccia, lunga, sottile, con buccia sottilissima, [...] Italia come würstel o salsicce di Vienna, o viennesi (in Germania sono invece chiamate Frankfurter Würtschen), di solito messe in vendita in coppia, si consumano lessate, con brevissima cottura, da sole o per accompagnare i crauti e in altre insalate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

combinazióne

Vocabolario on line

combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] combinazione, per caso: me ne sono accorto per c., per pura combinazione. b. Per estens., non com., oggetto messo in vendita o affare proposto a un prezzo eccezionalmente vantaggioso: le consiglio questa vettura usata: ha fatto solo 10.000 km ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

panifìcio

Vocabolario on line

panificio panifìcio s. m. [dal lat. panificium «il fare il pane, panificazione», comp. di panis «pane» e –ficium «-ficio»]. – 1. Stabilimento industriale, o impianto artigianale con forno, nel quale [...] si fabbrica il pane; per estens., negozio per la vendita del pane e di prodotti affini, panetteria (spec. quando vi sia annesso un forno per la produzione propria del pane). 2. ant. Panificazione. ... Leggi Tutto

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] e quale, testualmente. Nel linguaggio comm., con la formula tale quale viene indicata la condizione, tipica di quel contratto di vendita c. i. f. in vigore nel mercato dei cereali provenienti dagli Stati Uniti d’America e dal Canada, che in linea ... Leggi Tutto

promotóre

Vocabolario on line

promotore promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, [...] chi svolge un’attività che ha lo scopo di far conoscere al pubblico un prodotto e quindi incrementarne la vendita attraverso un’adeguata opera di propaganda; con sign. affine, p. di servizî finanziarî, nuova denominazione (proposta da una legge ... Leggi Tutto

promozionale

Vocabolario on line

promozionale agg. [der. di promozione, sul modello dell’ingl. promotional]. – Relativo alla promozione commerciale: attività p.; campagna p.; ricerche, indagini p.; offerta, campione p.; vendita promozionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 63
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali