amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle [...] . dei cavalli. Sul modello del fr. amateur, appassionato ricercatore, collezionista (spec. di opere d’arte, cimelî, libri antichi e sim.): ho venduto il quadro a un a.; prezzo da amatore o da amatori, prezzo a cui un oggetto d’arte o di collezionismo ...
Leggi Tutto
frisbee
‹frì∫bi› s. ingl. [v. oltre] (pl. frisbees ‹frì∫bi∫›), usato in ital. al masch. – Gioco all’aperto, diffusosi (anche come competizione sportiva) dagli Stati Uniti d’America: consiste nel lanciare [...] sia l’alterazione di Frisbie, nome (dal suo fondatore) di una ditta di prodotti dolciarî, perché in origine il gioco veniva praticato da militari e studenti americani con i vassoi di cartone entro cui la ditta metteva in vendita le proprie torte. ...
Leggi Tutto
Wurstel
Würstel 〈vü′rstël〉 s. neutro ted. [più propr. austriaco, dim. di Wurst «salsiccia»], usato in ital. al masch. (e con iniziale minusc.). – Piccola salsiccia, lunga, sottile, con buccia sottilissima, [...] Italia come würstel o salsicce di Vienna, o viennesi (in Germania sono invece chiamate Frankfurter Würtschen), di solito messe in vendita in coppia, si consumano lessate, con brevissima cottura, da sole o per accompagnare i crauti e in altre insalate ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] combinazione, per caso: me ne sono accorto per c., per pura combinazione. b. Per estens., non com., oggetto messo in vendita o affare proposto a un prezzo eccezionalmente vantaggioso: le consiglio questa vettura usata: ha fatto solo 10.000 km ed è ...
Leggi Tutto
panificio
panifìcio s. m. [dal lat. panificium «il fare il pane, panificazione», comp. di panis «pane» e –ficium «-ficio»]. – 1. Stabilimento industriale, o impianto artigianale con forno, nel quale [...] si fabbrica il pane; per estens., negozio per la vendita del pane e di prodotti affini, panetteria (spec. quando vi sia annesso un forno per la produzione propria del pane). 2. ant. Panificazione. ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] e quale, testualmente. Nel linguaggio comm., con la formula tale quale viene indicata la condizione, tipica di quel contratto di vendita c. i. f. in vigore nel mercato dei cereali provenienti dagli Stati Uniti d’America e dal Canada, che in linea ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, [...] chi svolge un’attività che ha lo scopo di far conoscere al pubblico un prodotto e quindi incrementarne la vendita attraverso un’adeguata opera di propaganda; con sign. affine, p. di servizî finanziarî, nuova denominazione (proposta da una legge ...
Leggi Tutto
promozionale
agg. [der. di promozione, sul modello dell’ingl. promotional]. – Relativo alla promozione commerciale: attività p.; campagna p.; ricerche, indagini p.; offerta, campione p.; vendita promozionale. ...
Leggi Tutto
promozione
promozióne s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre «promuovere», part. pass. promotus]. – 1. a. Atto con cui si conferisce (o si riceve) il passaggio a un grado, a una qualifica, [...] ciò che riguarda la sua dignità, la libertà spirituale, di pensiero e di coscienza, i rapporti con gli altri uomini. c. L’insieme delle attività volte a incrementare la vendita di un prodotto (indicato anche, talora, con il termine ingl. promotion). ...
Leggi Tutto
diffidare
v. intr. e tr. [dal lat. diffidĕre, rifatto secondo fidare, confidare e sim.]. – 1. intr. (aus. avere) Non fidarsi, non aver fiducia in qualcuno o in qualche cosa: è così sospettoso che diffida [...] senso proprio, mediante esplicita diffida scritta: vi diffidiamo dal mettere (oppure, con altra costruzione, a non mettere) in vendita i vostri prodotti in confezioni uguali alle nostre. Infliggere una diffida di polizia: era stato diffidato perché ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...