cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro [...] ; fondare una c.; costituirsi in cooperativa. 2. L’edificio in cui hanno sede gli uffici di una cooperativa, o il locale in cui sono posti in vendita i prodotti dei soci o per i soci: andare alla c., riunirsi alla c.; fare la spesa alla cooperativa. ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione [...] ; direzione c., ufficio c., sezione di un’azienda di produzione che si occupa delle attività di acquisto o, soprattutto, di vendita; valore c. di un oggetto, il prezzo che esso ha o può avere sul mercato, come oggetto cioè di compravendita; busta ...
Leggi Tutto
spurgo
s. m. [der. di spurgare] (pl. -ghi). – 1. a. L’azione, l’operazione di spurgare, il fatto di venire spurgato: pratiche mediche per lo s. dei bronchi; provvedere allo s. periodico di un canale, [...] cassa, e del materiale da esse scaricato; cassa spurghi, quella dove tali materie si raccolgono. c. fig. Nel commercio librario, spurghi, opuscoli o libri di nessun valore, scartati dalle librerie, messi in vendita sui muriccioli o sulle bancarelle. ...
Leggi Tutto
commerciante
s. m. e f. [dal fr. commerçant, part. pres. di commercer «comerciare»]. – 1. Genericam., chi esercita un commercio, chi si dedica a un’attività commerciale, o, più specificamente, chi svolge [...] di agg. o di participio: egli girò per diverse città c., da noi dette le scale del Levante (P. Verri); i regni della c. e guerreggiante Venezia (Carducci). 2. Nell’uso corrente, con sign. restrittivo, esercente di un negozio o di un banco di vendita. ...
Leggi Tutto
commerciare
v. intr. [dal lat. tardo commerciari, attrav. il fr. commercer] (io commèrcio, ecc.; aus. avere). – Esercitare il commercio, dedicarsi a un particolare settore del commercio: c. in vino, [...] di vino, di bestiame, ecc.); c. al minuto, all’ingrosso. Poco com. l’uso trans., mettere in commercio, fare l’intermediario nella vendita di un determinato prodotto: c. olio, agrumi, tessuti. ◆ Part. pres. commerciante, anche come sost. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
commessa2
comméssa2 s. f. [femm. di commesso2]. – Impiegata addetta alla vendita in un negozio o in un grande magazzino (v. commesso2). ...
Leggi Tutto
monopolizzare
monopoliżżare v. tr. [dal fr. monopoliser, der. di monopole «monopolio»]. – Assumere il monopolio di un bene o servizio, oppure assoggettare a monopolio, attribuendo per legge allo stato [...] il controllo della produzione e della vendita di una merce o la gestione (diretta o mediante una società concessionaria) di un servizio: m. i trasporti pubblici; m. i telefoni. Con estens. impropria, nel linguaggio corrente, fare incetta di un ...
Leggi Tutto
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse [...] per i calcoli meccanografici, i registratori di cassa, ecc.; macchine pesatrici c., che pesano un oggetto calcolandone il prezzo di vendita dopo aver moltiplicato il prezzo unitario per il peso. Il nome di calcolatrice è stato a lungo adoperato per ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] , n. 3). Anche, serbatoio in pietra o cemento per la conservazione dell’olio in oleifici o altri luoghi di produzione o di vendita. 3. In qualche uso region. (spec. nel Lazio), pentola. 4. Per estens. del sign. 1, mucchio di oggetti, più o meno piani ...
Leggi Tutto
frullateria
frullaterìa s. f. [der. arbitrario di frullato]. – Locale pubblico specializzato nella vendita di frullati di frutta e sim. ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...