• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Industria [75]
Diritto [65]
Arti visive [38]
Storia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Alimentazione [28]
Medicina [27]
Comunicazione [25]
Militaria [22]
Religioni [18]

packaging

Vocabolario on line

packaging ‹pä′kiǧiṅ› s. ingl. [der. di (to) package «impacchettare, imballare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio commerciale, il complesso delle modalità di imballaggio, confezione e presentazione [...] dei prodotti da offrire al pubblico, dal punto di vista degli effetti che tali operazioni e procedure possono avere sul successo della vendita del prodotto. ... Leggi Tutto

commerciàbile

Vocabolario on line

commerciabile commerciàbile agg. [der. di commerciare]. – 1. Che può essere oggetto di commercio, che trova facilmente acquirenti: cose, oggetti c.; bene c., nel linguaggio giur., il bene idoneo ad essere [...] c., titoli di credito di facile collocamento sul mercato. 2. Qualità c., locuz. che può essere inserita nei contratti di vendita per precisare che la qualità della merce negoziata non dev’essere inferiore alla media corrente all’epoca e al luogo di ... Leggi Tutto

cooperativa

Vocabolario on line

cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro [...] ; fondare una c.; costituirsi in cooperativa. 2. L’edificio in cui hanno sede gli uffici di una cooperativa, o il locale in cui sono posti in vendita i prodotti dei soci o per i soci: andare alla c., riunirsi alla c.; fare la spesa alla cooperativa. ... Leggi Tutto

commerciale

Vocabolario on line

commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione [...] ; direzione c., ufficio c., sezione di un’azienda di produzione che si occupa delle attività di acquisto o, soprattutto, di vendita; valore c. di un oggetto, il prezzo che esso ha o può avere sul mercato, come oggetto cioè di compravendita; busta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

spurgo

Vocabolario on line

spurgo s. m. [der. di spurgare] (pl. -ghi). – 1. a. L’azione, l’operazione di spurgare, il fatto di venire spurgato: pratiche mediche per lo s. dei bronchi; provvedere allo s. periodico di un canale, [...] cassa, e del materiale da esse scaricato; cassa spurghi, quella dove tali materie si raccolgono. c. fig. Nel commercio librario, spurghi, opuscoli o libri di nessun valore, scartati dalle librerie, messi in vendita sui muriccioli o sulle bancarelle. ... Leggi Tutto

commerciante

Vocabolario on line

commerciante s. m. e f. [dal fr. commerçant, part. pres. di commercer «comerciare»]. – 1. Genericam., chi esercita un commercio, chi si dedica a un’attività commerciale, o, più specificamente, chi svolge [...] di agg. o di participio: egli girò per diverse città c., da noi dette le scale del Levante (P. Verri); i regni della c. e guerreggiante Venezia (Carducci). 2. Nell’uso corrente, con sign. restrittivo, esercente di un negozio o di un banco di vendita. ... Leggi Tutto

commerciare

Vocabolario on line

commerciare v. intr. [dal lat. tardo commerciari, attrav. il fr. commercer] (io commèrcio, ecc.; aus. avere). – Esercitare il commercio, dedicarsi a un particolare settore del commercio: c. in vino, [...] di vino, di bestiame, ecc.); c. al minuto, all’ingrosso. Poco com. l’uso trans., mettere in commercio, fare l’intermediario nella vendita di un determinato prodotto: c. olio, agrumi, tessuti. ◆ Part. pres. commerciante, anche come sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto

comméssa²

Vocabolario on line

commessa2 comméssa2 s. f. [femm. di commesso2]. – Impiegata addetta alla vendita in un negozio o in un grande magazzino (v. commesso2). ... Leggi Tutto

monopoliżżare

Vocabolario on line

monopolizzare monopoliżżare v. tr. [dal fr. monopoliser, der. di monopole «monopolio»]. – Assumere il monopolio di un bene o servizio, oppure assoggettare a monopolio, attribuendo per legge allo stato [...] il controllo della produzione e della vendita di una merce o la gestione (diretta o mediante una società concessionaria) di un servizio: m. i trasporti pubblici; m. i telefoni. Con estens. impropria, nel linguaggio corrente, fare incetta di un ... Leggi Tutto

calcolatrice

Vocabolario on line

calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse [...] per i calcoli meccanografici, i registratori di cassa, ecc.; macchine pesatrici c., che pesano un oggetto calcolandone il prezzo di vendita dopo aver moltiplicato il prezzo unitario per il peso. Il nome di calcolatrice è stato a lungo adoperato per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 63
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali