commestibile
commestìbile agg. [dal lat. tardo comestibĭlis, der. di comedĕre «mangiare»]. – Che si può mangiare: piante, animali, frutti c., funghi c., non velenosi; dopo tre giorni il pesce non è più [...] c.; generi c., lo stesso che generi alimentari (pane, pasta, riso, ecc.); in quest’ultimo sign., si usa talora, al plur., anche come s. m.: negozio, vendita di commestibili. ...
Leggi Tutto
manzo
manżo s. m. [prob. voce preromana]. – 1. a. Il maschio dei bovini domestici, castrato e destinato alla macellazione, nell’età da uno a quattr’anni (più adulto quindi del vitello); è lo stesso che [...] destinato alla macellazione o già macellato, altrove chiamato anche vitellone). b. estens. La carne stessa del manzo, macellata e posta in vendita: un pezzo, un chilo di m.; m. lesso; brodo di m.; bistecca di manzo. c. fig. Uomo di grossa corporatura ...
Leggi Tutto
frumentario
frumentàrio agg. e s. m. [dal lat. frumentarius]. – 1. agg. Di frumento, relativo a frumento: pianta f.; commercio f.; leggi f., quelle che nell’antica Roma regolavano la vendita di grano [...] alla plebe a prezzo inferiore a quello del mercato; nave f. (anche assol. frumentaria s. f.), presso i Romani e anche nel medioevo, vascello da carico usato per il trasporto del frumento; monti f., istituzioni ...
Leggi Tutto
copiafatture
s. m. [comp. di copiare e fattura], invar. – Libro in cui, prima dell’adozione di procedure informatizzate, si copiavano, in ordine cronologico, le fatture di vendita emesse da un’impresa [...] commerciale ...
Leggi Tutto
bollettinaio
bollettinàio s. m. (f. -a) [der. di bollettino, nel sign. 2 e], ant. – Persona addetta alla vendita dei biglietti d’ingresso in un locale di pubblico spettacolo: non c’era l’eguale per la [...] stitichezza nel pagare; e Titta Caruso, il b. del teatro, ne sapeva qualcosa, costretto com’era ogni anno a far cento volte le scale del palazzo prima di vedersi pagato l’appalto del palchetto (De Roberto) ...
Leggi Tutto
porre
pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [...] voti; p. in atto, in chiaro, in croce, in dubbio, in pericolo, in fuga; p. in grado, in opera, in esecuzione, in vendita; p. a repentaglio; p. al coperto, al riparo. Col senso di supporre, ammettere, le locuz. poniamo che (o di), poniamo il caso che ...
Leggi Tutto
commissionario
commissionàrio s. m. e agg. (f. -a) [der. di commissione2, sull’esempio del fr. commissionnaire]. – Colui che, nel contratto di commissione, acquista o vende beni in nome proprio, per [...] affari di borsa. Come agg.: azienda, casa c., che esegue operazioni di acquisto e di vendita per conto del committente; libreria c., che vende libri commissionati dal cliente provvedendo di volta in volta ad acquistarli presso l’editore (spec. quando ...
Leggi Tutto
trapasso1
trapasso1 s. m. [der. di trapassare]. – Il fatto di trapassare, nei varî sign. del verbo. 1. Passaggio da un luogo a un altro, da una condizione a un’altra: t. di proprietà; t. di poteri. In [...] di un diritto reale sugli stessi. In marina, t. di bandiere, il passaggio di una nave da una a un’altra nazionalità, per vendita o per cessione. 2. Passaggio dalla vita alla morte, in frasi eufemistiche letter. o elevate: nel momento, nell’ora del t ...
Leggi Tutto
giusto1
giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] sociale). f. Esatto, preciso: colpire nel punto g.; bilancia g., quella che dà una misura precisa; dare il peso g. (nella vendita); dimmi l’ora g.; ci vogliono tre ore giuste; e in diretta contrapp. a errato, sbagliato: il conto è g.; la soluzione ...
Leggi Tutto
specificare
v. tr. [dal lat. tardo specificare, comp. di species «specie», e tema di facĕre «fare»] (io specìfico, tu specìfichi, ecc.). – 1. Precisare per mezzo di dati specifici, di particolari precisi [...] cui è avvenuto il fatto; s. la data e il luogo della riunione; nel catalogo sono specificati i prezzi e le condizioni di vendita; nel citare un’opera a stampa è bene s. anche l’edizione. Come rifl. e intr. pron., specificarsi, assumere una funzione ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...