• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Industria [75]
Diritto [65]
Arti visive [38]
Storia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Alimentazione [28]
Medicina [27]
Comunicazione [25]
Militaria [22]
Religioni [18]

coatto

Vocabolario on line

coatto agg. [dal lat. coactus, part. pass. di cogĕre «costringere»]. – 1. ant. Costretto, sforzato, detto di persona. 2. Imposto per forza o con provvedimento dell’autorità: domicilio c., provvedimento [...] abrogato e sostituito dal soggiorno obbligato, o obbligo di soggiorno (v. soggiorno), in un determinato comune; vendita c., la vendita imposta dal giudice nell’esecuzione forzata. 3. In psichiatria, di pensiero o impulso che insorgono nella coscienza ... Leggi Tutto

pattüire

Vocabolario on line

pattuire pattüire v. tr. [der. di patto] (io pattüisco, tu pattüisci, ecc.). – Stabilire, definire mediante un patto, e per estens. accordarsi su qualche cosa: p. la resa (o le condizioni della resa); [...] ., o con di e l’inf.: abbiamo pattuito che i lavori saranno terminati entro fine mese; i proprietari pattuirono di mettere in vendita l’immobile. ◆ Part. pass. pattüito, anche come agg., fissato, stabilito: esigere il prezzo, il compenso pattuito. ... Leggi Tutto

preventivo

Vocabolario on line

preventivo agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] che si spera di ottenere da questa; p. d’impianto, conto nel quale si espongono i capitali occorrenti per l’impianto di un’azienda o di un’opera; p. di vendita o di netto ricavo, conto nel quale si espongono gli elementi negativi e positivi di una ... Leggi Tutto

smèrcio

Vocabolario on line

smercio smèrcio s. m. [der. di smerciare]. – Il fatto di smerciare, d’essere smerciato, cioè la vendita, soprattutto al minuto, di prodotti (dell’industria, dell’agricoltura, dell’artigianato) che sono [...] difficile s.; il guadagno sta nello s., frase con cui si vuole significare che nella vendita di ogni singolo articolo il guadagno è minimo e si ha profitto soltanto vendendo in gran quantità. Talora con il sign. di traffico illecito: s. di droga, di ... Leggi Tutto

ribassare

Vocabolario on line

ribassare v. tr. e intr. [der. di basso1, col pref. ri-]. – Abbassare, ridurre, diminuire. Nell’uso com., quasi soltanto di prezzi e valori: il governo ha tentato di r. i prezzi, senza riuscirvi; r. [...] godere, per il pagamento, delle eventuali riduzioni di prezzo intervenute nel corso di esecuzione della vendita. ◆ Part. pass. ribassato, anche come agg.: vendita a prezzi ribassati. Col sign. più generico del verbo, arco ribassato (e volta, cupola ... Leggi Tutto

preeṡistènza

Vocabolario on line

preesistenza preeṡistènza s. f. [dal lat. tardo praeexsistentia]. – Il fatto di preesistere: è stata accertata la p., sullo stesso terreno, di una vecchia cappella; il contratto di vendita sarebbe annullato [...] se si accertasse la p. di un atto di vendita tuttora valido; dall’anamnesi clinica non risulta una p. di disturbi cardiaci nel paziente; in partic., le teorie sulla p. dell’anima, le varie concezioni secondo le quali l’anima avrebbe una presunta ... Leggi Tutto

ribasso

Vocabolario on line

ribasso s. m. [der. di ribassare]. – Diminuzione di prezzo, di valore: un r. dei generi alimentari, in questo momento, non è probabile; ci sarà un forte r. del prezzo dell’olio; il r. di quelle azioni [...] all’acquirente: mi ha fatto un r. del 10 per cento. Nella tecnica di borsa, speculazione o gioco al r., vendita a termine di determinati titoli, fatta, pur senza possederli al momento, fidando nella possibilità di comprarli sul mercato, prima del ... Leggi Tutto

outlet

Vocabolario on line

outlet ‹àutlet› s. ingl. (propr. «scarico» e «mercato, punto di vendita»; pl. outlets ‹àutlets›), usato in ital. al masch. – Punto di vendita in cui un’azienda vende direttamente al pubblico i suoi prodotti, [...] che quindi sono a prezzo minore di quello di mercato ... Leggi Tutto

sacchétto

Vocabolario on line

sacchetto sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] a mano sostenendoli per due espansioni che fungono da manici, i quali vengono forniti dagli stessi negozî o banchi di vendita ai clienti per riporvi e trasportare gli oggetti e spec. i generi alimentari acquistati. Con altre speciali destinazioni: s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

privativa

Vocabolario on line

privativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, [...] di riscuotere più comodamente ed economicamente, inglobata nel prezzo, un’imposta indiretta sul consumo. b. In passato, negozio di vendita dei generi di monopolio (sali, tabacchi, valori bollati). Al plur., le p., i generi di monopolio: i primi anni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali