catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come [...] riuniti nello stesso luogo o per lo stesso scopo: per es., i cataloghi delle vendite all’asta), con le indicazioni atte a individuarli e talora, come nei cataloghi di vendita, con il prezzo segnato: fare, compilare un c.; mettere in c.; aggiungere in ...
Leggi Tutto
advertising
‹ëdvëëtài∫iṅ› s. ingl. [der. di (to) advertise «fare pubblicità, reclamizzare»], usato in ital. al masch. – Settore economico che si occupa di studiare le tecniche di comunicazione pubblicitaria [...] nella vendita di beni e servizî. Anche, l’insieme delle tecniche di comunicazione pubblicitaria. ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] . Cartoncino o rettangolino di carta legato con un filo o incollato a un manufatto, sul quale è scritto il prezzo di vendita o altra particolare indicazione. i. fig. Segno, lividura prodotti da una percossa o da altra causa: stampare una m. rossa sul ...
Leggi Tutto
comodo2
còmodo2 (ant. o region. còmmodo) s. m. [dal lat. commŏdum, neutro sostantivato dell’agg. commŏdus «comodo1»]. – 1. a. In genere, ciò che riesce piacevole e opportuno in quanto soddisfa i nostri [...] creata al solo scopo di ottenere credito in banca (si tratta di effetti provenienti da simulazione di negoziazioni di vendita, con intreccio e scambio reciproco di firme tra operatori commerciali al fine di consentire a ciascuno di ottenere credito ...
Leggi Tutto
metrosessualita
metrosessualità s. f. inv. La cura del proprio aspetto secondo i dettami della moda, con la volontà di superare schemi esteriori e usi tradizionalmente maschili. ◆ Più difficile, al momento, [...] metrosessualità tra i politici. (Riformista, 15 gennaio 2004, p. 8, Tendenze) • [Marian] Salzman, armata dei dati di vendita dell’industria cosmetica, è certa che cerette e trimmer per maschietti sono destinati a durare. Lo übersexual marcia come ...
Leggi Tutto
marcatura
s. f. [der. di marcare]. – 1. a. L’azione del marcare e anche il segno o contrassegno che ne è l’effetto: fare, eseguire la m. degli articoli in vendita; la m. del bestiame a pascolo brado [...] (anche marchiatura). In informatica, segno apposto con materiale magnetico su una scheda e destinato a essere rilevato da un lettore magnetico. b. Nello sport, realizzazione di punti nei giochi a squadre. ...
Leggi Tutto
dilazionare
v. tr. [der. di dilazione] (io dilazióno, ecc.). – Nel linguaggio burocr. e comm., prolungare nel tempo, differire il termine per l’esecuzione o il compimento di qualche cosa: d. la consegna, [...] o i termini per la consegna, di un lavoro. ◆ Part. pass. dilazionato, anche come agg., soprattutto nell’espressione vendita a pagamento dilazionato. ...
Leggi Tutto
proposta
propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, [...] ; è stato avanzato di grado su p. del direttore; gli è stata fatta la p. di un trasferimento; p. d’impiego, di vendita, d’acquisto, d’affitto, di matrimonio (con questa accezione, anche assol.: ha già avuto molte proposte; in altri casi, fare delle p ...
Leggi Tutto
cicogna
cicógna s. f. [lat. cicōnia]. – 1. Grande uccello trampoliere, migratore, della famiglia ciconidi, con becco e gambe assai lunghi, distinto in c. bianca (Ciconia ciconia), bianca con ali nere, [...] «cicogna». 4. Grosso automezzo a due piani per il trasporto di autovetture (generalmente dalla fabbrica alle sedi dei concessionarî di vendita); è detto anche bisarca. 5. Ferro che s’inchioda o si mura alla gronda (secondo la struttura di questa) e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] della p.; trapasso di p., trasferimento della p. (attraverso una vendita, per eredità, ecc.); abolizione della p. privata; p. p., media p., piccola p.); i confini d’una p.; acquistare, vendere una p.; possedeva vaste p. in Sicilia; p. bene, o male, ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...