portafoglio
portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di [...] e contabilità pubblica, p. dello stato, il servizio svolto dalla direzione generale del Tesoro avente per oggetto la compera e la vendita di rendita pubblica, l’acquisto e la rimessa di fondi all’estero e il movimento dei conti correnti con istituti ...
Leggi Tutto
kit
〈kit〉 s. ingl. (pl. kits 〈kits〉), usato in ital. al masch. – Attrezzatura, equipaggiamento, o (in senso collettivo) attrezzi, arnesi, e sim. In partic., l’insieme dei pezzi (e talora anche degli [...] attrezzi) occorrenti per montare un apparecchio, una struttura, un impianto, soprattutto in quanto siano messi in vendita in apposite confezioni nelle quali l’acquirente trova tutto quanto serve per mettere insieme, da sé, il manufatto; più genericam ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] una azienda di credito) pongono in essere un doppio negozio giuridico, di cui uno (acquisto) in contanti e uno (vendita) a termine, relativamente allo stesso oggetto (per lo più titoli o valuta) a condizioni di prezzo e di scadenza contestualmente ...
Leggi Tutto
compare
(ant. compadre) s. m. [lat. tardo compater -tris, comp. di con- e pater «padre»]. – 1. a. Chi tiene a battesimo o a cresima il figlio altrui, sia rispetto a questo (e in tale caso è sinon. di [...] azione, in un imbroglio, o gli tien mano in giochi di prestigio, o finge a suo favore d’essere un acquirente in una vendita all’asta, e sim. c. Modo prov., non com., restar compare, restare gabbato, soprattutto di chi presta soldi e non riesce a ...
Leggi Tutto
c.i.f.
(o Cif). – Grafia abbreviata della formula ingl. cost, insurance, freight «costo, assicurazione, nolo», usata nel commercio marittimo internazionale per indicare che il prezzo di vendita di una [...] merce include il costo all’origine nonché le spese per l’assicurazione e il trasporto dall’origine alla destinazione (la consegna al vettore avviene però al posto di partenza) ...
Leggi Tutto
stabilire
v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. [...] di guardia; stabilì di partire (o che sarebbe partito) il giorno dopo; stabilirono di vedersi tutti i giorni; s. il prezzo di vendita; s. il compenso; s. la data, l’ora, il luogo di un convegno. Anche, proporsi: stabilì in cuor suo di non andarci ...
Leggi Tutto
trasferire
v. tr. [dal lat. transferre, comp. di trans- «trans-» e ferre «portare»] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). – 1. Trasportare o spostare da un luogo a un altro, in senso proprio quasi [...] un diritto, un onere da una persona a un’altra; t. la proprietà, il possesso, il rischio, l’imposta, ecc.; nella vendita a rate il rischio si trasferisce dal venditore all’acquirente all’atto della consegna, la proprietà al pagamento dell’ultima rata ...
Leggi Tutto
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito [...] del mercato; ha una raccolta premi di 3,2 miliardi di euro con un utile di 145,6 milioni e 3mila punti vendita tra agenti e subagenti. Unipol concluse l’acquisizione delle attività assicurative del Credit Suisse per 1,4 miliardi di euro subito dopo ...
Leggi Tutto
intrattabile
intrattàbile agg. [dal lat. intractabĭlis, limitatamente al sign. 1; con altre accezioni, comp. di in-2 e trattabile]. – 1. Non trattabile, spec. di persona di temperamento scontroso, irascibile, [...] : è un uomo i.; oggi sei proprio i.; diventa ogni giorno più intrattabile. 2. Riferito a prezzo di un bene in vendita o in locazione (spec. nella pubblicità economica), che non è soggetto a riduzione per accordo tra i due contraenti: affittasi ...
Leggi Tutto
proscrivere
proscrìvere v. tr. [dal lat. proscribĕre, comp. di pro-1 e scribĕre «scrivere»; propr. «notificare per iscritto»] (coniug. come scrivere). – 1. Nell’antica Roma, condannare alla proscrizione, [...] , vietare: p. un costume, un’usanza; p. i pregiudizî; p. un libro, una pubblicazione, un film, vietarne la vendita, la diffusione, la proiezione; p. un vocabolo come esotismo; p. un’idea giudicata pericolosa ◆ Part. pass. proscritto, anche come ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...