cordame
s. m. [der. di corda]. – 1. Insieme, assortimento di corde: fabbrica, vendita di cordami. 2. Nell’attrezzatura navale, complesso dei cavi mobili impiegati per la manovra delle vele (manovre correnti); [...] anche la dotazione di cavi di cui ogni nave è fornita per ormeggio, tonneggio, ecc ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] un appartamento, di un’azienda, ecc.); r. all’ordine del giorno di un problema da discutere, di una proposta di delibera; r. in vendita, all’asta di un articolo, di un oggetto. 2. a. L’operazione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di ...
Leggi Tutto
ratificare
v. tr. [dal lat. mediev. ratificare, der. della locuz. lat. ratum facĕre (propr. «rendere valido, confermato»: v. rato), sul modello dei verbi in -ficare] (io ratìfico, tu ratìfichi, ecc.). [...] giuridico, approvare, facendolo proprio, un atto, un negozio, un contratto compiuto da altri (v. ratifica): r. la vendita fatta dal gestore di affari; r. un accordo, un trattato internazionale; r. una delibera amministrativa. Con sign. più ...
Leggi Tutto
rimettere
riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] euro; se non ci guadagna, neppure ci rimette; quant’è vero Dio che ci rimetto, frase di chi vuol far credere di vendere sotto costo; a furia di correre ci ho rimesso un paio di scarpe; con valore iperb.: rimetterci un occhio della testa; rimetterci ...
Leggi Tutto
indire
v. tr. [dal lat. indicĕre, comp. di in-1 e dicĕre «dire», rifatto secondo dire] (coniug. come dire). – Ordinare o disporre che sia preparata, organizzata e iniziata con una certa solennità una [...] . di convocare o quello di dare avvio): i. una celebrazione; i. le elezioni; i. una campagna propagandistica; i. una vendita all’asta. Letter., i. guerra (che ricalca il lat. indicere bellum), intimarla, dichiararla, anche in senso fig.: Colei che ...
Leggi Tutto
bordero
borderò s. m. [adattam. del fr. bordereau ‹bordró›, dim. di bord «orlo, margine», prob. perché i conti erano fatti sul margine]. – Elenco, nota, distinta, talvolta con i conti relativi (di pagamenti, [...] e l’amministrazione del teatro con la specificazione delle relative ritenute; nei cinematografi, il rendiconto serale della vendita dei biglietti, fatto dall’amministratore o dal cassiere per l’invio alla Società degli autori ed editori; nei ...
Leggi Tutto
porzionamento
porzionaménto s. m. [der. di porzione]. – L’operazione di suddividere in porzioni uguali sostanze alimentari, soprattutto in quanto sia compiuta con speciali macchine automatiche (dette [...] porzionatrici) per rifornire negozî di vendita, mense, servizî di catering, ecc. ...
Leggi Tutto
porzionare
v. tr. [der. di porzione] (io porzióno, ecc.). – Nel linguaggio comm., dividere in porzioni prima della vendita, in riferimento a prodotti alimentari preconfezionati. ◆ Part. pass. porzionato, [...] anche come agg.: formaggio, salame affettato porzionato; carne porzionata e surgelata; caffè porzionato, in capsule di plastica o cialde di carta, da usare con macchine automatiche per il caffè ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] ; a. giudiziaria, amministrazione dei beni del debitore disposta dal giudice, nei casi di espropriazione immobiliare forzata, quando la vendita all’asta ha dato esito negativo e non si possa procedere ad assegnazione dei beni ai creditori; a ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...