POS
〈pòs〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Point of sale «punto di vendita», con cui si indicano gli esercizî commerciali dotati di apposita apparecchiatura (detta anch’essa POS) che, collegata al registratore [...] di cassa, consente il pagamento per mezzo di carte di credito e bancomat ...
Leggi Tutto
calza
s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] perché la Befana vi metta dentro i doni, in partic. dolciumi (anche, le confezioni a forma di calza decorata in vendita già ripiene); c. elastiche, in maglia ben sostenuta di filati varî, usate per comprimere le gambe affette da vene varicose ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] di commercio, anche con valore aggettivale, di articolo (e in partic. di edizione di un’opera) che non è in vendita; fuor di dubbio, con certezza, sicuramente; f. luogo, con valore aggettivale e in senso fig., di azione, intervento, discorso, ecc ...
Leggi Tutto
marketing
‹màakitiṅ› s. ingl. [der. di (to) market «vendere», a sua volta der. di market (v.)], usato in ital. al masch. – Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso [...] prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la programmazione delle politiche più opportune di prezzo, di distribuzione, di vendita, di pubblicità, di promozione, dopo aver individuato, attraverso analisi di mercato, il potenziale consumatore. ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] , oggetto che si estrae a sorte tra gli acquirenti di prodotti, titoli di stato, e sim., per invogliare all’acquisto: vendita a premio; concorso a premî, tra gli acquirenti di un prodotto; titoli a premio, titoli del debito pubblico che concorrono a ...
Leggi Tutto
promoter /prə'məʊtə(r)/, it. /pro'mɔter/ s. ingl. (propr. "promotore"), usato in ital. al masch. e al femm. (pl. -s o invar.)
1. (prof., comm.) Chi svolge attività di promozione di un prodotto commerciale, [...] al fine di incrementarne la vendita. 2. (prof., massm.) Chi cura l'allestimento di spettacoli, manifestazioni sportive e sim.; organizzatore, impresario. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] la diffusione di notizie, evitando o limitando i commenti, spec. di carattere politico; s. riservata, non destinata alla vendita ma all’uso interno di uffici, istituti, enti, ecc.; s. cattolica, s. d’opposizione; s. rivoluzionaria; s. clandestina ...
Leggi Tutto
eviscerare
v. tr. [dal lat. eviscerare, der. di viscus -scĕris «viscere», col pref. e-1] (io evìscero, ecc.). – Privare delle viscere: e. un feto (v. eviscerazione). ◆ Part. pass. eviscerato, anche come [...] agg., con riferimento ad animali commestibili che siano messi in vendita già privati delle interiora: pollame eviscerato; pesce eviscerato e surgelato. ...
Leggi Tutto
compra
cómpra s. f. [der. di comprare]. – Variante di compera; è forma oggi meno com., tranne che nella locuz. compra e vendita (v. compravendita). ...
Leggi Tutto
comprabile
compràbile (o comperàbile) agg. [der. di comprare, comperare]. – Che si può comprare; spec. di cosa messa in vendita a prezzo accessibile o, fig., di persona che si compra facilmente. ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...