invadere
invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi [...] ha invaso quella famiglia; un organismo ormai invaso dalle metastasi; i. il mercato, di prodotto che venga messo in vendita in gran quantità. Di malattie epidemiche o di mali morali, propagarsi: il colera aveva invaso la città e il contado ...
Leggi Tutto
cambiale2
cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò [...] reali rapporti di debito e credito, usato al solo scopo di ottenere credito presso banche differenti, simulando negoziazioni di vendita; c. finanziaria, rilasciata a favore di chi (spec. una banca) abbia concesso un prestito al debitore cambiario; c ...
Leggi Tutto
affetta-
affétta-. – Primo elemento compositivo che rappresenta il verbo affettare 2 in alcuni sostantivi della lingua dell’uso o del linguaggio commerciale e pubblicitario, indicanti arnesi di vario [...] tipo, talora anche molto semplici, usati in cucina, o in laboratorî e negozî di vendita, per affettare sostanze alimentari diverse. Oltre ad affettacarne qui registrato, altri ve ne sono, che non si registrano perché di formazione ovvia e di ...
Leggi Tutto
invariato
agg. [comp. di in-2 e variato, part. pass. di variare]. – Non variato; che non ha subìto, non subisce o non subirà variazioni: la vendita continua a prezzi i.; l’usanza si è mantenuta i. per [...] secoli; le condizioni restano tuttora i.; da ieri, la situazione è i.; per domani, il bollettino meteorologico prevede temperatura invariata ...
Leggi Tutto
senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] , ecc. Talora l’infinito acquista valore passivo: baccalà s. bagnare (a Firenze), che non è stato bagnato, messo in vendita senza essere stato tenuto in bagno; il popol tuo solicito risponde Sanza chiamare (Dante), senza essere chiamato. b. Con sign ...
Leggi Tutto
provenienza
proveniènza s. f. [der. di proveniente, part. pres. di provenire]. – Il provenire da un luogo, e più comunem. il luogo da cui si proviene: la p. dei viaggiatori, delle merci in transito; [...] parole e i singoli volti (Carmelo Samonà); anche, origine, discendenza: è una famiglia di lontana p. inglese. Nella tecnica mercantile, vendita su p., quando nel contratto la merce è distinta con il luogo di provenienza, oppure con il nome o con la ...
Leggi Tutto
acquirente-tipo
(acquirente tipo), loc. s.le m. Chi presenta le caratteristiche che abitualmente si possono riscontrare negli acquirenti di un prodotto o di una fascia di prodotti. ◆ «Si nota una notevole [...] e fan dei thriller (Tempo, 4 luglio 2002, p. 29, Cronaca di Roma) • L’obbiettivo è quello di aumentare i volumi di vendita della Casa, produrre altra redditività e abbassare l’età dei clienti (la Serie 1 punta ai quarantenni, mentre l’acquirente tipo ...
Leggi Tutto
invendibile
invendìbile agg. [dal lat. invendibĭlis]. – Che non si riesce a vendere, perché poco apprezzato o per altri motivi, o che non si può mettere in vendita, perché deteriorato, guasto, ecc.: [...] libri i.; a prezzi così alti, la merce è i.; questo vino è i. perché ha preso la muffa ...
Leggi Tutto
svendita
svéndita s. f. [der. di svendere]. – Vendita a un prezzo inferiore a quello normalmente praticato o addirittura sotto costo; se praticata sui mercati esteri (allo scopo di impadronirsene, una [...] volta conquistato quello interno) viene detta anche, con termine ingl., dumping (v.) ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...