cavare
v. tr. [lat. cavare «rendere cavo, incavare scavando», der. di cavus «cavo1»]. – 1. In senso proprio, ma raro o ant., scavare, incavare, formare una buca, una cavità, levando le pietre o la terra; [...] non ne ha, voler ottenere qualcosa di buono da chi non ne è capace. 2. Ricavare, nei sign. particolari di: a. Ritrarre da una vendita, avere come compenso per il proprio lavoro: ho lavorato un mese a questo modello e non ci caverò neanche le spese. b ...
Leggi Tutto
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo [...] 2000, p. 41, Cronaca di Torino) • «Le alleanze onnicomprensive non funzionano perché sono l’equivalente di una vendita. Dobbiamo fare alleanze mirate» [Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat, riportato da Nicola Porro]. (Giornale, 14 ...
Leggi Tutto
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione [...] di posta: pacco p.; cartolina p., cartolina, in Italia non illustrata, usata per corrispondenza e messa in vendita già affrancata, con francobollo stampato anziché applicato; buoni p. fruttiferi, conto corrente p., particolari servizî postali che ...
Leggi Tutto
drop
〈dròp〉 s. ingl. [propr. «goccia, caduta» e sim., der. di (to) drop «far cadere, gocciolare»] (pl. drops 〈dròps〉), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di caramella con sapore di frutta, di solito [...] messa in vendita non incartata in busta o in scatola; il termine è per lo più usato al plur., drops (in ingl., fruit drops). 2. a. Nel rugby (anche drop-goal), conseguimento di tre punti da parte di una squadra, quando uno dei suoi giocatori fa ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] il valore assicurabile delle stesse in considerazione del prevedibile e consuetudinario profitto che l’assicurato ritrarrebbe dalla loro vendita e che verrebbe a mancare in caso di sinistro. ◆ Avv. utilménte (ant. utileménte), in modo utile, con ...
Leggi Tutto
stapula
stàpula s. f. [dal fr. ant. estaple; cfr. il ted. Stapelplatz «piazza di mercato»], ant. – Mercato o fiera in cui, in varî paesi dell’Europa Centrale, si dovevano portare, per privilegio concesso [...] a quella località, determinati prodotti (grano, vino, ecc.) prima di immetterli nel normale commercio. A Genova, la canova in cui si effettuava l’ammasso e la vendita in privativa del sale e di altri prodotti. ...
Leggi Tutto
anguriaro
s. m. Venditore di angurie. ◆ Oggi la colpa è dell’anguriaro (che poi a fine estate diventa «pomodoraro»), domani di strani ambulanti. Troppo spesso la musica a tutto volume, le bancarelle, [...] L’altra notte, il chiosco in legno aperto alla fine giugno in viale Dalmazia [a Vicenza] e specializzato nella vendita di angurie, meloni e bibite fresche, è stato nuovamente assaltato». (Roberto Cervellin, Gazzettino, 19 luglio 2007, p. 2).
Derivato ...
Leggi Tutto
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] ha aperto l’estate scorsa un negozio di proprietà a Perugia (in previsione Milano e Roma), ma è presente in 500 punti vendita in tutta la Penisola. (Antonella Fiori, Corriere della sera, 24 marzo 2003, p. 18, Cronache) • Il presidente Adriano Orsi ha ...
Leggi Tutto
negozio virtuale
loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra [...] nell’editoria? Si impegna direttamente nel commercio elettronico aprendo i propri negozi virtuali? (Foglio, 25 maggio 1998, p. 1, Prima pagina) • Cei WebShop è infatti un negozio virtuale, aperto 24 ore ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] in una determinata misura: compenso, salario f., non a cottimo; prezzo f., non contrattabile, non passibile di riduzione: vendita a prezzi f.; pranzo a prezzo f., nei ristoranti, secondo un menù predisposto (in contrapp. al pranzo alla carta ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...