negozio virtuale
loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra [...] nell’editoria? Si impegna direttamente nel commercio elettronico aprendo i propri negozi virtuali? (Foglio, 25 maggio 1998, p. 1, Prima pagina) • Cei WebShop è infatti un negozio virtuale, aperto 24 ore ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] in una determinata misura: compenso, salario f., non a cottimo; prezzo f., non contrattabile, non passibile di riduzione: vendita a prezzi f.; pranzo a prezzo f., nei ristoranti, secondo un menù predisposto (in contrapp. al pranzo alla carta ...
Leggi Tutto
conato
s. m. [dal lat. conatus -us, der. di conari «tentare»]. – 1. Sforzo, tentativo: ogni loro c. riuscì vano; faceva con le mani scarne ... vaghi c. di prendere qualche cosa nel vuoto (D’Annunzio); [...] es., dux petit hostem, «il comandante cerca di raggiungere il nemico»; Hannibal transibat Alpes, «Annibale si disponeva a passare le Alpi»; analogam., in italiano, si può considerare presente di conato vendo il podere (o simili), cioè: mi dispongo a ...
Leggi Tutto
antiantrace
(anti-antrace), agg. inv. Che previene o limita la diffusione del contagio da antrace. ◆ Sul fronte interno, il Pentagono ha denunciato una carenza di dosi del vaccino anti-antrace, confermando [...] Bologna, p. III) • [Peter] Singer rimarca la gravità del «doppio standard», di quel doppiopesismo per cui gli Usa fermano la vendita dei farmaci anti-Aids in Sudafrica per tutelare i brevetti, e poi (post-11 settembre) chiedono alla Bayer uno sconto ...
Leggi Tutto
posteggiare2
posteggiare2 v. tr. e intr. [der. di posto2] (io postéggio, ecc.). – 1. tr. Lasciare un’autovettura, una motocicletta, un motorino, una bicicletta in sosta in un posteggio (custodito o libero), [...] . 2. intr. (aus. avere), non com. a. Occupare una parte di suolo pubblico in piazze, mercati e sim. per la vendita ambulante. b. Per estens., fermarsi, soffermarsi: i vicini, tutta la gente che qui usa p. alle finestre, potevano vederti (Landolfi). ...
Leggi Tutto
jeanseria
jeanserìa 〈ǧin-〉 s. f. [der. di jeans]. – Negozio di abbigliamento specializzato nella vendita di jeans e in genere di vestiario casual. ...
Leggi Tutto
lanio2
lànio2 s. m. [dal lat. lanius, der. di laniare «dilaniare»]. – Nell’antica Roma, chi attendeva alla macellazione del bestiame o alla vendita delle carni. ...
Leggi Tutto
investire
v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] o in imprese fruttifere, fare degli investimenti: i. grosse somme in case, in terreni, in azioni; i. il ricavato di una vendita in titoli di stato; chi aveva qualche quattrino da parte, l’investiva in pane e farina (Manzoni); anche assol.: dispone di ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] ). c. fig. Insieme di azioni volte a un determinato fine, economico, igienico, politico, scientifico: c. pubblicitaria e c. di vendita; c. giornalistica; c. antimalarica; c. elettorale; c. di scavi. Nel gioco del calcio, c. acquisti, complesso delle ...
Leggi Tutto
investitore
investitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di investire]. – 1. Chi, o che, investe, per lo più con riferimento a investimenti stradali: l’i., o l’autista i., si è dato alla fuga; la vettura [...] fa sistematicamente). In partic., i. istituzionali, società o enti che provvedono a investire mezzi finanziarî derivanti dai ricavi della vendita di titoli, da depositi e altre fonti (sono tali, per es., le compagnie di assicurazioni, i fondi comuni ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...