INVIM
〈ìnvim〉 s. f. – Sigla di imposta sugli INcrementi di Valore degli IMmobili, imposta diretta in vigore dal 1973 al 2001, che, abolendo i contributi di miglioria e l’imposta sugli incrementi di valore [...] tali incrementi risultavano dalla differenza tra il prezzo pagato al momento dell’acquisto e quello riscosso o calcolato all’atto della vendita o della cessione o successione (un diverso sistema d’imposizione era fissato per le società immobiliari). ...
Leggi Tutto
dumping
‹dḁ′mpiṅ› s. ingl. [der. di (to) dump, propr. «buttar giù»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato [...] interno o addirittura sotto costo, allo scopo di impadronirsi dei mercati esteri, una volta conquistato quello interno; d. valutario, l’esportazione di merci in paesi a moneta svalutata. 2. In patologia, ...
Leggi Tutto
fabbricazione
fabbricazióne s. f. [dal lat. fabricatio -onis]. – 1. Il fabbricare (riferito ai prodotti dell’industria), come complesso di operazioni e come risultato: la f. dei mobili, dei detersivi, [...] produttori, i quali però, pagata l’imposta, hanno diritto di rivalersene sui consumatori elevando il prezzo di vendita. 2. Meno com., l’attività del fabbricare, del costruire edifici. In urbanistica, f. intensiva, semintensiva, estensiva, espressioni ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] nuovo u. di rappresentanza (in altra zona o in altra città, all’estero, ecc.); una grande azienda che ha uffici di vendita in tutte le maggiori città. Espressioni più usuali, riferibili a tutti questi sign.: far parte di un u., cambiare ufficio o d ...
Leggi Tutto
anti-lavoro nero
(anti lavoro nero), agg. inv. Che tende a contrastare il fenomeno del lavoro nero. ◆ Critiche per l’astrattezza del Dpef, che così com’è somiglia a una scatola vuota, ma anche suggerimenti [...] di misure anti-lavoro nero messo in campo dalla Confindustria alla proposta di riformare le pensioni e usare i proventi della vendita delle licenze Umts per sviluppare la previdenza integrativa, avanzata dall’Isae. (Sole 24 Ore, 12 luglio 2000, p. 8 ...
Leggi Tutto
micologo
micòlogo s. m. (f. -a) [comp. di mico- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi si occupa di micologia. Esperto micologo, denominazione, in passato, del funzionario dell’Ufficio d’igiene incaricato [...] dell’esame dei funghi che possono essere ammessi alla vendita o comunque al consumo (oggi lo stesso servizio è svolto da particolari uffici delle Aziende sanitarie locali). ...
Leggi Tutto
switch
〈su̯ìč〉 s. ingl. (propr. «interruttore, deviatore, scambio [ferroviario]»; pl. switches 〈su̯ìči∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio finanziario internazionale: a. Termine con cui [...] si indicano operazioni di scambio e negoziazioni di divise o di merci (per es., vendita di azioni di una società appartenente a un determinato settore per acquistarne da società operanti in altri settori), operazioni che avvengono attraverso un ...
Leggi Tutto
uniproprietàrio agg. [comp. arbitrario di uni- e proprietario], invar
Di appartamento, automobile e sim., messi in vendita, che hanno avuto un unico proprietario. ...
Leggi Tutto
imbarco
s. m. [der. di imbarcare] (pl. -chi). – 1. a. L’imbarcare o l’imbarcarsi, di persone che salgono a bordo di una nave o di un aereo: i. dei passeggeri, della truppa; accelerare, ritardare l’i.; [...] l’obbligazione del venditore di consegnare al compratore, direttamente o attraverso una banca, documenti ritenuti essenziali al tipo di vendita (per es., la fattura, la polizza di carico). 2. Assunzione ed entrata di una persona a bordo come membro ...
Leggi Tutto
box
‹bòks› s. ingl. («ricettacolo, scatola»; pl. boxes ‹bòksi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ciascuno dei compartimenti, ottenuti dalla suddivisione di un vasto ambiente, delimitati da diaframmi sporgenti [...] di oggetti; in sale d’esposizione, caffè, ristoranti, per dare maggiore senso di intimità e isolamento; nei negozî di vendita di dischi per l’ascolto di prova da parte di singoli clienti, ecc.); talora, anche, singola cabina, con pareti ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...