garantito
agg. [part. pass. di garantire]. – 1. a. Munito di garanzia, detto in partic. di cosa offerta in vendita con l’assicurazione che possiede effettivamente i requisiti dichiarati: pura lana g.; [...] oro g. di 18 carati. Per estens., anche nel linguaggio fam., di prodotto che si vuole assicurare originale, genuino, non imitato o contraffatto: ti piace la mia giacca? è stoffa inglese g.; puoi mangiarle ...
Leggi Tutto
saldo2
saldo2 s. m. [der. di saldare nel sign. di «chiudere, pagare un conto»; il n. 3 ricalca il fr. solde]. – 1. Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito: fare il s.; il s. di un conto, [...] di un quantitativo di merce, che costituisce la rimanenza di una grossa partita, posto in vendita a prezzo inferiore per esaurire la partita stessa: merce di saldo; vendere a saldo; un saldo conveniente; in molti negozi sono già cominciati i s. di ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] e tabacchi), insegna delle rivendite di generi di monopolio (mantenuta, spesso, anche dopo che, nel 1974, il monopolio di vendita del sale è stato soppresso). b. Frasi e locuzioni di uso com., con riferimento ai varî impieghi alimentari: aggiungere ...
Leggi Tutto
abbreviazione
abbreviazióne s. f. [dal lat. tardo abbreviatio -onis]. – 1. a. Atto, effetto dell’abbreviare: a. di un percorso, di un itinerario, di un corso di studî; in diritto penale, a. di termini, [...] disposta dal giudice in determinati casi (per es., i termini di comparizione, la vendita di cose sequestrate deteriorabili, ecc.). b. In partic., riduzione grafica di parole per guadagnare tempo e spazio (per es., s. per santo, prof. per professore, ...
Leggi Tutto
sales engineer
〈sèil∫ enǧinìë〉 locuz. ingl. (propr. «esperto di vendite»; pl. sales engineers 〈… enǧinìë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Esperto, specializzato nella vendita di materiali e prodotti [...] sofisticati che richiedono una specifica competenza tecnica ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: [...] vendita, deposito, trasporto di infiammabili. In senso fig., un carattere, un temperamento i., pronto alle accensioni dell’ira o della passione. ...
Leggi Tutto
confezionare
v. tr. [dal fr. confectionner, der. di confection «confezione» nel sign. 2] (io confezióno, ecc.). – 1. Fare, eseguire, un lavoro di cucito, di sartoria e sim.: si confezionano camicie su [...] abiti confezionati, che si acquistano già fatti, già cuciti; l’industria del confezionato. Anche di generi alimentari preparati e messi in vendita dentro scatole o altre particolari confezioni: pasta all’uovo confezionata in pacchetti da mezzo chilo. ...
Leggi Tutto
sottostimare
v. tr. [comp. di sotto- e stimare]. – Stimare una persona o una cosa al disotto del suo effettivo valore: nella vendita all’asta il quadro è stato sottostimato. Spesso sinon. di sottovalutare, [...] con riferimento a cose o situazioni: l’azienda ha sottostimato le spese per la produzione del nuovo modello di televisori; anche nel linguaggio scient.: s. il valore di una grandezza, s. l’errore di misura; ...
Leggi Tutto
cotoniere
cotonière s. m. (f. -a) [der. di cotone]. – Industriale che si occupa della lavorazione e della vendita all’ingrosso di filati di cotone; operaio che lavora in un cotonificio. ...
Leggi Tutto
immobiliare
agg. [der. di (bene) immobile, sul modello del fr. immobilier]. – Relativo a beni immobili (in partic. case e terreni): proprietà i., patrimonio i., costituiti da beni immobili; capitale [...] proprietarî di immobili su garanzia ipotecaria. In nomi di imprese commerciali: società i., che si occupa dell’acquisto e della vendita di beni immobili e della costruzione di edifici (spesso sostantivato al femm., una i., le i.); agenzia i., che si ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...