edicola
edìcola s. f. [dal lat. aedicŭla «tempietto», dim. di aedes «tempio»]. – 1. a. Tempietto o cappellina con dentro, nel mezzo, una statua. b. Piccolo organismo architettonico, costituito per lo [...] finestre (nicchie, finestre a edicola). 2. Costruzione in ferro, in legno o in muratura, collocata sul suolo di una strada o piazza pubblica, nell’atrio di una stazione o altrove, e destinata alla vendita di giornali, periodici e altre pubblicazioni. ...
Leggi Tutto
covered warrant
‹kḁ′vërëd u̯òrënt› locuz. ingl. [propr. «warrant coperto (cioè garantito)»] (pl. covered warrants ‹… u̯òrënts›), usata in ital. come s. m. (e pronunciato comunem. ‹kòverëd u̯òrrant›). [...] – Nel linguaggio bancario, opzione di acquisto o vendita di titoli (azioni, obbligazioni, ecc.), negoziabile e quotata in borsa, emessa dalla banca che ha in portafoglio i titoli stessi (detti sottostante) e garantisce l’operazione. ...
Leggi Tutto
vaccheria
vaccherìa s. f. [der. di vacca]. – 1. Allevamento e stalla di vacche da latte, dotati delle attrezzature necessarie per la mungitura e il trasporto del latte prodotto. 2. region. Stalla di [...] vacche con annessa una latteria, per la vendita al minuto e il consumo sul posto di latte fresco, pane e altri cibi semplici: fatto colazione in una v., si erano inoltrati per sentieri e sentieroli verso le colline (Capuana). ...
Leggi Tutto
civaia
civàia s. f. [lat. cibaria, neutro pl. «alimenti, viveri»], tosc. e letter. – Nome generico di ogni legume, e spec. dei loro semi (fagioli, ceci, lenticchie, ecc.), usato di solito al plur.: negozio [...] di civaie, vendita di civaie; anche agg., nella locuz. lenticchia civaia, quella i cui semi si mangiano (contrapp. alla lenticchia d’acqua). ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto [...] e a diffondersi con il progressivo ampliamento delle città; speculazione e., attività diretta a lucrare (sia attraverso la vendita del terreno sia mediante l’edificazione) il maggior valore che aree utilizzate per costruzioni hanno raggiunto per ...
Leggi Tutto
stock
〈stòk〉 s. ingl. [propr. «ceppo, tronco» (con sign. affine a quelli di stocco2) e quindi «provvista, approvvigionamento»] (pl. stocks 〈stòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Quantità di merce [...] in magazzino o in deposito, soprattutto come giacenza, disponibile per la vendita, spec. in blocco: immettere sul mercato uno s. di calzature; acquistare all’estero un rilevante s. di pelli; ora non rimane altro da fare che sbarazzarsi degli «stocks» ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] economico: una grande azienda; grande emporio, grandi magazzini (dove l’aggettivo allude soprattutto alla molteplicità degli articoli in vendita). In partic., il gran giorno, il gran dì, quello di un importante avvenimento: arrivò alfine il gran ...
Leggi Tutto
pezzatura2
pezzatura2 s. f. [der. di pèzzo]. – Nel linguaggio del commercio, la dimensione e talora anche la forma dei pezzi di merce o prodotti posti in vendita: pane, formaggio, sapone di p. piccola, [...] media, grande; p. della legna, della lignite, del carbone; p. di un aggregato lapideo, la misura del diametro dei grani che compongono l’aggregato (pietrisco, ghiaia, graniglia); p. di un cavo, la lunghezza ...
Leggi Tutto
bancassicurativo
agg. Relativo alla vendita di prodotti assicurativi da parte di istituti bancari. ◆ Il gruppo Itas, come è noto, persegue su più binari il settore bancassicurativo (recentemente ha dato [...] la spinta decisiva alla creazione di Nordest.banca). (Adige, 18 dicembre 2003, p. 9, Economia) • Intesa Vita, la società bancassicurativa di Generali e Intesa Sanpaolo, non ha risultati che giustifichino ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...