• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Industria [75]
Diritto [65]
Arti visive [38]
Storia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Alimentazione [28]
Medicina [27]
Comunicazione [25]
Militaria [22]
Religioni [18]

auṡiliàrio

Vocabolario on line

ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] generica di coloro che in varî settori commerciali attendono a operazioni sussidiarie che costituiscano un incentivo dell’attività di vendita (per es., la campionarista, il prezzista, il vetrinista). 3. Come s. f., v. ausiliaria. 4. s. m. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

moscóne

Vocabolario on line

moscone moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la [...] a remi, costituito essenzialmente da due scafi galleggianti paralleli, sinon. di pattìno. d. Nel linguaggio di borsa, operazione di acquisto o di vendita seguita, entro pochi giorni e comunque entro il giorno di liquidazione, da analoga operazione di ... Leggi Tutto

postvéndita

Vocabolario on line

postvendita postvéndita s. f. [comp. di post- e vendita, come calco del fr. après-vente]. – La fase successiva alla vendita di un prodotto, con speciale riferimento all’assistenza ai clienti, alla riparazione [...] dei prodotti, alla garanzia, ecc.: fase di p., strategie di p.; spec. in funzione appositiva: garanzie, servizî (di) postvendita ... Leggi Tutto

cancèllo¹

Vocabolario on line

cancello1 cancèllo1 s. m. [lat. cancĕlli -orum (raro e tardo il sing. cancellus), dim. di cancri -orum «cancello»]. – 1. Struttura costituita di una o più ante di elementi di legno o di metallo variamente [...] di una apertura in un edificio: il c. dell’orto, della villa; aprire, chiudere il cancello. Nel linguaggio giur., vendita a c. chiuso, vendita di un fondo rustico non preceduta da inventario e da stima delle scorte vive e morte esistenti sul fondo. 2 ... Leggi Tutto

imbottigliare

Vocabolario on line

imbottigliare v. tr. [der. di bottiglia] (io imbottìglio, ecc.). – 1. Mettere in bottiglia, o in bottiglie, una determinata quantità di liquido per la vendita o la conservazione, e in partic. il vino [...] ., in una competizione sportiva); essere imbottigliato dalla folla, dal traffico caotico. ◆ Part. pass. imbottigliato, anche come agg.: vino imbottigliato, posto in vendita in bottiglie; e in senso fig.: trovarsi, rimanere imbottigliato nel traffico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arbitràggio

Vocabolario on line

arbitraggio arbitràggio s. m. [dal fr. arbitrage]. – 1. L’arbitrare; ufficio, incarico e mansioni dell’arbitro o degli arbitri. 2. a. Nel linguaggio giur., l’incarico commesso a una terza persona (arbitratore) [...] , e il calcolo computistico inteso ad accertare detta convenienza. Anche, il complesso di correlative operazioni di compra e di vendita di merci, titoli o divise estere, fatte sulla stessa piazza o su piazze diverse allo scopo di profittare degli ... Leggi Tutto

condizióne

Vocabolario on line

condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] cambio di un bene o per una qualsiasi operazione di natura commerciale (per lo più al plur.): condizioni d’acquisto, di vendita, d’abbonamento; acquistare a buone, a ottime c., a c. vantaggiose; offrire c. favorevoli. Anche, il modo stabilito per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] non mi va; a. a fuoco e fiamme, bruciare (fig., esser distrutto, andare in rovina); a. in vendita, all’asta, esser messo in vendita, all’asta; a. di corpo (anche semplicem. andare), defecare; andarci di mezzo, rimetterci, risentire danno dell’operato ... Leggi Tutto

ipermercato

Vocabolario on line

ipermercato s. m. [comp. di iper- e mercato]. – Grande complesso di vendita al minuto, a libero servizio (self-service), di prodotti alimentari e di articoli di largo consumo, situato di solito in zone [...] suburbane con un’area di vendita non inferiore a m2 2500, e dotato di ampio parcheggio a disposizione della clientela. ... Leggi Tutto

salesman

Vocabolario on line

salesman 〈sèil∫mën〉 s. ingl. [comp. di sales, pl. di sale «vendita» e man «uomo»] (pl. salesmen 〈id.〉), usato in ital. al masch. – Venditore, persona addetta alle vendite di prodotti commerciali, come [...] commesso di negozio, agente di vendita o commesso viaggiatore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali