• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Religioni [20]
Zoologia [14]
Medicina [12]
Botanica [10]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Anatomia [6]
Chimica [6]
Geologia [6]

ciprigno

Vocabolario on line

ciprigno agg. – Dell’isola di Cipro, per lo più come attributo di Venere: la c. dea; anche sostantivato al femm.: forse ti ferì Ciprigna? (Carducci). ... Leggi Tutto

cìprio

Vocabolario on line

ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché [...] dopo la sua nascita dalla spuma del mare fu condotta dagli zefiri a Cipro; il c. giovinetto (Parini), Adone ... Leggi Tutto

cipripedìlo

Vocabolario on line

cipripedilo cipripedìlo s. m. [lat. scient. Cypripedilum, comp. del gr. Κύπρις «Venere» e πέδιλον «sandalo»]. – Sinon. di cipripedio, non più in uso nelle moderne classificazioni. ... Leggi Tutto

cipripèdio

Vocabolario on line

cipripedio cipripèdio s. m. [lat. scient. Cypripedium, comp. del lat. Cypris, epiteto di Venere, e pes pedis «piede»]. – Genere di piante orchidacee, con una cinquantina di specie dell’emisfero boreale, [...] tra cui la pianella della Madonna (lat. scient. Cypripedium calceolus), specie rara delle Alpi e dei rilievi prealpini, molto rara negli Appennini (Abruzzo); il rizoma e le radici del c. pubescente (C. ... Leggi Tutto

seròtino¹

Vocabolario on line

serotino1 seròtino1 agg. [dal lat. serotĭnus «tardo», der. dell’avv. sero «tardi»]. – 1. letter. Di sera, serale: Noi andavam per lo vespero, attenti Oltre quanto potean li occhi allungarsi Contra i [...] (Dante). Anche in espressioni del linguaggio scient.: in astronomia, elongazione (o apparizione) s., con riferimento ai pianeti Venere e Mercurio; in medicina, febbricola s., moderata elevazione febbrile che si verifica nelle tarde ore del pomeriggio ... Leggi Tutto

afrodiṡìaco

Vocabolario on line

afrodisiaco afrodiṡìaco agg. e s. m. [dal gr. ἀϕροδισιακός «sessuale», der. di ᾿Αϕροδίτη «Afrodite», la divinità greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana] (pl. m. -ci). – Che [...] eccita o aumenta il desiderio e il piacere sessuale: sostanza a.; cibo, effetto a. Come s. m., qualunque sostanza atta a eccitare lo stimolo sessuale (cantaridina, alcol, cocaina, oppio, ecc.) ... Leggi Tutto

lucìfero

Vocabolario on line

lucifero lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il [...] come le vedute, di affacciarsi e guardare sul fondo del vicino. 2. Come nome proprio, denominazione letter. del pianeta Venere nelle sue apparizioni mattutine (mentre nelle apparizioni serali è detto Espero): la grazïosa stella, La qual lieta si leva ... Leggi Tutto

bellézza

Vocabolario on line

bellezza bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori [...] a. Di persona (e talora anche di animale): b. fisica; la b. del volto, delle membra, delle forme; per i Greci Venere rappresentava l’ideale della b. femminile, Apollo della b. maschile; donna bella di una b. tutta spirituale; b. schietta, artificiosa ... Leggi Tutto

pésci²

Vocabolario on line

pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, [...] lunga fila di stelle a sud della costellazione di Andromeda; nella mitologia greca si immaginava che i due pesci fossero Venere e Cupido sotto mentite spoglie. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, è il dodicesimo segno dello zodiaco ... Leggi Tutto

stésso

Vocabolario on line

stesso stésso agg. [lat. iste ĭpse, accus. istum ĭpsum]. – 1. Sinon. più frequente di medesimo per esprimere identità; quindi: a. Che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parlava [...] voglia, devi studiare lo stesso; piove, ma verrò lo stesso. 6. Con valore enfatico, si ha spesso il superlativo: è la stessissima cosa; è lo stesso stessissimo; Crescerà sì tua vaghezza, Che nel fior di giovinezza Parrai Venere stessissima (Redi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
Venere
(lat. Venus) Religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel pantheon romano non sembra antichissima,...
Venere
Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 m s.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleolitico superiore (facies bertoniana).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali