sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] vagina nella femmina, e testicoli, vie spermatiche e prostata nel maschio) e organi s. esterni (vulva, monte di Venere nella femmina, e scroto, pene, monte del pube, nel maschio); caratteri s., il complesso delle peculiarità morfologiche e funzionali ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] Dio che regna nei cieli; Qual con un vago errore Girardo parea dir: Qui regna Amore (Petrarca). Poet., raro, trans.: [Venere] regina fu, Citera E Cipro ove perpetua Odora primavera Regnò beata (Foscolo); sul mistero delle montagne e dei laghi il suo ...
Leggi Tutto
simulacro
(raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] umilemente (Parini, nell’ode La Impostura); quella a cui di sacro Mirto te veggo cingere Devota il simolacro (Foscolo), la statua di Venere; e genericam.: O patria mia, vedo le mura e gli archi E le colonne e i simulacri ..., Ma la gloria non vedo ...
Leggi Tutto
cenere
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] . Locuzioni: andare, ridursi in c., bruciare, essere arso dal fuoco; fig., ridurre in c., annientare, distruggere; prov., Bacco, tabacco e Venere riducon l’uomo in c.; covare la c., di persona freddolosa che sta sempre accanto al fuoco. 2. estens. a ...
Leggi Tutto
planetario1
planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale [...] rapporto o addirittura identificate con singoli pianeti o corpi celesti concepiti come tali (per es., nella religione romana, Mercurio, Venere, Marte, Giove, ecc., i quali hanno dato i nomi tuttora usati per i pianeti). 2. Per estens., della Terra ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] , ecc., e noto in gastronomia con il nome veneto di capa santa o capasanta. 5. In botanica, pettine di Venere, altro nome della pianta detta acicula (lat. scient. Scandix pecten-veneris). 6. In paletnologia, ceramica a pettine, ceramica generalmente ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche [...] sere Dei mattini la candida bellezza (L. Romano); il giornale, i quotidiani, l’edizione del m.; la stella del m., il pianeta Venere; durare lo spazio di un m., avere breve durata; fig., il m. della vita, l’infanzia o la prima giovinezza; il dono ...
Leggi Tutto
confortare
v. tr. [dal lat. tardo confortare «rendere forte», der. di fortis «forte»] (io confòrto, ecc.). – 1. a. Rendere forte a sopportare un dolore, a sostenere una fatica; alleviare una pena, incoraggiare [...] 2. Esortare, incitare con parole d’incoraggiamento: mi confortava a persistere nella ricerca; fig., persuadere, indurre: Lo bel pianeto [Venere] che d’amar conforta (Dante). 3. Ricreare, ristorare: c. l’animo, la mente; è una lettura che conforta lo ...
Leggi Tutto
mattutino
(ant. matutino) agg. e s. m. [dal lat. matutinus; cfr. mattino]. – 1. agg. a. Che è proprio della mattina o che avviene, si manifesta, ecc., durante le ore della mattina: la luce, la brezza [...] emerse dal mare, e mattutina In cielo al sommo dell’Olimpo alzossi (V. Monti); la stella m., il pianeta Venere, e in senso fig. appellativo della Madonna nelle litanie lauretane. In contrapp. alle ore pomeridiane: visita, saluto, seduta, riunione ...
Leggi Tutto
rinfrescare
v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. [...] , sostituire i soldati stanchi o feriti con altri freschi: non sendo a tempo Niccolò [Piccini], per la furia di chi veniva e per la incommodità del sito, a r. i suoi (Machiavelli). c. fig. Fare riacquistare la freschezza originaria, rendere come ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel pantheon romano non sembra antichissima,...
Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 m s.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleolitico superiore (facies bertoniana).