• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Religioni [20]
Zoologia [14]
Medicina [12]
Botanica [10]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Anatomia [6]
Chimica [6]
Geologia [6]

tabacco

Thesaurus (2018)

tabacco 1. MAPPA TABACCO è il nome di alcune piante che hanno una distribuzione naturale in tutta l’America, in Australia e nel Sud Pacifico e da cui si ricavano foglie ricche di nicotina, una sostanza [...] stipulare alleanze o riconciliazioni. Parole, espressioni e modi di dire color tabacco tabacco da fiuto Proverbi Bacco, tabacco e Venere riducono l’uomo in cenere Citazione Teresa, la venditrice di sigarette, era al suo solito angolo, a dieci passi ... Leggi Tutto

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] attirare l’attenzione, da affascinare. Talvolta, nell’uso fam., serve a indicare una persona qualsiasi che non si determina altrimenti: è venuto un t. a cercarti; e con connotazione marcatamente negativa: è un t. che non mi piace; mi pare un t. poco ... Leggi Tutto

vènia

Vocabolario on line

venia vènia s. f. [dal lat. venia «favore, grazia» (concessa dagli dei), affine a Venus «Venere»]. – Perdono, remissione di colpa o di mancanza (e s’intende di solito leggera): chiedere, domandare, concedere, [...] : l’armi in terra Gittando, a giunte mani accordo e venia Impetriam dai nemici (Caro). È parola di uso letter., abbastanza com. però nell’espressione, per lo più scherz., chiedo venia, chiedo perdono, chiedo scusa (come inciso, e quindi limitata a ... Leggi Tutto

crescènte²

Vocabolario on line

crescente2 crescènte2 s. m. [part. pres. di crescere]. – 1. L’aspetto falcato che la Luna (c. lunare) e i pianeti Mercurio e Venere assumono nei giorni che precedono o seguono quello in cui si trovano [...] in congiunzione con la Terra e col Sole (giorno che, per la Luna, è detto novilunio). 2. In araldica, la mezzaluna, che può figurare nello scudo in varie posizioni: c. montante, se ha le punte rivolte ... Leggi Tutto

pastóre

Vocabolario on line

pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] sacerdotale: Quello da Cui abbiam la dottrina e l’esempio, ad imitazione di Cui ci lasciam nominare e ci nominiamo pastori, venendo in terra a esercitare l’ufizio, mise forse per condizione d’aver salva la vita? (Manzoni: sono parole del cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

cappellino

Vocabolario on line

cappellino s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello; in partic., cappello da donna. 2. Al plur., cappellini, altro nome delle piante erbacee note come ombelico di Venere. ... Leggi Tutto

extension

Neologismi (2008)

extension s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare [...] la performance in biondo per Versace. E così si è palesata da Louis Vuitton, di nuovo selvaggia, con una chioma lunga sino ai fianchi. Prodigi dell’extension: una moda della moda. In quattro ore ti annodano ... Leggi Tutto

fecóndo

Vocabolario on line

fecondo fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. [...] c. Di pianta, o di terra, che produce frutti abbondanti, fertile: albero f.; Tu guardi i campi liberi e f. (Carducci); Venere ... fea quelle isole feconde Col suo primo sorriso (Foscolo). 2. fig. Che produce largamente: scrittore, artista f. di opere ... Leggi Tutto

nùnzio¹

Vocabolario on line

nunzio1 nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, [...] tu che spunti Fra la tacita selva in su la rupe, Nunzio del giorno (Leopardi, con riferimento alla stella Lucifero, cioè Venere). In questa accezione, e nella precedente, è usato anche il femm. nunzia (v.). c. Nella tragedia greca, il personaggio del ... Leggi Tutto

cnìdio

Vocabolario on line

cnidio cnìdio agg. [dal lat. Cnidius, gr. Κνίδιος]. – Dell’antica città di Cnido (gr. Κνίδος, lat. Cnidus) nell’Asia Minore, in Caria: la Venere cnidia, quella venerata nel santuario di Cnido, ove si [...] conservava la celebre statua di Prassitele ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Venere
(lat. Venus) Religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel pantheon romano non sembra antichissima,...
Venere
Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 m s.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleolitico superiore (facies bertoniana).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali