• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Religioni [20]
Zoologia [14]
Medicina [12]
Botanica [10]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Anatomia [6]
Chimica [6]
Geologia [6]

felice

Vocabolario on line

felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori [...] f., buono; avere una f. memoria, pronta, viva. 4. ant. o letter. Fecondo, fertile (conforme al sign. etimologico della parola): Venere f.; Arabia felice. Con senso attivo, fecondatore, che rende fertile: Te beata, gridai, per le felici Aure pregne di ... Leggi Tutto

cestoidèi

Vocabolario on line

cestoidei cestoidèi s. m. pl. [lat. scient. Cestoidea, dal nome del genere Cestus, a sua volta dal lat. class. cestus, gr. κεστός «cintura»]. – In zoologia, ordine di ctenofori tentacolati dal corpo [...] 1 m): sono fra gli animali più eleganti del mondo pelagico, trasparenti e iridescenti, che nuotano con movimenti di lenta ondulazione del corpo; vi appartiene il cinto di Venere (lat. scient. Cestus veneris), comune nell’Atlantico e nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

tascàbile

Vocabolario on line

tascabile tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni [...] di grandezza normale (tipiche le corazzate t. costruite dai Tedeschi nel 1939 e impiegate nella seconda guerra mondiale); e scherz.: una utilitaria t., un appartamentino t., di grandezza minima; Venere t., una donna bella ma molto piccola di statura. ... Leggi Tutto

bìlleri

Vocabolario on line

billeri bìlleri s. m. pl. [etimo incerto]. – Nome tosc. di varie erbe del genere cardamine, della famiglia crocifere. B. rossi, altro nome dello specchio di Venere (Legousia speculum-veneris), erba annua [...] della famiglia campanulacee ... Leggi Tutto

Bacco

Vocabolario on line

Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del [...] bere: uomo dedito, devoto a B., amico di B.; gli effetti di B., l’ubriachezza. Proverbî: B., tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere; quando B. trionfa, il pensier fugge. Entra inoltre in esclamazioni fam. eufemistiche, esprimenti meraviglia o ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] , percorrerla; Gridando il padre a lui: «Mala via tieni!» (Dante); a la docil dama E al saggio cavalier mostran qual via Venere tenga (Parini); t. la strada, di autovettura che abbia una buona stabilità durante la marcia (v. tenuta, nel sign. 1 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tènero

Vocabolario on line

tenero tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] cielo sì t. e vivo (Pascoli). c. Vago, delicato: Meraviglia di mie bellezze tenere Non prender già, ch’io nacqui in grembo a Venere (Poliziano). d. ant. o raro. Debole: le quali sono di tanta potenza, che i fortissimi uomini non che le t. donne hanno ... Leggi Tutto

viṡìbile

Vocabolario on line

visibile viṡìbile agg. [dal lat. tardo visibĭlis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Che può essere visto: di lassù il promontorio è v. anche a occhio nudo, cioè senza l’ausilio di [...] Dante), che toglie un po’ della luce eccessiva offerta alla vista. ◆ Avv. viṡibilménte, in modo da poter essere veduto: Venere apparve visibilmente ad Enea in figura di cacciatrice; manifestamente: essere visibilmente irritato, contrariato, commosso. ... Leggi Tutto

vèspero¹

Vocabolario on line

vespero1 vèspero1 s. m. – Variante di vespro, letter. nel sign. generico di sera, ora tarda del giorno (e region. nel sign. liturgico): V. è già colà dov’è sepolto Lo corpo dentro al quale io facea ombra [...] (Dante); stordì in modo il Tartaro, che molto Non sapea s’era v. o dimane (Ariosto). Come nome proprio, Vespero, denominazione poet. (anche Èspero) o pop. del pianeta Venere, nelle sue apparizioni serotine. ... Leggi Tutto

vestire

Vocabolario on line

vestire v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] , rivestirsi: in primavera i prati si vestono di fiori, la natura si veste di vivaci colori; stampata dal piè sacro e divino [di Venere], D’erbe e di fior l’arena si vestissi (Poliziano). E con valore rifl., ma con altro compl. oggetto: Quivi sto io ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Venere
(lat. Venus) Religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel pantheon romano non sembra antichissima,...
Venere
Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 m s.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleolitico superiore (facies bertoniana).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali