• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Religioni [20]
Zoologia [14]
Medicina [12]
Botanica [10]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Anatomia [6]
Chimica [6]
Geologia [6]

pandèmio

Vocabolario on line

pandemio pandèmio agg. [dal gr. πανδήμιος, comp. di παν- «pan-» e δῆμος «popolo»], letter. – Che appartiene a tutti, comune, pubblico. Nel mondo classico, era epiteto di Eros e di Afrodite, in quanto [...] divinità dell’amore sessuale. In senso fig., nell’uso letter., Venere p. (o assol. pandemia s. f.), prostituta. ... Leggi Tutto

póppa²

Vocabolario on line

poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con [...] , p. sinistra, il lato destro o sinistro del corpo: Chiron si volse in su la destra p. (Dante). 3. Poppa di Venere, gruppo di varietà di pesco di antica origine, discretamente rustico e di buona vigoria, che dà frutti medio-grossi, spiccagnoli, con ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] che mi sono più sacre; anche nel senso di consacrato, dedicato: l’olivo è s. a Minerva; Già l’are a Venere sacre ... Devotamente hai visitate (Parini). 4. raro Maledetto, esecrando. Questo sign., documentato in latino in più passi d’autore, si ... Leggi Tutto

giudicare

Vocabolario on line

giudicare (letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: [...] Essere d’opinione: giudicò più opportuno tacere; giudico che sia meglio attendere. 3. ant. Aggiudicare: [Paride] l’avrebbe giudicato a Venere [il pomo] (Pulci). 4. intr. Nel linguaggio marin., si dice che un cavo giudica bene o giudica male, secondo ... Leggi Tutto

trànsito

Vocabolario on line

transito trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] circolare o viceversa. 2. Con sign. specifico: a. In astronomia, sinon. di passaggio, soprattutto per indicare il passaggio di Mercurio o Venere davanti al disco del Sole, o di un satellite davanti al pianeta intorno a cui orbita. b. In fisica, t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sagenite

Vocabolario on line

sagenite s. f. [der. del gr. σαγήνη, sorta di rete (v. sagena1), con riferimento alla disposizione dei cristalli]. – In mineralogia, nome dato ai cristalli aciculari di rutilo (chiamati anche capelli [...] di Venere) inclusi con distribuzione intrecciata nei cristalli di quarzo. ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] chiara o. e fresca [della fonte] L’asciutte labbra (Ariosto); Del felice Giordan le nobil o. (T. Tasso); Le chiome [di Venere] dell’azzurra o. stillanti (Foscolo); Come all’aura si turba o. di lago (Leopardi). Raro per acqua in senso assol.: Come da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pàfio

Vocabolario on line

pafio pàfio (ant. pàffio) agg. [dal lat. Paphius, gr. Πάϕιος], letter. – Dell’antica città di Pafo (gr. Πάϕος, lat. Paphos e Paphus), nell’isola di Cipro, famosa soprattutto per un santuario della dea [...] Afrodite (corrispondente alla dea Venere dei Romani), che secondo il mito sarebbe sorta dalla spuma del mare proprio nei pressi di questa città. Per estens., sacro ad Afrodite, o connesso con il culto e gli attributi di questa dea: il mirto p.; ... Leggi Tutto

tèrgere

Vocabolario on line

tergere tèrgere v. tr. [dal lat. tergĕre, tergēre] (io tèrgo, tu tèrgi, ecc.; pass. rem. tèrsi, tergésti, ecc.; part. pass. tèrso). – Pulire asciugando, asciugare, per lo più letter., e in ogni caso [...] avvertito come termine dotto: con lieve Bisso il madido fronte a lui tergendo (Parini); scendea Venere dall’Olimpo, e delle sue Ambrosie dita le tergeva il pianto (Foscolo); tergersi il volto; tergersi il sudore dalla fronte. Raro in senso fig., ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] , termini, le cinque areole in cui si divideva ciascuno dei segni dello zodiaco ospitanti i 5 pianeti (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno), dalla cui disposizione e configurazione dipendeva l’oroscopo. 2. a. Con riferimento al tempo, ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Venere
(lat. Venus) Religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel pantheon romano non sembra antichissima,...
Venere
Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 m s.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleolitico superiore (facies bertoniana).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali