Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] (martedì, cioè giorno di M.); in alcuni dialetti italiani si dice marte in luogo di martedì, così come nel pop. prov. né di venere né di marte non si sposa, non si parte, né si dà principio all’arte. 3. Antica denominazione del ferro, che compare in ...
Leggi Tutto
cinto1
cinto1 agg. [part. pass. di cingere]. – 1. Avvolto, fasciato: I0 avea una corda intorno cinta (Dante); spesso Venere è raffigurata con i fianchi cinti da un drappo bianco. 2. Razza c., razza di [...] suini rustica, pascolatrice, produttrice di carni saporite, allevata in Toscana e caratterizzata da mantello nero con una fascia bianca sul tronco, testa allungata e orecchie rivolte in avanti e in basso ...
Leggi Tutto
botticelliano
agg. – Del, o relativo al, pittore fiorentino Sandro Botticelli (1444 o 1445-1510): la Venere b.; gli affreschi b. nella Cappella Sistina; per estens., che ha la grazia, la leggiadria di [...] una figura, soprattutto femminile, del Botticelli: un volto, un profilo botticelliano ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] . scritto il 3°, opp. il III secolo o, invertendo, il sec. 3°, il sec. III d. C.); t. cielo, il cielo di Venere, nel sistema tolemaico e nel Paradiso dantesco; il t. comandamento; l’ora t., nella divisione romana del giorno e nella liturgia cattolica ...
Leggi Tutto
schiuma
s. f. [dal longob. *skūm, incrociato con il lat. spuma, *spumŭla, *spluma (v. spuma)]. – 1. Aggregato, generalmente instabile, di bolle d’aria (o di altro gas) che si forma alla superficie di [...] ) che abbassano la tensione superficiale: la s. del mare, detta anche spuma; le creste dell’onda erano bianche di s.; secondo il mito, Venere sarebbe nata dalla s. del mare; la s. della birra, del vino (se agitato o quando si versa); la s. del brodo ...
Leggi Tutto
ciprea
ciprèa s. f. [lat. scient. Cypraea, dal nome dell’isola di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – Genere di gasteropodi della famiglia cipreidi, proprî dei mari caldi e temperati, dalla [...] conchiglia ovoide, lucente, con i margini crenulati, e apertura longitudinale; si trova fossile nell’era terziaria. Alcune specie sono rare e pregiate per la vivacità dei colori, altre (dette cauri) sono ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, [...] di polveri finissime, dotata di adesività (per il contenuto di sostanze colloidali, come, per es., l’amido), potere coprente (per il contenuto di pigmenti, come il carbonato di zinco o il solfato di bario), ...
Leggi Tutto
cipride
cìpride s. f. [dal lat. Cypris -ĭdis, gr. Κύπρις -ιδος]. – 1. letter. Appellativo di Venere o Afrodite, per la particolare venerazione che aveva nell’isola di Cipro (v. ciprio). 2. In zoologia, [...] genere di crostacei ostracodi (lat. scient. Cypris), rappresentato da varie specie comuni nelle acque dolci, alcune delle quali sembrano riprodursi esclusivamente per partenogenesi ...
Leggi Tutto
anadiomene
anadïòmene (alla greca anadiomène) agg. e s. f. [dal gr. ᾿Αναδυομένη, der. di ἀναδύομαι «emergere»; lat. Anadyomĕne]. – Propr., che emerge; è l’epiteto dato dai Greci ad Afrodite, con allusione [...] alla nascita della dea dalle onde del mare (spesso con iniziale maiuscola): Quando le ioniche Aure serene Beò la Venere Anadiomène (Carducci). Con il sign. etimol., l’agg. è stato attribuito dal D’Annunzio (Il fuoco) a Venezia: la Città anadiomene. ...
Leggi Tutto
ciprigno
agg. – Dell’isola di Cipro, per lo più come attributo di Venere: la c. dea; anche sostantivato al femm.: forse ti ferì Ciprigna? (Carducci). ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel pantheon romano non sembra antichissima,...
Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 m s.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleolitico superiore (facies bertoniana).