• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Industria [30]
Geologia [25]
Alimentazione [24]
Arti visive [18]
Zoologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geografia [13]
Militaria [10]
Alta moda [10]

franco¹

Vocabolario on line

franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] alleanza franco-russa, o duplice alleanza, conclusa tra il 1891 e il 1892); v. inoltre franco-provenzale e franco-veneto. b. All’epoca delle Crociate, appellativo usato dai Greci, Turchi, Arabi per indicare genericamente tutti i popoli cattolici dell ... Leggi Tutto

dialètto

Vocabolario on line

dialetto dialètto s. m. [dal lat. tardo dialectos, femm., gr. διάλεκτος «lingua», der. di διαλέγομαι «parlare, conversare»]. – Sistema linguistico di ambito geografico o culturale limitato, che non ha [...] i d. d’Italia derivati dal latino; i d. italiani e la lingua nazionale (analogam., i d. francesi, spagnoli, tedeschi); il d. veneto, romagnolo, calabrese (ma anche al plur., per indicare le diverse varietà di una stessa regione: i d. liguri, lombardi ... Leggi Tutto

colleganza

Vocabolario on line

colleganza s. f. [der. di collegare e, nel sign. 3, di collega]. – 1. a. letter. Connessione, unione: tutte le scienze hanno una certa comunità e c. insieme (Varchi). b. ant. Lega, alleanza. 2. Nel diritto [...] veneto, contratto di commenda, particolarmente diffuso nel commercio marittimo. 3. L’essere collega, rapporto fra colleghi: doveri, obblighi di colleganza. ... Leggi Tutto

mollécca

Vocabolario on line

mollecca mollécca s. f. [dal veneto moleca (v.)]. – Nome del granchio comune (Carcinus maenas) pescato e venduto subito dopo la muta, quando, avendo il tegumento molto tenero, è facilmente commestibile [...] e ha maggiore pregio ... Leggi Tutto

mòllo

Vocabolario on line

mollo mòllo agg. – 1. Variante pop. di molle, nel senso di bagnato, inzuppato d’acqua: pappa molla, roman., pan bagnato, e più spesso fig., persona fiacca, smidollata. È com. soprattutto con l’uso sostantivato, [...] baccalà, i panni del bucato; tenere a m. i piedi, facendo un pediluvio; fam., stare a mollo, al mare, in piscina, ecc., stare comodamente fermo in acqua. 2. Nell’uso region., spec. veneto, allentato, non teso: tenere molla una corda (cfr. mollare1). ... Leggi Tutto

pellagra

Vocabolario on line

pellagra s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato [...] , collo); fino all’inizio del Novecento era molto diffusa, in Italia, spec. tra le popolazioni povere di alcune regioni (Veneto, Lombardia) la cui alimentazione era prevalentemente a base di mais (da cui il termine oggi disusato di maidismo), nel ... Leggi Tutto

telèro

Vocabolario on line

telero telèro s. m. [adattam. del veneto telèr, forma corrispondente all’ital. telaio]. – Nome dato alle grandi composizioni pittoriche su tela che, tra la fine del 15° sec. e il 16° sec., costituirono [...] la decorazione murale più diffusa a Venezia, spec. per rappresentare vasti cicli storico-narrativi con storie di santi e di miracoli: i t. del Carpaccio con le storie di sant’Orsola ... Leggi Tutto

piacentino

Vocabolario on line

piacentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., [...] rossa. 3. Pietra p., arenaria calcarea eocenica del Friuli, a tinta bigia, porosa e anche un po’ cavernosa, molto usata nel Veneto orientale; il nome fa riferimento alla struttura che ricorda quella del formaggio grana prodotto nel Piacentino. ... Leggi Tutto

piacenziano

Vocabolario on line

piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, [...] bacino ligure-piemontese, versante adriatico dell’Appennino, ecc.) da argille marnose grigio-azzurre con fauna ricca di specie di molluschi ... Leggi Tutto

caciatèlla

Vocabolario on line

caciatella caciatèlla s. f. [der. di cacio]. – Formaggio fresco simile alla robiola, fabbricato nel Veneto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Enciclopedia
Veneto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico...
Lombardo-Veneto, Regno
Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali