• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Industria [30]
Geologia [25]
Alimentazione [24]
Arti visive [18]
Zoologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geografia [13]
Militaria [10]
Alta moda [10]

cuòra

Vocabolario on line

cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io [...] sopra un burchio per la cuora Navigando (D’Annunzio). 2. Termine emiliano-veneto (anche quora o, al masch., cuoro o quoro), usato per indicare il fondo di paludi prosciugate, che, spec. nei periodi di siccità, si fende con profondi solchi e si ... Leggi Tutto

fratta

Vocabolario on line

fratta s. f. [prob. dal gr. mediev. ϕράκτη «siepe»]. – Macchia intricata di pruni, sterpi, ecc., e il terreno stesso, di solito scosceso e impervio, che ne è coperto; nell’uso region. anche siepe, cespuglio: [...] a una coppia, appartarsi per amoreggiare; con altro sign. fig., tosc., essere o andare per le f., andare in rovina, trovarsi in gravi difficoltà economiche. La parola ricorre anche come toponimo, diffuso soprattutto nel Veneto e nell’Italia centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] per o., in nessun modo (come negazione assoluta e recisa): non intendo farlo nemmeno per ombra! Con uso assol., nel Veneto, con riferimento a quantità minima, un bicchiere di vino, corrispondente all’incirca a un ottavo di litro (detto anch’esso ... Leggi Tutto

poleṡano

Vocabolario on line

polesano poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli [...] abitanti della città di Pola, usata soprattutto dagli abitanti stessi e in genere nella Venezia Giu-lia (v. polese) ... Leggi Tutto

colómba²

Vocabolario on line

colomba2 colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come [...] rasoio, da prua a poppa il fondo della nave (Algarotti). 2. Nella marina velica del passato, vela di colomba, la vela più alta delle navi a vele quadre (corrispondente ai controvelacci) ... Leggi Tutto

subregióne

Vocabolario on line

subregione subregióne s. f. [comp. di sub- e regione]. – Territorio con individualità geografica propria nell’ambito di una regione più ampia: il Cadore è una s. del Veneto. ... Leggi Tutto

cadorino

Vocabolario on line

cadorino agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più [...] note e dei paesaggi più suggestivi della zona dolomitica: il territorio c., le valli c., le industrie c.; come sost., abitante o nativo del Cadore ... Leggi Tutto

biṡato

Vocabolario on line

bisato biṡato s. m. [prob. der. di biscia]. – Nome veneto dell’anguilla. ... Leggi Tutto

spónga

Vocabolario on line

sponga spónga s. f. – Forma ant. o dial. per spugna (ancora in uso nei dial. del Veneto, del Lazio e del Leccese). ... Leggi Tutto

pómolo

Vocabolario on line

pomolo pómolo s. m. [lat. pōmulŭm, dim. di pomum «frutto, pomo»], region. – 1. Estremità, impugnatura, maniglia, e sim., di forma sferica o tondeggiante: il p. del bastone, d’un cassetto, della porta; [...] il p. della spada (v. pomo, n. 5 a); il p. dell’ombelico, in rotoli manoscritti. 2. Nel dial. veneto, la capocchia degli spilli, nella locuz. aghi da pomolo (distinti dagli aghi per cucire): gli spilletti, che noi volgarmente appelliamo aghi da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Enciclopedia
Veneto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico...
Lombardo-Veneto, Regno
Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali