• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Industria [30]
Geologia [25]
Alimentazione [24]
Arti visive [18]
Zoologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geografia [13]
Militaria [10]
Alta moda [10]

-ìccio

Vocabolario on line

-iccio -ìccio. – Suffisso derivativo, ma in funzione per lo più alterativa, di aggettivi tratti da participî o da altri aggettivi, che esprimono in genere diminuzione (malaticcio, bruciaticcio, freddiccio), [...] breve, come per es. pastoricius, e dall’incontro con il suff. -ĭceus, per es. siliceus, corticeus, si è avuto il suffisso -eccio (pastoreccio, boschereccio, e i derivati verbali godereccio, mangereccio, ecc.) e il region., soprattutto veneto, -ezzo. ... Leggi Tutto

profòsso

Vocabolario on line

profosso profòsso s. m. [adattamento del ted. Profos(s), che è dal fr. ant. provost, equivalente dell’ital. prevosto]. – Negli eserciti tedeschi e austro-ungarici, chi era preposto all’esecuzione delle [...] condanne capitali; in epoca successiva, il sottufficiale addetto alla sorveglianza dei militari prigionieri. Nell’amministrazione carceraria del Lombardo-Veneto austriaco, il capocarceriere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pròfugo

Vocabolario on line

profugo pròfugo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre «cercare scampo», comp. di pro-1 e fugĕre «fuggire»] (pl. m. -ghi). – Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo [...] terremoti, alluvioni, ecc. (in questi ultimi casi è oggi più com. il termine sfollato): il p. Enea; i p. del Veneto nella prima guerra mondiale; dalla capitale si irradiavano per tutto il paese torme di p., senza pane e senza tetto, terrificati dalle ... Leggi Tutto

traghettare

Vocabolario on line

traghettare v. tr. [variante di tragettare, tragittare, forse dovuta ad alcune forme di trarre con consonante velare (veneto tragando «traendo», ecc.)] (io traghétto, ecc.). – Trasportare persone, cose, [...] veicoli di ogni genere, da una sponda all’altra di un braccio d’acqua, di un fiume, di un canale, di uno stretto o di un tratto di mare mediante apposite imbarcazioni (barche, barconi, navi traghetto o ... Leggi Tutto

mangiaségo

Vocabolario on line

mangiasego mangiaségo s. m. e f. [comp. di mangiare2 e sego], invar. – Propriam., chi usa condire i cibi con grasso animale: è l’appellativo spreg. con il quale erano chiamati nel Lombardo-Veneto i soldati [...] austriaci, spec. quelli reclutati nelle parti slave dell’Impero ... Leggi Tutto

zergo

Vocabolario on line

zergo żèrgo s. m. (pl. -ghi). – Variante settentr. ant. di gergo, cioè lingua furbesca, e più genericam. modo particolare di esprimersi, linguaggio speciale: detteno smisuratamente ne le risa. Il che [...] il forziere») (G. Parabosco). In partic., con uso di agg., si è chiamato lingua zerga il furbesco settentrionale, detto anche gergo veneto, di cui si hanno attestazioni già nel sec. 15°, e un glossario di circa 600 voci contenuto in un’operetta della ... Leggi Tutto

pòmpilo

Vocabolario on line

pompilo pòmpilo s. m. [lat. pompĭlus, dal gr. πομπίλος (der. di πομπή «scorta, accompagnamento»), nome secondo Plinio di un pesce che segue le navi, ma anche del tonno]. – 1. Nome ant. o letter. del [...] della politica, dietro la sconquassata nave ministeriale, di cui il Delfante era fedele p. seguace (Pirandello). 2. Nome veneto del tonno comune (Tunnus thynnus). 3. In zoologia, genere di insetti imenotteri (Pompilus) della famiglia pompilidi (v.). ... Leggi Tutto

panàtica

Vocabolario on line

panatica panàtica s. f. [der. di pane1]. – Anticam., provvista di pane, fatta dalle navi, dalle galee. Nel linguaggio marin. odierno, il vitto (o il suo equivalente in denaro) che l’armatore di una nave [...] a tutte le persone dell’equipaggio, seguendo precise norme sindacali. Per estens. scherz., nell’uso dialettale di qualche città di mare (spec. del Veneto), il vitto, il mangiare, il cibo necessario, in frasi come provvedere, pensare alla p., e sim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

picolìt

Vocabolario on line

picolit picolìt s. m. [voce locale veneto-friulana, der. (propr. dim.) di piccolo1 (nella pron. veneta pìcolo), per la piccolezza degli acini]. – Vitigno dei Colli Orientali del Friuli, di produzione [...] quantitativamente molto limitata, che per difettosa impollinazione dà grappoli piccoli e magri; se ne ottiene un vino da dessert di grande pregio (chiamato con lo stesso nome), di colore paglierino carico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pància

Vocabolario on line

pancia pància (dial. panza) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). – 1. a. Parte del corpo umano e animale compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto [...] , taglio di carne bovina corrispondente ai varî muscoli addominali, noto nelle diverse regioni anche con i nomi di tasto (nel Veneto), falda (a Firenze) e pancetta. 3. fig. a. Parte convessa, rotondeggiante e sporgente di un oggetto, di un recipiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Enciclopedia
Veneto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico...
Lombardo-Veneto, Regno
Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali