• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Industria [30]
Geologia [25]
Alimentazione [24]
Arti visive [18]
Zoologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geografia [13]
Militaria [10]
Alta moda [10]

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] . globale; insegnante che ha o non ha metodo. Scuole di metodo, nell’ordinamento dell’istruzione elementare dato al Lombardo-Veneto dall’Austria, scuole annesse ad alcune delle maggiori scuole elementari allo scopo di preparare i maestri; scuole di m ... Leggi Tutto

dìndio

Vocabolario on line

dindio dìndio (o dindo) s. m. [da (pollo) d’India onomatopeizzato]. – Nome region. (spec. veneto, romagnolo e marchigiano) del tacchino. ... Leggi Tutto

batoniano

Vocabolario on line

batoniano agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra [...] calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi e rettili, nell’Europa occid. e nella Germania settentr. da formazioni contenenti varî generi di ammoniti; in Italia è stato sicuramente determinato solo in alcune località del Trentino e del Veneto. ... Leggi Tutto

evanescènte

Vocabolario on line

evanescente evanescènte agg. [dal lat. evanescens -entis, part. pres. di evanescĕre «dileguarsi, svanire», der. di vanus «vuoto»]. – Che va svanendo, che s’affievolisce, che scompare a poco a poco: un [...] debole o indistinto, come le vocali finali in alcune parlate dell’Italia meridionale, o come la -l- intervocalica in parte del Veneto. Frequente in usi estens. e fig., di oggetto o figura che appaia in forma vaga, indistinta, di colore sfumato, di ... Leggi Tutto

fiorino¹

Vocabolario on line

fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del [...] (Lucca, Milano, ecc.) e in molti stati europei, come il f. austriaco, da 60 Kreuzer, che ebbe corso anche nel Lombardo-Veneto, il f. inglese (d’oro, coniato fino al 1377; d’argento, della seconda metà dell’Ottocento), il f. olandese (in vigore ... Leggi Tutto

schèi

Vocabolario on line

schei schèi (o sghèi) s. m. pl. [prob. tratto dall’espressione ted. Schei(demünze) «moneta divisionale» che si leggeva sulle monete austriache circolanti nel Lombardo-Veneto]. – Soldi, denaro, quattrini: [...] essere senza schei; e dove li troviamo gli schei?; è voce veneta, ma nota anche altrove, usata per lo più in frasi di tono scherzoso. ◆ Raro l’uso del sing. schèo (o sghèo). ... Leggi Tutto

morétta

Vocabolario on line

moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore [...] . 4 (mascherina nera, o anche d’altro colore, che copre la parte superiore del volto; in questa accezione, la parola è nota anche fuori del Veneto). In botanica, morettina è altro nome della nigritella (per il colore rosso scuro dell’infiorescenza). ... Leggi Tutto

tratta

Vocabolario on line

tratta s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo [...] Di gente, ch’i’ non averei creduto Che morte tanta n’avesse disfatta (Dante). 2. Nome dato sul litorale adriatico (dal Veneto alle Marche) alla pesca con la sciabica e alla rete stessa. Di qui probabilmente, o da qualche analogo uso di tratta per ... Leggi Tutto

mórmiro

Vocabolario on line

mormiro mórmiro s. m. [lat. mŏrmyr -y̆ris, dal gr. μορμύρος o μόρμυρος; cfr. mormoro]. – Nome region. (Veneto, Elba) del pesce mormora. ... Leggi Tutto

meżżanino

Vocabolario on line

mezzanino meżżanino s. m. [der. di mezzano]. – 1. Piano secondario di servizio (detto anche ammezzato) che in alcuni tipi di edifici del passato si trovava interposto tra il piano terreno e i piani sovrastanti [...] alla metà di un’altra moneta tipo; in partic.: m. imperiale, moneta del valore di mezzo grosso imperiale; m. abruzzese, lo stesso che mezzo carlino; m. veneto, mezzo grosso del valore di 12 denari piccoli, detto anche mezzo soldo di forma quadra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Enciclopedia
Veneto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico...
Lombardo-Veneto, Regno
Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali