• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Industria [30]
Geologia [25]
Alimentazione [24]
Arti visive [18]
Zoologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geografia [13]
Militaria [10]
Alta moda [10]

sovrana

Vocabolario on line

sovrana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso [...] coniata sotto il dominio austriaco, con il multiplo del doppio e la frazione del mezzo della sovrana del Brabante; s. nuova, moneta coniata nel regno Lombardo-Veneto da Francesco I nel 1823, del valore di 40 lire austriache e 34,80 lire italiane. ... Leggi Tutto

sécchia

Vocabolario on line

secchia sécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca [...] del sistema metrico decimale: equivaleva a 29,13 litri. Era anche unità di misura di capacità per liquidi, e valeva 10,73 l nel Veneto e 21,33 l a Parma. 4. Nel gergo studentesco, lo stesso, ma meno com., che secchione, nel sign. 3. ◆ Dim. secchiétta ... Leggi Tutto

velada

Vocabolario on line

velada s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez [...] alla preferenza accordatagli da Luigi XIV, e che ebbe grande diffusione nel sec. 18°. Il nome è poi sopravvissuto nell’uso veneto come sinon. di marsina. ◆ Dim. veladina; accr. veladóne m., velada ampia e lussuosa: un ‘veladone’ ampio di velluto nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

torcolare²

Vocabolario on line

torcolare2 torcolare2 v. tr. [dal lat. tardo torculare] (io tòrcolo, ecc.), ant. – Torchiare, premere o spremere col torchio. È voce viva in qualche dial. (per es. veneto: v. torcolato). ... Leggi Tutto

centròlofo

Vocabolario on line

centrolofo centròlofo s. m. [lat. scient. Centrolophus, comp. del gr. κέντρον «aculeo» e λόϕος «cresta»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia centrolofidi, con la specie c. nero (Centrolophus [...] niger), noto anche con il nome dial. (veneto, ecc.) di fànfano, lungo fino a 120 cm, di colore azzurro argenteo. ... Leggi Tutto

pugliése

Vocabolario on line

pugliese pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; [...] affini, ma più ingentiliti) alla maremmana, che si trova in quasi tutto il mezzogiorno d’Italia e in parte del Veneto con diverse sottorazze: ha statura superiore alla media, grandi corna a lira, mantello grigio chiaro le femmine, grigio scuro i ... Leggi Tutto

bossiano

Neologismi (2008)

bossiano s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto [...] della Dc, continuano a brontolare attratte dalle coreografie bossiane e istigate dallo spirito Lombardoveneto. Più lombardo che veneto. (Alberto Statera, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Umberto) Bossi con ... Leggi Tutto

meanda

Vocabolario on line

meanda s. f. [voce ven., propr. «mietitura», der. delle forme ven. (médar, miéder, miéer) corrispondenti all’ital. mietere]. – Forma di cottimo a percentuale per la raccolta del grano, diffusa in passato [...] in alcune province del Veneto: la percentuale di cottimo si manteneva fissa a un certo limite di grano raccolto per ettaro e diminuiva scalarmente, sino a una misura minima, a mano a mano che il prodotto aumentava. ... Leggi Tutto

graspo

Vocabolario on line

graspo s. m. [variante di raspo, per incrocio con grappolo]. – Nel grappolo dell’uva, la parte corrispondente all’asse centrale con le sue ramificazioni, esclusi gli acini. Nel Veneto, voce d’uso equivalente [...] all’ital. grappolo. ◆ Dim. graspèllo, graspellino ... Leggi Tutto

serata-evento

Neologismi (2008)

serata-evento loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: [...] difficile e tesissima situazione politica e ambientale condita di omofobia, amicizia fra etero e gay, islam. (Antonia Jacchia, Corriere del Veneto, 16 gennaio 2008, p. 21). Composto dal s. f. serata e dal s. m. evento. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Enciclopedia
Veneto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico...
Lombardo-Veneto, Regno
Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali