• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Industria [30]
Geologia [25]
Alimentazione [24]
Arti visive [18]
Zoologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geografia [13]
Militaria [10]
Alta moda [10]

dead zone

Neologismi (2008)

dead zone loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. [...] largo del Golfo del Messico che si estende per circa 19 mila chilometri quadrati. L’equivalente di una regione come il Veneto, tanto per dare un’idea, dove la fauna marina non ha alcuna possibilità di sopravvivenza. (Simona Vigna, Corriere della sera ... Leggi Tutto

magliétta

Vocabolario on line

maglietta magliétta s. f. [dim. di maglia1]. – 1. a. Maglia leggera, come capo di biancheria intima: m. di cotone, di lana, di seta; m. di mezza stagione; m. della salute, nome region. (soprattutto veneto) [...] della canottiera. b. Capo d’abbigliamento estivo di leggera maglia di cotone, con o senza maniche, generalm. lungo fino alla vita: portava una m. e un paio di blue-jeans; m. a giro collo, con collo aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

bruscàndolo

Vocabolario on line

bruscandolo bruscàndolo s. m. [der. di brusco3]. – Nome veneto dei getti giovani del pungitopo, e più comunem. di quelli del luppolo, che si mangiano ambedue come gli asparagi. ... Leggi Tutto

tizianésco

Vocabolario on line

tizianesco tizianésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo al pittore veneto Tiziano Vecellio (1490-1576), soprattutto con riferimento al suo stile, ai colori dei suoi dipinti: pittura t.; la ricchezza cromatica [...] t.; colorito t., roseo e luminoso; frequente le espressioni biondo t., rosso t., per indicare un biondo di tono caldo e dorato, tendente al rosso (più com. biondo Tiziano, rosso Tiziano), tipico delle ... Leggi Tutto

pure

Vocabolario on line

pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] tra due o più termini, d’una prop. o d’un periodo: ho comprato un cappotto di lana e un vestito p. di lana; lui è veneto e sua moglie p.; in biblioteca è proibito fumare, come p. parlare a voce alta; oggi ha fatto un gran caldo, e così p. ieri. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caro-spesa

Neologismi (2008)

caro-spesa s. m. Aumento del costo complessivo delle spese sostenute quotidianamente. ◆ Dopo lo sciopero del 5 luglio contro il caro-spesa le associazioni dei consumatori attendono per il 4 di ottobre [...] della sera, 20 agosto 2002, p. 22, Economia) • [tit.] Pendolari del farmaco contro il caro-spesa / Esodo quotidiano dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia in Slovenia, Austria e Francia per acquistare medicinali che costano anche la metà (Gazzettino ... Leggi Tutto

forèsto

Vocabolario on line

foresto forèsto agg. [der. del lat. foris «fuori»], ant. – 1. Di luogo, remoto, selvatico, disabitato: andando un giorno un romito per un luogo f. (Novellino); una strada nuova, e forse ancora più faticosa, [...] agli uccelli). Nella provincia di Siena l’agg. sopravvive col sign. di campagnolo, agreste e, fig., rozzo, selvatico. 2. In usi region. (soprattutto nel Veneto), forestiero, come agg. o sost.: gente f., usanze f.; la città è piena di foresti. ... Leggi Tutto

vinsanto

Vocabolario on line

vinsanto (o 'vin santo') s. m. [sull’origine del nome sono state proposte varie ipotesi, nessuna però convincente]. – Tipo di vino bianco passito che si produce in Toscana, nell’Umbria e nel Lazio settentr., [...] , con alcolicità minima di 15-16 gradi; giunge a maturazione dopo due o tre anni di invecchiamento: come dessert, possiamo prendere v. e tozzetti. Un vinsanto di gradazione poco superiore si produce nel Veneto, nel Trentino, in Emilia, nelle Marche. ... Leggi Tutto

redditualità

Neologismi (2008)

redditualita redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo [...] competitività. (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 25 gennaio 2007, p. 29, Economia) • La roccaforte delle medie imprese è il Veneto, con la metà delle 1486 imprese industriali del Nord-Est. Le medie imprese industriali del Nordest (tra 50 e ... Leggi Tutto

toarciano

Vocabolario on line

toarciano agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, [...] inferiormente, e l’aaleniano, superiormente. In Italia è rappresentato estesamente nella Lombardia e nel Veneto da calcari marnosi contenenti ammoniti, nelle Alpi Apuane e in alcune località dell’Appennino centrale e meridionale, in Sicilia e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Veneto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico...
Lombardo-Veneto, Regno
Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali