• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Industria [30]
Geologia [25]
Alimentazione [24]
Arti visive [18]
Zoologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geografia [13]
Militaria [10]
Alta moda [10]

cattoliberista

Neologismi (2008)

cattoliberista s. m. e f. e agg. Chi o che contempera concezioni proprie del mondo cattolico con quelle d’impronta liberista. ◆ Dopo aver demonizzato i «cattocomunisti», si potrebbe dire ora che il leader [...] di un’Italia divisa in tre è ritornata prepotentemente ieri a Vicenza. Anche se nello scontro tra il modello Galan (veneto) e quello Formigoni (lombardo) quest’ultimo al momento appare vincente. Sono le due destre del nord che si scontrano, quella ... Leggi Tutto

tocài²

Vocabolario on line

tocai2 tocài2 (anche tokàj e tokày) s. m. [è prob. lo stesso nome del vino ungherese (v. tokaj), ma il rapporto reciproco fra le due voci e le due denominazioni è stato a lungo discusso]. – Vitigno a [...] medî e acini ovoidi, regolari, coltivato particolarmente in Friuli e Venezia Giulia, ma anche in altre zone del Veneto e in qualche zona ristretta della Lombardia; dalla vinificazione delle sue uve si ottiene l’omonimo vino secco, leggermente ... Leggi Tutto

dolcevitaiolo

Neologismi (2008)

dolcevitaiolo agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto [...] 2001, p. 3, Interno) • Da ieri sera a donare un sapore dolcevitaiolo alla celebre via degli amori e delle notti folli [via Veneto] ci prova lo chicchissimo Doney. (Tempo, 4 luglio 2002, p. 33, L’altra Roma) • Lei cambia e prende il look mignotta, poi ... Leggi Tutto

veltrusconismo

Neologismi (2008)

veltrusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» [...] Arcobaleno denuncia il duopolio di Walter-Cavaliere, il Veltrusconismo e le tv che oscurano i candidati minori. (Massimiliano Melilli, Corriere del Veneto, 14 marzo 2008, p. 21). Derivato dal s. m. inv. Veltrusconi con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

cellulare-mania

Neologismi (2008)

cellulare-mania s. f. Passione per i telefoni cellulari che rasenta la dipendenza. ◆ «In generale comunque -- spiega Francesca Pesaresi, gestore di Ing sviluppo Italia -- i titoli svedesi tendono ad [...] Otto persone su dieci possiedono (almeno) un telefonino. Due chiamate e due SMS sono la media giornaliera per i residenti nel Veneto e nel Friuli-Venezia Giulia. Ma in alcune fasce della popolazione si osserva un utilizzo molto più intenso: è il caso ... Leggi Tutto

vincolo affettivo

Neologismi (2008)

vincolo affettivo loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay [...] del futuro, – sorride qualcuno – il matrimonio in senso moderno». La strada è ancora lunga. (Davide D’Attino, Corriere del Veneto, 4 febbraio 2007, Padova-Rovigo, p. 1) • «Già sotto il governo Andreotti, nel 1989, si era riconosciuta la validità ... Leggi Tutto

rondista

Neologismi (2008)

rondista s. m. e f. Volontario che aderisce alla formazione delle ronde di vigilanza padane. ◆ Ci furono momenti di tensione nelle stesse vie […] che i «rondisti» tenevano d’occhio per impedire che le [...] che sono volati copiosi, e in mezzo, un fitto cordone di polizia a dividere i due gruppi. (Al. Rod., Corriere del Veneto, 4 febbraio 2007, Padova, p. 8). Nuovo significato del s. m. e f. rondista (‘seguace del movimento letterario del rondismo dell ... Leggi Tutto

caracòllo

Vocabolario on line

caracollo caracòllo s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola»; cfr. caragòl, nome veneto del mollusco di mare torricella o torretta]. – 1. Movimento del cavallo al maneggio, in tondo o mezzo tondo a piccoli [...] salti. 2. Modo di combattere della cavalleria adottato al sorgere delle prime armi da fuoco, consistente in un avanzamento al trotto o al passo delle prime 15 o 20 righe di cavalieri finché, giunte a tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stréga

Vocabolario on line

strega stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] 5. In zoologia, nome region. delle specie di pesci della famiglia blennidi (in partic. di Blennius sanguinolentus), e nome veneto del pesce barbatula. ◆ Dim. streghétta, raro e solo in senso fig.: è una streghetta, quella ragazzina!; pegg. stregàccia ... Leggi Tutto

patróna

Vocabolario on line

patrona patróna s. f. [dal ted. Patrone]. – Nome dato in passato, e ancora nel periodo della 1a guerra mondiale nel Veneto, in Lombardia e in Emilia, alle cartucce per armi portatili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Veneto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico...
Lombardo-Veneto, Regno
Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali