protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno [...] (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei titoli che il doge riceveva dalla corte di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
protospatario
protospatàrio s. m. [dal gr. biz. πρωτοσπαϑάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e σπαϑάριος «spatario»]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo attribuito ad alti funzionarî o generali; ebbe origine [...] dagli spatarî o portaspada che figuravano nelle processioni imperiali. 2. A Venezia, uno dei titoli che il doge riceveva dalla corte di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava [...] fra amici. ◆ Diversa origine (da rio alto, lat. mediev. Rivoaltus) ha il toponimo Rialto, uno dei più antichi centri insulari di Venezia (e nome del famoso ponte, costruito fra il 1588 e il 1591, che traversa il Canal Grande), dal quale fra il sec. 9 ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] dell’Impero ottomano, alla loro religione islamica, e alle guerre provocate dalla loro spinta verso Occidente: la lotta di Venezia contro i T.; bestemmiare come un t. (con paragone privo di fondamento); i cristiani avevano imparato a mangiar carne ...
Leggi Tutto
quai
〈ké〉 s. m., fr. [voce celtica, passata al normanno, e di qui in francese]. – Parola che in Francia ha parecchi sign., sviluppatisi da quello fondamentale di «argine»: banchina d’un porto dove si [...] (corrispondente in ital. a lungofiume, lungomare, lungolago, o, specificando, Lungarno, Lungotevere, Lungosenna, ecc.; a Venezia, fondamenta); marciapiede ferroviario (per viaggiatori); banchina ferroviaria (per merci). In Italia è nota soprattutto ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica [...] per es., l’ottavo dello scudo da 8 lire, l’ottavo dello zecchino, l’ottavo del ducato d’argento (detto anche giustina), emessi a Venezia; l’ottavo di doppia (o quarto di scudo d’oro), emesso a Castiglione delle Stiviere, a Mantova e a Firenze. d. Nel ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] , il T. alla Scala di Milano, il T. Regio di Torino, il T. San Carlo di Napoli, il T. La Fenice di Venezia. Di più recente istituzione è il t. tenda, organizzazione teatrale, spesso itinerante (come, in passato, il carro di Tespi), che utilizza come ...
Leggi Tutto
spiantare
v. tr. [lat. explantare «sradicare», der. di planta «pianta», col pref. ex-]. – 1. a. Sradicare: s. un alberello, s. un rosmarino rinsecchito; svellere ciò che è conficcato nel terreno: s. [...] , messo in opera; in partic., s. una casa, chiuderla, non abitarci, non viverci più: spiantò ella la casa ... in Venezia, e venne colà a raggiugnerci (Goldoni). 2. fig. Rovinare economicamente, ridurre in miseria: con le sue folli spese ha spiantato ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), [...] pronipote del papa Alessandro VIII, e ai codici in essa contenuti, che attualmente costituiscono un fondo della Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
bagatellare
(meno com. bagattellare) agg. [der. di bagatella, bagattella, per adattam. del ted. Bagatell, in posizione attributiva nelle espressioni qui citate]. – Nel diritto tedesco e in quello austriaco [...] (conservato fino al 1929 nella Venezia Giulia e Tridentina), sono detti processi b. (ted. Bagatellprozess) quei processi civili che per il lieve valore dell’oggetto controverso si svolgono con forme semplificate, secondo cioè la procedura b. ( ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.