• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Arti visive [39]
Industria [34]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [21]
Storia [19]
Alimentazione [17]
Geografia [17]
Diritto [17]
Medicina [15]
Militaria [15]

minifilm

Neologismi (2008)

minifilm (mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte [...] non per la circuitazione in sala, ma come progetto ideato per gli istituti italiani all’estero. (Liberazione, 2 gennaio 2008, p. 9, Arte e Spettacoli). Dall’ingl. minifilm. Già attestato nella Repubblica del 4 settembre 1984, p. 28, Venezia Cinema. ... Leggi Tutto

italofilia

Neologismi (2008)

italofilia s. f. Simpatia, passione, amore per l’Italia, per il suo paesaggio, per la sua cultura, per i suoi abitanti e il loro stile di vita. ◆ Nella nuova Jugoslavia, la tradizionale italofobia degli [...] ex sudditi asburgici si alimentò della lite con l’Italia su Venezia Giulia, Istria e Dalmazia. E prevalse sulla residua italofilia dei serbi, tagliati definitivamente fuori da un’Albania di cui l’Italia, costretta a rinunciare all’altra sponda dell’ ... Leggi Tutto

mobber2

Neologismi (2008)

mobber2 mobber2 s. m. e f. Chi partecipa a un raduno, a un assembramento improvvisato, a un flash-mob (v.). ◆ [tit.] L’assalto dei mobber a piazza San Marco / Oggi appuntamento a Venezia per i ragazzi [...] che amano il caos / Organizzano megaraduni attraverso un tam tam via Internet [testo] […] Loro, i mobber, lo sanno, il resto del mondo che non si sente mobber – e che non partecipa ai circuiti sotterranei ... Leggi Tutto

sopraccònsole

Vocabolario on line

sopracconsole sopraccònsole (o sopracònsole) s. m. [comp. di sopra- e console], ant. – Denominazione di magistratura comunale, con mansioni diverse a seconda dei luoghi (per es., a Bologna esaminava [...] in appello le sentenze pronunciate dalla Corte della mercanzia, a Venezia giudicava le cause dei falliti e regolava i banchi dei pegni degli Ebrei). ... Leggi Tutto

càllega

Vocabolario on line

callega càllega (o càlliga; anche gàlica o gàllica) s. f. [dall’arabo ḥalga «incanto2»]. – Termine già usato (sec. 13°-17°) in Sicilia, a Pisa, a Genova, a Venezia, per indicare il pubblico incanto e, [...] dato che le gabelle si appaltavano con questo mezzo, anche la gabella così appaltata. Consoli delle c., i magistrati preposti a Genova alle vendite all’incanto ... Leggi Tutto

mostra-evento

Neologismi (2008)

mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e [...] uno di meno. Nel panorama affollato da «mostre-evento» così simili a grandi bluff, il Tiziano esposto a casa sua, a Venezia, colpisce come un pugno allo stomaco. (Martina Zambon, Corriere della sera, 2 febbraio 2008, p. 48, Cronaca). Composto dal s ... Leggi Tutto

raspa²

Vocabolario on line

raspa2 raspa2 s. f. [voce d’origine incerta]. – Libri di raspa (e anche, assol., raspa), a Venezia, i protocolli nei quali i notai e gli attuarî dei giudizî registravano i processi, indicando la persona, [...] il titolo e la procedura (distinti dai libri detti ducali, in cui si annotavano le denunce, querele e notizie che servivano di introduzione al processo): gli stessi protocolli erano detti altrove libri ... Leggi Tutto

marcùccio

Vocabolario on line

marcuccio marcùccio s. m. [der. del nome di (san) Marco, patrono di Venezia]. – In numismatica, lo stesso che marchetto. ... Leggi Tutto

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] maritaggi a Napoli), oppure fondi di denaro messi insieme da più persone per scopi varî (per es., M. dell’utilità a Venezia), o anche ammasso di merci, spec. cereali (m. frumentarî, e sim.). b. Con sign. affini ai precedenti, nell’uso moderno: monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

mussolineide

Neologismi (2008)

mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito [...] si ripropone la saga di Palazzo Venezia, l’inesauribile mussolineide nazionale. Parla, con i suoi rancori, i suoi ricordi straniti, i suoi soprassalti di anticonformismo, una vecchia signora che denuncia gli amori clandestini e sorprendenti di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Enciclopedia
Venezia
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA
VENEZIA (XXXV, p. 48) Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali