• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Arti visive [5]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Vita quotidiana [2]
Alimentazione [1]
Industria aeronautica [1]
Religioni [1]
Cinema [1]

catto-umanitario

Neologismi (2008)

catto-umanitario agg. Che si richiama a princìpi d’impronta cattolica, tendenti alla realizzazione di un umanesimo sociale. ◆ Si abbia allora il coraggio di negoziare con la Romania la sospensione dei [...] politico-ideologico catto-umanitario, radical-marxista o per indole sono inabilitati allo scopo, e allora ritratto tutto. (Marcello Veneziani, Libero, 4 novembre 2007, p. 2, Primo piano). Composto dal confisso catto- aggiunto all’agg. umanitario ... Leggi Tutto

navigatóre

Vocabolario on line

navigatore navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] italiane o all’epoca delle grandi scoperte geografiche: i grandi n. italiani; i n. veneziani; al sing., con uso più generico: un n. ardito; n. solitario, titolo attribuito, soprattutto nella stampa giornalistica, a persona che affronti da sola una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

prèsto³

Vocabolario on line

presto3 prèsto3 s. m. [derverbale di prestare], ant. – 1. Prestito: Da chi aver in presto ora potrebbesi ... almeno un picciolo Mantellino ...? (Ariosto); il prender denaro a presto non si faceva ... [...] se non con molta cautela (Botta). Anche nel sign. linguistico: ‘gotto’ ... è voce pigliata in presto da’ Veneziani (Redi). 2. L’esercizio del prestito a usura. 3. Luogo dove si concedono prestiti su pegno, banco dei pegni; anche in denominazioni ... Leggi Tutto

dèspota

Vocabolario on line

despota dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato [...] di alcuni principi vassalli, che lo conservarono quando si resero indipendenti. Fu anche uno dei titoli ufficiali dei dogi veneziani. 2. Per estens., nel mondo moderno: a. Sovrano che governa con potere assoluto e arbitrario, tiranno. b. Chi abusa ... Leggi Tutto

visdòmino

Vocabolario on line

visdomino visdòmino (o vicedòmino) s. m. [dal lat. tardo vicedomĭnus, comp. di vice «in luogo di» (v. vice-) e domĭnus «signore»]. – Chi, nell’età medievale e rinascimentale, teneva le veci del «signore» [...] ) del fondaco, magistratura della Repubblica Veneta (composta di 3 o 4 patrizî) incaricata di controllare l’entrata e uscita delle merci nel fondaco dei Tedeschi e le contrattazioni, che vi si potevano svolgere soltanto tra Tedeschi e Veneziani. ... Leggi Tutto

preziosità

Vocabolario on line

preziosita preziosità s. f. [dal lat. tardo pretiosĭtas -atis]. – 1. a. Qualità di ciò che è prezioso, in senso proprio, alto valore commerciale: la p. di un oggetto, di una stoffa. In economia, p. di [...] , o comunque raro, antico, esotico e sim.: le spezierie ed altre p. asiatiche che si faceano una volta da’ Veneziani ne’ porti del Mediterraneo (Algarotti). 2. fig. Ricerca di un’eleganza preziosa e raffinata, soprattutto nell’ambito letterario e ... Leggi Tutto

fraìma

Vocabolario on line

fraima fraìma s. f. [der. del lat. frigĭdus «freddo»]. – Nome con cui i Veneziani indicano quel periodo di autunno in cui ha luogo la smontata (cioè la discesa) del pesce dai bacini lagunari al mare. ... Leggi Tutto

èmbolo²

Vocabolario on line

embolo2 èmbolo2 s. m. [dal gr. biz. ἔμβολος «portico»], ant. – Nome dei fondachi (o ridotti) che Veneziani, Genovesi e Pisani ebbero in Oriente. ... Leggi Tutto

colorista

Vocabolario on line

colorista s. m. e f. [der. di colore, sull’esempio del fr. coloriste] (pl. m. -i). – 1. a. Pittore che sa ottenere dal colore il massimo delle possibilità espressive: i c. veneziani del Cinquecento. [...] b. estens. Scrittore o musicista che ricerca essenzialmente effetti di colore: valori e rapporti non mai trovati da alcuno più potente o squisito c. (D’Annunzio). 2. In riferimento alla musica medievale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PITTURA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

ridótto²

Vocabolario on line

ridotto2 ridótto2 (ant. ridutto, redutto) s. m. [der. di ridurre; cfr. la voce prec.]. – 1. Posto, luogo dove più persone si riducono, cioè si riuniscono, per lo più abitualmente: le sue ville erano [...] ). Così, anticam., avevano questo nome i luoghi di riunione dei mercanti; e ridotti, o emboli, furono detti i fondachi che Veneziani, Genovesi e Pisani ebbero in Oriente. Significò anche luogo di scampo o di ricovero, rifugio, ricetto: là dove era il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Veneziani, Jole
Veneziani, Jole (propr. Jolanda). – Stilista e imprenditrice italiana (Taranto 1901 - Milano 1988). Tra i personaggi più rappresentativi dell’alta moda italiana, si trasferì con la famiglia a Milano nel 1907, aprendovi nel 1938 il suo primo...
Veneziani, Carlo
Commediografo (Taranto 1890 - Milano 1950); autore di numerosi lavori di un genere leggero, fra il comico, il posciadesco, e il sentimentale, con tendenze al grottesco: La finestra sul mondo (1918); La galoppata delle tartarughe (1919); Io prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali