• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Arti visive [5]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Vita quotidiana [2]
Alimentazione [1]
Industria aeronautica [1]
Religioni [1]
Cinema [1]

perfettista

Neologismi (2008)

perfettista s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica [...] libertà economica. A suo dire va dissociato «il principio di libertà come valore della persona dal liberalismo economico». (Marcello Veneziani, Stampa, 11 dicembre 1999, p. 27, Società e Cultura) • Il perfettista non fa uso della ragione, ne abusa. E ... Leggi Tutto

grind-shoes

Neologismi (2008)

grind-shoes (grind shoes), loc. s.le f. pl. Scarpe da grinding, calzature sportive rese sdrucciolevoli da due barre metalliche che ondeggiano e ruotano indipendentemente l’una dall’altra, consentendo [...] surf da strada, possono divertirsi quando vogliono: basta salire sul bordo di un marciapiede o di una ringhiera. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 30 marzo 1999, p. 21, Cronache). Dall’ingl. grind-shoes, a sua volta composto dai s. grind ... Leggi Tutto

popolo azzurro

Neologismi (2008)

popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», [...] era diventato sindaco di Bergamo sotto le insegne del Polo – la Casa delle libertà era di là da venire – battendo con un sonoro 58 a 42% l’uscente Guido Vicentini, centrosinistra. Ora, dopo quattro anni ... Leggi Tutto

precellulare

Neologismi (2008)

precellulare (pre-cellulare), agg. Che precede l’invenzione del telefono cellulare. ◆ Penso all’assurda vita di quell’umanità precellulare, che per strada si limitava a guardare il mondo e a pensare, [...] quando usciva di casa e d’ufficio non era più reperibile e viveva nell’incoscienza angosciosa del mondo. (Marcello Veneziani, Giornale, 2 ottobre 2002, p. 10, Interni) • Un po’ come Luigi, manager quarantenne, passo veloce, auricolare piazzato dietro ... Leggi Tutto

barcaròla

Vocabolario on line

barcarola barcaròla s. f. [der. di barca1, propriam. femm. di barcaròlo]. – 1. Canto dei gondolieri veneziani, più propriamente detto gondoliera. 2. Componimento vocale o strumentale, generalmente in [...] forma di canzone, in misura per lo più di 6/8 o 12/8 e movimento calmo e cullante, ispirato al dondolio della barca e alla cadenza della voga: la Barcarola di Chopin ... Leggi Tutto

dogalina

Vocabolario on line

dogalina s. f. [dim. di dogale s. f.]. – Veste larga e lunga, senza cintura, con maniche larghissime, rivoltate sulle spalle, foderata di ermellino o d’altra pelliccia, che veniva indossata nei sec. [...] 14°-15° dai magistrati veneziani, e spec. dal doge nelle cerimonie solenni. Un tipo aperto davanti e con busto stretto era usato anche nell’abbigliamento femminile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

dòge

Vocabolario on line

doge dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai [...] ampî e via via sempre più limitati nel corso dei secoli. 2. Titolo che, per imitazione degli ordinamenti veneziani, ebbe dal 1339 alla fine del sec. 18° il supremo magistrato della Repubblica di Genova. ... Leggi Tutto

zopolo

Vocabolario on line

zopolo zòpolo s. m. [voce venez. affine al padov. zuòppo «ceppo», ital. ciòcco]. – Piccola imbarcazione ricavata da un tronco d’albero, scavato come una piroga, con bordi rialzati mediante due tavole [...] con due remi e con una minuscola vela quadrata; era in uso nel Quarnaro e sulle coste dalmate. Dai grandi navigatori veneziani del 15° sec. il nome fu anche attribuito, per somiglianza, alle piroghe usate dagli indigeni delle nuove terre scoperte. ... Leggi Tutto

Mose

Neologismi (2008)

Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso [...] alla volta va giù. E uno degli scenari apocalittici più temuti, naturalmente, è quello della città che si inabissa, Normalmente, i veneziani liquidano il tema con un sereno «xe là da sempre», che un suo fondo di verità deve averlo. Stare a guardare ... Leggi Tutto

cómpera

Vocabolario on line

compera cómpera (meno com. cómpra) s. f. [der. di comperare, comprare]. – Acquisto mediante pagamento del prezzo richiesto, o anche la cosa o le cose comprate: fare delle c.; hai visto la mia ultima [...] ; si denominavano spesso dall’oggetto delle gabelle (c. del sale, del vino), o dalle guerre che le avevano rese necessarie (c. dei Veneziani, c. della Corsica), e il nome dei creditori veniva iscritto in un registro detto cartolario delle compere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Veneziani, Jole
Veneziani, Jole (propr. Jolanda). – Stilista e imprenditrice italiana (Taranto 1901 - Milano 1988). Tra i personaggi più rappresentativi dell’alta moda italiana, si trasferì con la famiglia a Milano nel 1907, aprendovi nel 1938 il suo primo...
Veneziani, Carlo
Commediografo (Taranto 1890 - Milano 1950); autore di numerosi lavori di un genere leggero, fra il comico, il posciadesco, e il sentimentale, con tendenze al grottesco: La finestra sul mondo (1918); La galoppata delle tartarughe (1919); Io prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali