• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [44]
Anatomia [16]
Zoologia [9]
Biologia [6]
Anatomia comparata [5]
Fisica [4]
Geografia [4]
Botanica [3]
Matematica [3]
Storia della medicina [3]

by-pass

Vocabolario on line

by-pass ‹bài pàas› s. ingl. [comp. di by «presso», «a lato» e pass «passaggio»] (pl. by-passes ‹bài pàasi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, conduttura secondaria nella quale [...] , ecc.) per stabilire derivazioni dei rispettivi contenuti; in partic., in chirurgia vascolare, derivazione di sangue arterioso o venoso da un punto a monte di un ostacolo a un punto a valle, effettuata mediante protesi autoplastiche (trapianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TRASPORTI TERRESTRI

orifìzio

Vocabolario on line

orifizio orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata [...] serve di sbocco o di comunicazione a un determinato canale o cavità: o. anale, apertura di sbocco dell’intestino retto; o. atrio-ventricolare, apertura (detta anche ostio venoso) che fa comunicare ogni atrio del cuore col ventricolo corrispondente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] nelle diverse classi, fino alla suddivisione, nei mammiferi, in alveoli molto vascolarizzati, ai quali giunge il sangue venoso per ripartirne ossigenato. Nell’uomo i due polmoni sono simmetricamente disposti nella cavità toracica, racchiusi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pólso

Vocabolario on line

polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] trasmissione delle pulsazioni arteriose al sistema capillare, che si verifica in modo particolare nella insufficienza aortica; p. venoso, quello che si osserva a livello delle vene giugulari, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche; p. epatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

ginecografia

Vocabolario on line

ginecografia ginecografìa s. f. [comp. di gineco- e -grafia]. – Esame radiologico degli organi pelvici della donna ottenuto previa iniezione di un mezzo di contrasto gassoso nella cavità peritoneale [...] nel settore cavitario dell’apparato genitale (isterosalpingografia) o di un mezzo iodato nel sistema arterioso o venoso linfatico (rispettivam. arteriografia o flebografia pelvica, linfografia), metodi oggi per lo più sostituiti dall’ecografia ... Leggi Tutto

splènico

Vocabolario on line

splenico splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce [...] s., l’introduzione nella milza di un particolare ago cavo per prelevare un frammento di parenchima splenico; vena s., il tronco venoso che convoglia il sangue refluo dalla milza. 2. Di individuo affetto da malattia della milza: un soggetto s.; è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

splenomegalìa

Vocabolario on line

splenomegalia splenomegalìa s. f. [comp. di spleno- e -megalìa]. – L’aumento di volume della milza che, coperta in condizioni normali dall’arcata costale, può in alcuni casi ingrandirsi fino a raggiungere [...] oppure a una particolare fragilità dei globuli rossi), le leucemie, ecc.; s. circolatorie, dovute a un ristagno di sangue venoso il cui deflusso è ostacolato a livelli diversi (nella milza stessa, nel fegato, a livello della vena porta, ecc.); s ... Leggi Tutto

splenoportale

Vocabolario on line

splenoportale agg. [comp. di spleno- e portale1]. – In medicina, relativo alla milza e alla vena porta: sistema venoso splenoportale. ... Leggi Tutto

splenoportografìa

Vocabolario on line

splenoportografia splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione [...] di un mezzo di contrasto radiopaco, praticato per lo studio di alcune affezioni del fegato (epatopatie con ipertensione portale, cisti e malformazioni, ecc.), nonché della milza, del pancreas, dell’intestino, ... Leggi Tutto

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] , coincidente in parte con la dilatazione (diastole) dei ventricoli, la quale esercita così un’azione aspirativa sul sistema venoso; la sistole, che è la fase preminente, in cui i ventricoli si contraggono simultaneamente, spingendo il sangue nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
venoso, seno
venoso, seno Compartimento del cuore dei Vertebrati, situato in posizione caudale, nel quale sboccano le vene cave che portano il sangue venoso refluo da tutte le parti del corpo; nell’embrione umano vi sboccano i dotti di Cuvier e le vene vitelline.
tromboembolismo venoso
tromboembolismo venoso Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto tra trombosi ed embolia è molto stretto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali