• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [44]
Anatomia [16]
Zoologia [9]
Biologia [6]
Anatomia comparata [5]
Fisica [4]
Geografia [4]
Botanica [3]
Matematica [3]
Storia della medicina [3]

emoglobina

Vocabolario on line

emoglobina s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente [...] ossigeno a livello dei polmoni e di cederlo ai varî tessuti e, nella fase seguente della respirazione, di trasportare l’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni. Il suo contenuto nel sangue venoso è normalmente di 15-16 g per 100 cm3 di sangue. ... Leggi Tutto

succlàvio

Vocabolario on line

succlavio succlàvio agg. [lat. scient. subclavius, comp. del lat. sub- e clavis «chiave», con riferimento a clavicŭla da cui l’ital. clavicola]. – Nel linguaggio medico, riferito a formazioni anatomiche [...] ; nervo s., ramo del plesso brachiale che deriva dalla quarta e quinta radice cervicale; vena s., grosso vaso venoso profondo dell’arto superiore che rappresenta la continuazione della vena ascellare e si riunisce con la giugulare interna omolaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

poplitèo

Vocabolario on line

popliteo poplitèo agg. [der. di poplite]. – In anatomia, relativo al poplite, alla regione del poplite: arteria p., ramo terminale dell’arteria femorale che attraversa longitudinalmente il piano profondo [...] loro rapporti reciproci delimitano uno spazio a losanga con l’asse lungo disposto in senso verticale; vena p., tronco venoso dell’arto inferiore, situata lateralmente all’arteria poplitea e medialmente al nervo tibiale, che ha decorso nella regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

linfàtico

Vocabolario on line

linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] da cui escono i collettori l. che, direttamente o attraverso altri vasi (tronchi l. principali), versano la linfa nel sangue venoso; il tessuto linfoide diffuso, presente in varî organi, costituito da accumuli di linfociti contenuti in uno stroma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

frizióne

Vocabolario on line

frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] mano, o coi polpastrelli delle dita, sulla cute, in direzione dell’orientamento delle fibre muscolari sottostanti e del sangue venoso, con lo scopo di migliorare la circolazione e lo stato di nutrizione delle masse muscolari e dei tegumenti. 2. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

porporeggiare

Vocabolario on line

porporeggiare v. intr. [der. di porpora] (io porporéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Tendere al color porpora, rosseggiare come porpora: il sangue arterioso in nulla differisce dal venoso ... nel colore, [...] porporeggiando egualmente quello delle arterie che quello delle vene (Spallanzani); fuma La mensa e porporeggia il terso vetro (Pindemonte), per il vino rosso che contiene ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] , e che in genere corrispondono a zone di minore resistenza delle pareti dell’addome; vena p. (o semplicem. porta), collettore venoso che non sbocca nel cuore né in una vena più grande bensì si ramifica con capillari in una determinata zona, come per ... Leggi Tutto

àtrio-ventricolare

Vocabolario on line

atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto [...] specifico di conduzione degli stimoli alla contrazione cardiaca; orifizio a.-v., detto anche ostio venoso, l’apertura che nel cuore fa comunicare ogni atrio col ventricolo corrispondente; solco a.-v., solco circolare che sulla superficie esterna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

dótto

Vocabolario on line

dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] nella vena anonima sinistra. D., o condotto, di Cuvier (dal nome del naturalista fr. G.-L. Cuvier, 1769-1832), tronco venoso in cui, nei ciclostomi e nei pesci, confluiscono, in ambedue i lati, le vene cardinali anteriore e posteriore, vasi omologhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] . per tutti ai singoli aggettivi. Analogam., in anatomia comparata: s. di Morgagni, lo stesso che ventricolo laringeo; s. pericardico (v.); s. venoso (v.). Per nodo del seno, v. nodo, n. 5 c. 5. In botanica, incavo più o meno profondo tra due lobi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
venoso, seno
venoso, seno Compartimento del cuore dei Vertebrati, situato in posizione caudale, nel quale sboccano le vene cave che portano il sangue venoso refluo da tutte le parti del corpo; nell’embrione umano vi sboccano i dotti di Cuvier e le vene vitelline.
tromboembolismo venoso
tromboembolismo venoso Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto tra trombosi ed embolia è molto stretto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali