paventoso
paventóso agg. [der. di pavento], letter. – 1. Pieno di pavento, spaurito, timoroso: d’esto core ardendo [= ardente] Lei paventosa umilmente pascea (Dante); ancora nel vento della corsa Vive [...] l’anima vostra E seco mi trascina paventosa (D’Annunzio). 2. Con valore attivo, che mette paura, spaventoso: Il ciel ribomba al p. suono (Ariosto). ◆ Avv. paventosaménte, con pavento, con timore: paventosamente ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] vele quadre sono detti in croce quando sono orientati (bracciati) in direzione esattamente trasversale alla nave, ciò che avviene quando il vento spira in fil di ruota, o quando la nave è in porto; bracciare in c., disporre i pennoni in croce. b ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] ); come inciso, a dir p., a far p., almeno (ci saranno, a dir p., ancora dieci chilometri; a far p., ne ricaverà venti o trentamila euro); sapere di p., aver poco sapore (questa frutta sa di p.) e, in senso fig., essere insignificante, non destare ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] elettrica; analogam. si sono usate le espressioni c. azzurro e c. rosso per indicare rispettivam. l’energia del vento e l’energia geotermica (geyser, soffioni, ecc.) sfruttate a fini industriali. 4. In patologia vegetale, malattia delle piante ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] che vuole p.; non ho né il tempo né la p. di rivedere tutto daccapo; la pazienza della formica, che, capovolta dal vento, cento volte perde la sua soma e cento la riprende (I. Nievo). d. Per analogia, con riferimento ad alcuni animali domestici ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù [...] pel fiume C’ha con calcina il montanar turbato (Ariosto); ci assalse alla sinistra sponda Un vento che turbò l’aria serena, E turbò il mare (Ariosto); Ecco turbano il ciel nuvoli oscuri (Chiabrera); la tempesta aveva turbato le acque del lago; nubi ...
Leggi Tutto
strina
s. f. [der. di strinare, o lat. austrina, femm. sostantivato dell’agg. austrinus (v. strinare)]. – Voce presente in dialetti centro-settentrionali, con sign. diversi ma affini: improvviso gelo [...] dannoso alla vegetazione, rigore dell’inverno, vento gelato, siccità. ...
Leggi Tutto
romba2
rómba2 s. f. [der. di rombo3], non com. – Rumore grave e profondo che continua per un certo tempo: si udiva la r. degli autocarri che passavano per la strada; E una r. di vento, e il rumor cupo [...] D’un fiume (Giusti); sonava lontano una campana, Ombra di romba (Pascoli); il rumore del treno mi ha lasciato una r. negli orecchi; sentire una r. nel capo, aver il capo fastidiosamente intronato ...
Leggi Tutto
turbinare
v. intr. e tr. [der. di turbine] (io tùrbino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Girare, aggirarsi vorticosamente: le foglie, sollevate dalla bufera, turbinavano nell’aria; una spronata, uno sfaglio, [...] e si allontanò a capo basso nel buio, tra la neve e il vento che turbinava (Fucini). In usi fig.: mille pensieri turbinavano nella sua mente in delirio; le pareva di t. negli angosciosi sogni di una febbre mortale (Fogazzaro). 2. tr. Separare (per es ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] di un animale (per es., il segno del piede), dal corpo di un organismo in seguito dissoltosi, dalle creste che il vento o una corrente d’acqua generano sulla sabbia, ecc. Nella tecnica, dado a impronte, ruota a impronte, dado o ruota forniti ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale (con velocità da ca. 250 km/s a oltre 800...