poderoso
poderóso agg. [der. di podere1]. – Dotato di grande forza fisica, robusto: un uomo di p. mole; muscoli p.; braccia, spalle p.; fianchi p.; anche sostantivato, con riferimento a persona: bionda [...] per gli omeri Va la chioma al poderoso (Carducci); per estens., potente: voce p.; p. raffiche di vento; un p. esercito; violento, dato con gran forza: un p. calcio; un pugno p.; egli in due salti la raggiunse e le assestò un p. schiaffo (Bontempelli ...
Leggi Tutto
turbinoso
turbinóso agg. [der. di turbine]. – Che forma un turbine, che gira vorticosamente: vento t.; il sole scompariva in un t. fumo di nuvoli montanti a settentrione (Fogazzaro); estens. e fig.: [...] nel t. movimento della danza; il t. tumulto delle passioni; che pensieri t., e che batticuore, che caldo in tutte le membra! (Manlio Cancogni) ...
Leggi Tutto
turbolenza
turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a [...] avviene un rimescolamento di uno strato d’aria con un altro di differenti caratteristiche di umidità, temperatura, ecc.: la loro formazione è favorita da sbalzi di vento in direzione verticale, elevata umidità relativa, scarsa stabilità atmosferica. ...
Leggi Tutto
verso2
vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome [...] alla quale è rivolto il moto: andare v. il fiume, incamminarsi v. casa, tornare v. il paese; veniva v. di noi; il vento soffia v. levante; guardava v. l’uscio; con gli occhi volti v. il cielo; la finestra guarda v. il lago; di movimenti compiuti ...
Leggi Tutto
strisciare
v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: [...] i serpenti strisciano per terra; le lumache strisciano sui muri; il vento ... strisciava lungo le architetture geometriche della fortezza (Buzzati). b. Con riferimento a un veicolo, o al conducente di un veicolo, sfiorare o sfregare con una parte di ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] piedi, con la parte superiore in alto: stare, mettersi in posizione v.; rimettere in posizione v. un traliccio abbattuto dal vento; caselle v., parole v. (e sostantivato le verticali), nelle parole incrociate, quelle che si leggono dall’alto in basso ...
Leggi Tutto
elidere
elìdere v. tr. [dal lat. elidĕre, comp. di e-1 e laedĕre «ferire»] (pass. rem. eliṡi, elidésti, ecc.; part. pass. eliṡo). – 1. Togliere via, annullare, distruggere: Il vento lieve ... cancellava, [...] elideva, ricomponeva ogni cosa nel proprio trascorrere noncurante (Tomasi di Lampedusa); è poco com. tranne che nel rifl. reciproco: due forze uguali e opposte si elidono reciprocamente. 2. In grammatica, ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua [...] un odore aromatico e durevole (sinon. cuoio russo): una valigia di cuoio b.; le gambe stivalate di bulgaro divergevano ai due lati per dare la massima solidità possibile ad una persona che pareva dovesse crollare ad ogni buffo di vento (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] in senso fig., riferito alla condotta di un individuo: la faccenda non mi sembra pulita e mi tengo al largo); tenersi al vento, navigare, in modo da mantenere la nave più sopravvento possibile rispetto alla terra o ad altra nave, ecc. (e in senso fig ...
Leggi Tutto
spettinare
v. tr. [der. di pettinare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io spèttino, ecc.). – Mettere in disordine i capelli, scomporre la pettinatura: il vento mi ha tutta spettinata; anche come intr. pron. [...] e rifl., spettinarsi: si è messa in testa una retina per non spettinarsi; la pettinatura che mi ha fatto il parrucchiere non mi piace, mi spettinerò subito. ◆ Part. pass. spettinato, anche come agg., che ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale (con velocità da ca. 250 km/s a oltre 800...