ferma1
férma1 s. f. [der. di fermare]. – 1. Il periodo di tempo durante il quale il militare è obbligato per legge, se di leva, o si obbliga spontaneamente, se volontario, a prestare servizio: fare, [...] , rendendosi conto che la selvaggina cerca di allontanarsi, compie un giro per portarsi nelle condizioni più favorevoli nei riguardi del vento, e riprendere la ferma; il cane perde la f. quando non si immobilizza al momento opportuno; fa f. falsa ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] dal profilo simile a quello di una mitra, che si dispone alla sommità delle canne di camino allo scopo di impedire che il vento disturbi il tiraggio e per evitare caduta all’interno di pioggia, neve, ecc. c. In botanica, sinon. di caliptra dei muschi ...
Leggi Tutto
pecorella
pecorèlla s. f. [dim. di pecora]. – 1. a. Propriam., piccola pecora; in partic., lo stesso che pecora in senso proprio, con tono affettivo: le p. pascolano sul prato; Come le p. escon del chiuso [...] pastore (v. pastore). 2. fig. a. Onda spumeggiante, e quindi bianca come una pecora, che si forma sul mare quando è mosso da vento forte, ma non burrascoso: mare a pecorelle (v. mare, n. 1 c). b. Al plur., nuvole leggere e bianche, a fiocchi: cielo a ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] nel cucito; f. le finestre, le imposte, le persiane, fissandole con apposito congegno perché non sbattano al vento. Anche estens. o fig.: f. il colore (nei dipinti a olio), passandoci sopra la vernice; in musica, f. la voce, renderla sicura nell’ ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, [...] ) usata, soprattutto nel passato, per conservarvi lo strutto. Di qui le espressioni fig. essere una v. gonfiata, o piena di vento, essere pieno di boria e di vanità pur non avendo alcun merito reale; e, ant. o rara, vendere vesciche (per lanterne ...
Leggi Tutto
poggiata2
poggiata2 (o puggiata) s. f. [der. di poggiare2]. – In marina, il movimento angolare con cui una nave poggia, cioè allontana la prua dalla direzione donde spira il vento. Anche, l’azione compiuta [...] per sfuggire il cattivo tempo; entrare, essere di p. in un porto, in una rada, entrare o trovarsi con la nave nel porto o nella rada allo scopo di evitare i danni del maltempo ...
Leggi Tutto
riardere
rïàrdere v. tr. e intr. [comp. di ri- e ardere] (coniug. come ardere). – Ardere di nuovo: [il sole] Risorti appena i gracili Steli rïarde al suol (Manzoni). Come intr. (aus. essere): levatosi [...] di nuovo il vento, il fuoco riarse improvvisamente. Spesso con valore intens., ardere interamente, bruciare, inaridire, spec. in senso fig.: Fu il sangue mio d’invidia sì riarso (Dante). ◆ Part. pass. rïarso, anche come agg. e quasi sempre con valore ...
Leggi Tutto
scotta1
scòtta1 s. f. [dallo spagn. escota (der. del germ. settentr. skaut «angolo della vela; cavo»), per il tramite del fr. ant. escote]. – Nell’attrezzatura navale, cavo che serve a spiegare una vela [...] al vento, cioè a bordarla, tesandola e tenendola nella voluta posizione; le scotte partono dall’angolo inferiore poppiero delle vele di taglio e dai due angoli inferiori delle vele quadre e vengono fissate a opportuni ritegni; prendono nome dalla ...
Leggi Tutto
poggiero
poggièro (o puggièro) agg. [der. di poggia]. – In marina, di veliero che, per le sue caratteristiche architettoniche, tende spontaneamente a poggiare, cioè ad allontanarsi dalla direzione donde [...] spira il vento (contrario di orziero o ardente). Per analogia, in aeronautica il termine è riferito, con lo stesso sign., ad aeromobili. ...
Leggi Tutto
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione [...] ; s. gli ormeggi, di nave o imbarcazione, rompere i cavi con cui è ormeggiata alla banchina, per la violenza del vento o delle onde; s. le catene, i ceppi, i legami, liberarsene rompendoli (e, in senso fig., riconquistare la libertà, affrancarsi ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale (con velocità da ca. 250 km/s a oltre 800...