• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Fisica [36]
Meteorologia [36]
Medicina [7]
Industria [4]
Religioni [3]
Geografia [2]
Alimentazione [2]
Chimica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Geografia fisica [1]

vento

Sinonimi e Contrari (2003)

vento /'vɛnto/ s. m. [lat. ventus]. - 1. (meteor.) [movimento di masse d'aria dovuto a differenze di pressione e temperatura fra due zone atmosferiche] ≈ ⇓ corrente (d'aria), [lieve] (lett.) aura, [lieve] [...] , aprire (o sciogliere o spiegare) le vele al vento (o ai venti) → □; fig., gettare (o buttare) al vento → □; giacca a vento → □; motore a vento → □; fig., parlare al vento [parlare inutilmente, senza essere ascoltati] ≈ (fam.) parlare al muro, (fam ... Leggi Tutto

vela

Sinonimi e Contrari (2003)

vela /'vela/ s. f. [dal lat. vela, pl. di velum "vela", passato a femm. sing. nel lat. parlato]. - 1. (marin.) [telo, o insieme di teli di varia forma e grandezza, applicato all'alberatura di un natante [...] vela (per), partire (per). ↔ arrivare (a), giungere (a); fare (o dare la) vela al vento, aprire (0 sciogliere o spiegare) le vele al vento (o ai venti) → □; fare vela → □; gioco di vele → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a gonfie vele [in maniera pienamente ... Leggi Tutto

sottovento

Sinonimi e Contrari (2003)

sottovento /sot:o'vɛnto/ [comp. di sotto- e vento]. - ■ avv. [dalla parte opposta a quella da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva): trovarsi, mettersi s.] ↔ sopravvento. ■ agg. [...] invar. (marin., aeron.) [che sta nel lato di una nave, un aereo e sim., dalla parte opposta a quella da cui soffia il vento] ↔ sopravvento. ■ s. m., solo al sing. (marin., aeron.) [lato di una nave o di un aereo ubicato nella parte opposta a quella ... Leggi Tutto

segnavento

Sinonimi e Contrari (2003)

segnavento /seɲa'vɛnto/ s. m. [comp. di segna(re) e vento], invar. - [oggetto che ha la funzione di indicare la direzione del vento] ≈ Ⓣ (meteor.) anemoscopio, banderuola, gallo (dei campanili), Ⓣ (aeron.) [...] manica a vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

gettare

Sinonimi e Contrari (2003)

gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] Espressioni: fig., gettare acqua sul fuoco ≈ minimizzare, sdrammatizzare. ↔ drammatizzare, esagerare; fig., gettare all'aria → □; fig., gettare al vento → □; fig., gettare fumo (o polvere) negli occhi (di o a qualcuno) [far credere a qualcuno ciò che ... Leggi Tutto

sopravvento

Sinonimi e Contrari (2003)

sopravvento /sopra'v:ɛnto/ (non com. sopravento) [comp. di sopra- e vento]. - ■ avv. [dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva): trovarsi s.] ↔ sottovento. ■ agg. invar. [...] ] ↔ sottovento. ■ s. m., solo al sing. 1. (marin., aeron.) [lato di una nave o di un aereo esposto al vento] ↔ sottovento. 2. (solo nella grafia sopravvento) (fig.) [stato di vantaggio e superiorità su qualcuno o su qualcosa, spec. in alcune ... Leggi Tutto

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] via 1. [togliere da un luogo per trasportare altrove: p. via l'immondizia] ≈ levare, rimuovere, togliere. 2. [di acqua, vento, elementi naturali e sim., condurre con sé] ≈ [→ PORTARE v. tr. (8. c)]. 3. [asportare indebitamente: gli hanno portato via ... Leggi Tutto

maestro²

Sinonimi e Contrari (2003)

maestro² s. m. [da maestro¹, propr. "(vento) principale"]. - 1. (meteor.) [vento freddo e secco che spira da nord-ovest, tipico del Tirreno] ≈ [→ MAESTRALE (1)]. 2. (estens.) [la direzione stessa da cui [...] spira tale vento] ≈ maestrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] altri sinon. più specifici, quali per es. atmosfera (l’a. di montagna fa bene), clima o temperatura (l’a. è rinfrescata), vento o corrente (che a.: chiudi la finestra!), ambiente, atmosfera in senso fig. (ogni tanto è bene cambiare a.; riconosco l’a. di ... Leggi Tutto

ventata

Sinonimi e Contrari (2003)

ventata s. f. [der. di vento]. - 1. [soffio di vento forte e improvviso] ≈ colpo di vento, folata, raffica. ↓ alito, refolo, (tosc.) ruzza, sbuffo, soffio, spiffero. 2. (fig.) [moto improvviso e violento: [...] portare una v. di gioia, di entusiasmo] ≈ (fam.) botta, impeto, impulso, slancio. ↑ esplosione, scoppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
vento
Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale (con velocità da ca. 250 km/s a oltre 800...
fresco, vento
In meteorologia, vento di grado 6° secondo la scala di Beaufort (➔ Beaufort, sir Francis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali