soffrire
(ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] e sostituito per lo più, con valore aggettivale, da sofferènte (v.). ◆ Part. pass. soffèrto, quasi esclusivam. con valore verbale: ricordare le pene, le delusioni, le umiliazioni sofferte; se ripenso al caldo sofferto l’anno scorso in città!; letter ...
Leggi Tutto
scoppiettare
v. intr. [der. di scoppietto, dim. di scoppio] (io scoppiétto, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre piccoli scoppî, brevi rumori secchi e ripetuti, con riferimento a legna o altro materiale [...] scoppiettò una risata argentina; per estens., susseguirsi senza tregua: le battute scherzose scoppiettavano da un tavolo all’altro. ◆ Part. pres. scoppiettante, con funzione verbale o di agg.: il fuoco scoppiettante nel camino; risate scoppiettanti. ...
Leggi Tutto
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] a 0 per x tendente all’infinito (v. limite, nel sign. 3). ◆ Part. pres. tendènte, per lo più con valore verbale: carattere tendente alla giovialità, o alla tristezza; colore tendente al bruno. ◆ Part. pass. téso, frequente anche come agg., con sign ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, [...] atto proibito, oggetto intoccabile, pensiero non ammissibile alla coscienza, come nel caso emblematico dell’incesto. b. In partic., t. verbale o lessicale, la tendenza a evitare certe parole o locuzioni per motivi di decenza, di rispetto religioso o ...
Leggi Tutto
-azzare
[connesso col suff. -azzo]. – Suffisso verbale alterativo avente valore intensivo, frequentativo, cui s’aggiunge per lo più una coloritura peggiorativa. S’associa spesso al prefisso s-: sbevazzare, [...] schiamazzare, scorrazzare, sghignazzare, svolazzare ...
Leggi Tutto
prestare
v. tr. [dal lat. praestare, comp. di prae- e stare, propr. «stare innanzi», da cui si sviluppano i varî sign. particolari]. – 1. Dare in prestito, dare ad altri una cosa col patto che la restituisca [...] a diverse interpretazioni; il suo contegno si presta a molte critiche. ◆ Part. pass. prestato, con funzione per lo più verbale; poco com. l’uso sostantivato, il denaro prestato, il prestito: con grand’usura ridomandereste ora il prestato (Galilei ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] tradizionale, molto diffuso, con cui si conclude e testimonia un accordo tra parti o tra contraenti, il perfezionamento di un contratto verbale, e sim. b. Il fatto di rendere, o di diventare, meno ampio o largo, di stringere o di stringersi: dare una ...
Leggi Tutto
scorgere
scòrgere v. tr. [lat. *excŏrrigĕre «guidare, accompagnare»; il sign. 1 attraverso l’idea di «accompagnare con l’occhio»] (io scòrgo, tu scòrgi, ecc.; pass. rem. scòrsi, scorgésti, ecc.; part. [...] Profetica virtù, de’ Greci a Troia Avea scorto le navi (V. Monti). ◆ Part. pass. scòrto, ant. e poet. con valore verbale, guidato: Essi scorti da me vinser l’incanto (T. Tasso); di riposo Paghi viviamo, e scorti Da mediocrità (Leopardi). Per l’uso ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] a s. consiglio (Boccaccio). e. Costretto, incalzato, stimolato (seguito di solito da un compl. di agente, e quindi con funzione verbale): s. dalla necessità, si rivolse a me per aiuto; Ruggiero ... stretto dal furor stringe la spada (Ariosto). 2. Di ...
Leggi Tutto
VERBALE
Giovanni Cristofolini
È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...