• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

strétto¹

Vocabolario on line

stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] a s. consiglio (Boccaccio). e. Costretto, incalzato, stimolato (seguito di solito da un compl. di agente, e quindi con funzione verbale): s. dalla necessità, si rivolse a me per aiuto; Ruggiero ... stretto dal furor stringe la spada (Ariosto). 2. Di ... Leggi Tutto

prèsto²

Vocabolario on line

presto2 prèsto2 agg. [part. pass. di prestare, senza suffisso], tosc. – Prestato, dato in prestito; anche con funzione verbale. ... Leggi Tutto

desiderativo

Vocabolario on line

desiderativo agg. e s. m. [dal lat. tardo desiderativus]. – 1. agg. Che esprime desiderio: congiuntivo d. (o ottativo), in grammatica latina, quello con cui si esprime un desiderio (per es.: velim «vorrei»; [...] «oh, se il padre fosse qui», ecc.). Anticam. significò anche «desiderabile» e «desideroso». 2. s. m. In morfologia, formazione verbale, la quale indica il desiderio di compiere l’azione espressa dal tema del verbo. Il desiderativo si riscontra in ... Leggi Tutto

vaglia2

Vocabolario on line

vaglia2 vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico [...] di alcuni titoli di credito: v. postale (e v. ordinario, v. veloce, v. internazionale), titolo o documento di credito all’ordine emesso da uffici postali e telegrafici, che serve in genere per trasferire ... Leggi Tutto

lessicaliżżazióne

Vocabolario on line

lessicalizzazione lessicaliżżazióne s. f. [dal fr. lexicalisation; v. la voce prec.]. – In linguistica, processo per cui un sintagma (o, più genericam., una sequenza di parole) acquista stabilmente carattere [...] del lessico (a spese della grammatica), si ha lessicalizzazione anche quando una forma della flessione nominale o verbale si rende semanticamente autonoma e costituisce una nuova unità lessicale, trasferendosi talvolta ad altra categoria grammaticale ... Leggi Tutto

accòrto

Vocabolario on line

accorto accòrto agg. [part. pass. di accorgersi]. – 1. Avveduto, cauto, astuto: è un uomo assai a.; anche saggio, prudente: lo mise in guardia con a. parole; essere, stare a., badare, esser cauto, fare [...] . 2. Che è a conoscenza di qualche cosa, che ne è informato; con questo sign. è ant., e ha per lo più valore verbale, di part. pass.: l’ombre Per le fosse de li occhi ammirazione Traean di me, di mio vivere accorte (Dante), cioè «accortesi»; ma ... Leggi Tutto

pretèrito

Vocabolario on line

preterito pretèrito agg. e s. m. [dal lat. praeterĭtus, part. pass. di praeterire «preterire»], ant. o letter. – 1. agg. Passato, trascorso: il tempo p., le p. età; o che si riferisce al passato: rammentare [...] in tempi passati. Nel linguaggio grammaticale, tempo p., o assol. preterito, denominazione generica dei tempi passati della coniugazione verbale (per cui si poteva avere un p. imperfetto, un p. perfetto e piuccheperfetto, ecc.): ha la nostra lingua ... Leggi Tutto

eṡìmere

Vocabolario on line

esimere eṡìmere v. tr. [dal lat. eximĕre, comp. di ex- e emĕre «prendere, comprare»] (difett. del part. pass. e quindi dei tempi comp.). – Esentare, liberare da un obbligo, dichiarare non soggetto a [...] ’intervenire a una riunione; mi esimo da qualsiasi responsabilità; non potersi esimere dal fare una cosa, essere costretto a farla. ◆ Part. pres. eṡimènte, con valore verbale (cause e. da una responsabilità) e anche come agg. e s. f. (v. la voce). ... Leggi Tutto

versare¹

Vocabolario on line

versare1 versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] . versante, anche come sost., chi versa, chi fa un versamento (v. versante1). ◆ Part. pass. versato, per lo più con valore verbale: asciugare l’acqua versata per terra; Ove fia santo e lagrimato il sangue Per la patria versato (Foscolo); tener conto ... Leggi Tutto

eṡìstere

Vocabolario on line

esistere eṡìstere v. intr. [dal lat. exsistĕre, comp. di ex- e sistĕre «stare, fermarsi»] (aus. essere). – 1. Essere in atto, essere in realtà: Iddio di fatto necessariamente esiste (D. Bartoli); le [...] alla festa? Non esiste! ◆ Part. pres. eṡistènte, anche come agg.: gli esseri, gli animali, le piante, i minerali esistenti (o, con funzione più chiaramente verbale, esistenti nel mondo, sulla terra, e sim.); ho raccolto tutte le prove esistenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali