• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

scarnire

Vocabolario on line

scarnire v. tr. [der. di carne, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scarnisco, tu scarnisci, ecc.). – 1. a. Liberare dalla carne che è intorno, scarnificare: s. un’unghia incarnita. Nel processo di lavorazione [...] notevolmente magro. 2. fig. Rendere più asciutto, ridurre all’essenziale: s. il proprio stile. ◆ Part. pass. scarnito, con uso verbale e di agg.: un osso scarnito; viso scarnito dalle privazioni; per estens., come agg., molto magro, secco e asciutto ... Leggi Tutto

prefisso

Vocabolario on line

prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una [...] nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso (il prefisso costituito da una preposizione e unito a un verbo è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] ) di sia ... sia ...: ha molta attitudine vuoi per la musica vuoi per la pittura. ◆ Part. pres. volènte: è usato, con valore verbale, nell’espressione volente o nolente (che equivale a «per amore o per forza») e in frasi di tono elevato e solenne ... Leggi Tutto

so-

Vocabolario on line

so- [dal lat. sŭb «sotto»]. – Prefisso, spec. verbale, che si trova in parecchie voci, derivate dal latino per via ereditaria (come soffiare, sollevare, sorridere, ecc.) o per via dotta (come soccombere, [...] sommergere, sostentare), o formate nella lingua italiana in età più o meno recente (per es. sobbalzare, soffermare, sogghignare, sospingere, ecc.), nelle quali può esprimere il rapporto locale di «sotto, ... Leggi Tutto

assentire

Vocabolario on line

assentire v. intr. [dal lat. assentire, comp. di ad- e sentire «avere un parere»] (io assènto, ecc.; aus. avere). – Dire di sì, dare la propria approvazione: assentì alla sua richiesta; fece una proposta, [...] anche concedere, permettere: se ... non mi assente Premio miglior la volontà dei fati (Foscolo). ◆ Part. pres. assenziènte, con valore verbale, in costruzioni assolute: la ristamperemo anche noi, a. l’autore (Carducci). Anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

acting-out

Vocabolario on line

acting-out ‹ä′ktiṅ àut› locuz. ingl. [propr. «il rappresentare fuori», comp. di acting, der. di (to) act «agire, rappresentare» e out «fuori»], usata in ital. come s. m. – Nella terapia psicanalitica, [...] tratta quindi di modalità espressiva non abituale rispetto a quella tipica della situazione analitica, in cui l’espressione avviene in forma prevalentemente verbale. Anche, con sign. estens. e non più tecnico, comportamento aggressivo e antisociale. ... Leggi Tutto

intenebrare

Vocabolario on line

intenebrare v. tr. [der. di tenebra] (io intènebro, ecc.), letter. – Coprire di tenebre, oscurare, offuscare: Un nugoletto il qual di mano in mano Con prestezza mirabile crescea Tanto che tutto ricoprire [...] di tenebre, offuscarsi, in senso proprio e traslato. Cfr. il più com. ottenebrare. ◆ Part. pass. intenebrato, con valore verbale e di agg.: quella discesa tacita dell’ombra e quei rumori sospetti nei cespugli già intenebrati (D’Annunzio); fig.: avere ... Leggi Tutto

dissoluto

Vocabolario on line

dissoluto agg. [dal lat. dissolutus, part. pass. di dissolvĕre «sciogliere»]. – 1. ant. Sciolto, disciolto (anche con uso verbale). 2. Sciolto da ogni freno morale, quindi libero da ritegno, sregolato, [...] licenzioso, vizioso: gioventù d.; datesi a’ diletti carnali ... son divenute lascive e d. (Boccaccio); anche sostantivato: è un dissoluto. Riferito al comportamento: costumi d.; fare una vita dissoluta. ... Leggi Tutto

secrèto

Vocabolario on line

secreto secrèto agg. e s. m. [dal lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. agg. Che costituisce un prodotto della secrezione (per lo più come part. pass. di secernere con valore verbale): [...] liquido secreto; ormone, enzima secreto. 2. s. m. In fisiologia, il prodotto della secrezione (v.) ghiandolare: la bile è il s. del fegato. 3. s. m. Nell’industria dei cappelli, soluzione di nitrato e ... Leggi Tutto

procurare

Vocabolario on line

procurare (ant. proccurare) v. tr. [dal lat. procurare «curare, amministrare», comp. di pro-1 e curare «curare»]. – 1. a. Fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, impegnarsi per [...] , rappresentarlo in giudizio, esercitare l’ufficio di procuratore. ◆ Part. pass. procurato, usato in genere con valore verbale; per le espressioni procurato aborto e procurato allarme (nelle quali procurato si contrappone a «naturale, spontaneo»), v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali