• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

interagire

Vocabolario on line

interagire v. intr. [comp. di inter- e agire] (io interagisco, tu interagisci, ecc.; aus. avere). – Agire mutuamente, reciprocamente; esercitare un’azione o avere un’influenza l’uno sull’altro; provocare [...] ); i raggi cosmici interagiscono con gli atomi e le molecole dell’atmosfera terrestre. In chimica, è usato talvolta con sign. analogo a reagire, di più sostanze. ◆ Part. pres. interagènte, con funzione verbale: elementi, forze, molecole interagenti. ... Leggi Tutto

momentàneo

Vocabolario on line

momentaneo momentàneo agg. [dal lat. tardo momentaneus, der. di momentum «momento»]. – 1. Che dura un solo momento o, in genere, brevissimo tempo: avere uno smarrimento m.; essere colto da un m. malessere; [...] una m. illusione; sorrise alla moglie e al suo pessimismo momentaneo (S. Nievo). 2. In linguistica: a. Nell’aspetto verbale, azione m., l’azione concepita come concentrata in un punto del tempo (per es., morì), contrapposta all’azione durativa o ... Leggi Tutto

fraṡe

Vocabolario on line

frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In [...] cacciatore – tira e fa solo cilecca). 2. Per analogia: a. Parte del discorso musicale equivalente alla proposizione del discorso verbale e spesso sezionabile in due o anche tre «semifrasi» (f. binaria e ternaria). b. Nella tecnica dei calcolatori ... Leggi Tutto

raffréddo

Vocabolario on line

raffreddo raffréddo agg. [part. pass. di raffreddare, senza suffisso], tosc. – Raffreddato (anche con valore verbale): lesso r.; la minestra s’è raffredda. ... Leggi Tutto

interazióne

Vocabolario on line

interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] delle scienze sociali, i. sociale, la reciproca influenza tra individui (o gruppi) tramite processi di comunicazione (verbale, gestuale, ecc.); analisi dell’i., osservazione che mira a un rilevamento sistematico delle interazioni sociali, generalm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] di vermiglie rose, Che de le liquide onde al specchio siede (Ariosto). ◆ Part. pres. sedènte, di uso letter. e sempre con valore verbale, che siede, che sta seduto, in senso proprio (dov’è meno com. che seduto) e nei sign. estens. e fig.: nel quadro ... Leggi Tutto

sbramare²

Vocabolario on line

sbramare2 sbramare2 v. tr. [der. del fr. bran «crusca, lolla», ant. bren, forse di origine celtica]. – Togliere con lo sbramino il rivestimento (lolla) e l’embrione del risone. ◆ Part. pass. sbramato, [...] in funzione verbale e di agg.: riso sbramato, che ha subìto la sbramatura. ... Leggi Tutto

dïàteṡi

Vocabolario on line

diatesi dïàteṡi s. f. [dal gr. διάϑεσις «disposizione», dal tema di διατίϑημι «disporre»; cfr. lat. tardo diathĕsis «malattia» e in partic. «flussione degli occhi»]. – 1. In linguistica, categoria grammaticale [...] del verbo che esprime la relazione tra il verbo stesso e il soggetto agente, e a cui corrisponde una flessione verbale specifica: d. attiva, passiva (e, con riferimento soprattutto ai verbi greci, d. media); nella grammatica scolastica, è più com. il ... Leggi Tutto

contrattualiżżare

Vocabolario on line

contrattualizzare contrattualiżżare v. tr. [der. di contrattuale], burocr. – 1. Assumere mediante regolare contratto: c. un collaboratore occasionale. 2. Mettere per iscritto in un apposito contratto: [...] c. un accordo verbale. ... Leggi Tutto

intercettare

Vocabolario on line

intercettare v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). – 1. In senso generico, impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette, [...] i nostri posti di ascolto sono riusciti a i. un fonogramma nemico. ◆ Part. pass. intercettato, usato di solito col suo valore verbale. In geometria, segmento intercettato (o intercetto o staccato) da un’ovale o da una conica su una retta secante, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali