• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

estrùere

Vocabolario on line

estruere estrùere (o estrurre) v. tr. [dal lat. exstruĕre, comp. di ex- e struĕre «ammassare»], ant. – Innalzare fabbricando, accumulare; usato quasi esclusivam. nel pass. rem. estrussi (limitatamente [...] alle pers. 1a sing. e 3a sing. e pl.): il nipote del Pelide estrusse La sua cittade (Carducci). ◆ Part. pass. estrutto, oltre che nell’uso verbale, anche come agg.: già le mura da’ Ciclopi estrutte Mi veggio avanti (Caro). ... Leggi Tutto

voltàico²

Vocabolario on line

voltaico2 voltàico2 agg. [dal fr. voltaïque, der. del nome del fiume Volta] (pl. m. -ci). – Lingue v., dialetti v., e gruppo linguistico v., lingue e dialetti sudanesi parlati da varie popolazioni stanziate [...] -bantu, le lingue voltaiche sono caratterizzate dall’uso di prefissi e suffissi, e dall’esistenza di due categorie fondamentali, nominale e verbale, distinte o da un particolare affisso o dall’ordine delle parole (il nome soggetto precede il verbo). ... Leggi Tutto

teletrasméttere

Vocabolario on line

teletrasmettere teletrasméttere v. tr. [comp. di tele- e trasmettere] (coniug. come mettere). – Trasmettere a distanza: t. comandi a una macchina, mediante un dispositivo di telecomando. In partic., [...] cronaca di un avvenimento, t. una commedia. ◆ Part. pres. teletrasmittènte, anche come agg. e come s. f.: stazione teletrasmittente; una teletrasmittente. ◆ Part. pass. teletrasmésso, di solito con valore verbale: una partita di calcio teletrasmessa. ... Leggi Tutto

pensare

Vocabolario on line

pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] non è dato preannunciare quello che gli uomini siano per fare e pensare verso di te ... (Leopardi). 5. Con reggenza verbale: a. Con l’infinito preceduto dalla prep. di, progettare, prendere in considerazione l’opportunità di fare qualcosa: pensava di ... Leggi Tutto

-ume

Vocabolario on line

-ume [lat. -ūmen, che indicava in origine l’idea verbale astratta]. – Suffisso derivativo di nomi tratti, nella lingua moderna, principalmente da aggettivi, aventi abitualmente valore collettivo-spregiativo [...] (albume, fradiciume, legume, nerume, salume, sudiciume, viscidume) ... Leggi Tutto

sedurre

Vocabolario on line

sedurre (ant. sedùcere, sodurre, soddurre) v. tr. [dal lat. sedŭcere, comp. di se- «a parte, via» e ducĕre «condurre, trarre» (rifatto secondo i verbi in -durre come condurre, dedurre, ecc.), nel sign. [...] politica. ◆ Part. pres. seducènte, anche come agg. (v. la voce). ◆ Il part. pass. sedótto ha per lo più valore verbale: una ragazza da lui sedotta e resa madre (Pirandello); rimanere sedotto dal miraggio, dalla speranza del guadagno; con accezione ... Leggi Tutto

fratto

Vocabolario on line

fratto agg. [dal lat. fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. Rotto, spezzato: Come a raggio di sol, che puro mei Per f. nube (Dante), attraverso uno squarcio di nube. 2. In matematica, [...] frazionario: numero f.; o anche sinon. di diviso (nel partic. uso verbale ellittico che questo ha nella matematica): così, «a fratto b» è lo stesso che «a diviso b» (spec. se si scrive in forma di frazione). ... Leggi Tutto

et

Vocabolario on line

et cong. lat. – Forma lat. della cong. e, che nella scrittura italiana è stata adoperata fino al sec. 18°, scritta per esteso o in forma abbreviata &, col valore di e, ed; si usa nei telegrammi, [...] per distinguere la congiunzione dalla forma verbale è, per la quale si adopera est. Sostantivato, in espressioni oggi disusate quali non ne capisco un et, non m’importa un et, e sim., lo stesso che ette. ◆ Il segno & deriva da un’antica legatura ... Leggi Tutto

interdétto¹

Vocabolario on line

interdetto1 interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più [...] colpiti da interdizione o da interdetto: essere i. dai pubblici uffici, dall’amministrazione dei beni (qui con funzione verbale); chiesa, comunità, città interdetta. Con il sign. di colpito da interdizione, anche sostantivato: gli i. per infermità di ... Leggi Tutto

subordinare

Vocabolario on line

subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza [...] pagamento; congiunzioni che hanno la funzione di s. una proposizione dipendente alla reggente. ◆ Part. pres. subordinante, con valore verbale e di agg., in grammatica e in linguistica, che ha la funzione di istituire un rapporto di subordinazione o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali