• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

picchiato¹

Vocabolario on line

picchiato1 picchiato1 agg. [part. pass. di picchiare1]. – 1. Battuto, percosso. In queste accezioni generiche conserva sempre il suo valore verbale; ha invece uso aggettivale con riferimento scherz. [...] a persona che si comporta in modo stravagante, bislacco o con poco cervello: tu mi sembri p., un po’ p., o p. nel cervello (v. anche picchiatello1). 2. non com. o ant. Picchiettato, cioè punteggiato di ... Leggi Tutto

fiducióso

Vocabolario on line

fiducioso fiducióso agg. [der. di fiducia]. – Pieno di fiducia: essere f. in sé stesso, nelle proprie risorse; f. nell’aiuto promesso, si gettò decisamente nell’avventura; con reggenza verbale: essere [...] f. di riuscire; era f. che qualcuno l’avrebbe aiutato. In usi assol., con fiducia, con ferma speranza: si sottopose f. all’intervento chirurgico; attendo f. il benevolo accoglimento della mia domanda; ... Leggi Tutto

voltoliżżare

Vocabolario on line

voltolizzare voltoliżżare v. tr. [comp. di volt e di olio, col suff. verbale -izzare, come adattam. dell’ingl. (to) voltolize]. – Sottoporre all’azione di scariche elettriche oscure. Olio voltolizzato, [...] olio minerale sottoposto a voltolizzazione in ambiente di gas al fine di provocarne, in seguito a polimerizzazione, un ispessimento che lo rende adatto a essere usato come lubrificante ... Leggi Tutto

raggiùngere

Vocabolario on line

raggiungere raggiùngere (ant. raggiùgnere) v. tr. [der. di giungere, col pref. ra-] (coniug. come giungere). – 1. ant. Congiungere, ricongiungere: raggiugne e l’una e l’altra cocca (Poliziano). Rifl., [...] una posizione invidiabile, un posto elevato; hai raggiunto un buon risultato; questa moto riesce a r. altissime velocità. ◆ Part. pass. raggiunto, in funzione verbale e anche come agg.: superare la meta raggiunta, andare oltre i limiti già raggiunti. ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] In linguistica: a. La parte di una parola che resta dopo che è stata tolta la desinenza; si distinguono t. nominali e t. verbali, a seconda che si tratti di una forma nominale (come per es. in latino fili- e patr-, temi rispettivam. di filius «figlio ... Leggi Tutto

sbuffare

Vocabolario on line

sbuffare v. intr. e tr. [voce onomatopeica, come buffare, di cui può essere un derivato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Emettere con forza l’aria dalle froge, con riferimento [...] fuori, sbuffi: s. il fumo della pipa; non sbuffarmi il fumo negli occhi!; la locomotiva sbuffava un fumo denso e scuro. ◆ Part. pres. sbuffante, in genere con valore verbale: si fermò sbuffante per lo sforzo; il treno arrivò sbuffante in stazione. ... Leggi Tutto

voluto

Vocabolario on line

voluto – Part. pass. di volere, usato in funzione prevalentemente verbale (v. volere2), anche se in posizione aggettivale col sign. di «richiesto, opportuno» (alle condizioni volute; nei modi voluti) [...] o in quello più partic. di «fatto determinatamente, con consapevolezza»: è stata un’esclusione v., il non invitarmi, non una dimenticanza; e più raram., in usi fig., di «ricercato, artificioso»: una prosa ... Leggi Tutto

trafìggere

Vocabolario on line

trafiggere trafìggere v. tr. [lat. transfīgĕre, comp. di trans «attraverso» e figĕre «configgere, ferire»] (coniug. come figgere). – Trapassare da parte a parte con arma da punta, o con altro oggetto [...] . pres. trafiggènte, anche come agg. e in senso per lo più fig.: un dolore trafiggente. ◆ Part. pass. trafitto, frequente con uso verbale nel sign. proprio (avere il braccio, il petto trafitto da una lancia, da un pugnale), e anche come agg. in senso ... Leggi Tutto

chiùdere

Vocabolario on line

chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] la comunicazione in corso e di lasciare quindi ad altri la disponibilità del canale (estens., scherz., come forma di congedo, verbale o scritto). b. Nel passivo, e nell’intr. pron. con valore passivo, avere termine: le scuole, le iscrizioni, l ... Leggi Tutto

-icare

Vocabolario on line

-icare [lat. -icare]. – Suffisso derivativo di verbi tratti da nomi e aggettivi (decuplicare, dimenticare, nericare, nevicare, zoppicare). Si presenta inoltre con la funzione di suffisso verbale alterativo [...] avente valore intensivo, frequentativo o diminutivo (appiccicare, biascicare, ciancicare, inciampicare, rampicare) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali