• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

iussivo

Vocabolario on line

iussivo agg. e s. m. [der. del lat. iussus, part. pass. di iubere «comandare»]. – In linguistica, di forma verbale cui è affidata la funzione di esprimere un comando, un ordine; sono iussivi non solo [...] gli imperativi ma anche altri modi (o perifrasi), come, in partic., il pres. congiuntivo per la 3a persona: se ne vada. Può costituire un iussivo anche una forma nominale, come per es. silenzio!, o zitti ... Leggi Tutto

soluto

Vocabolario on line

soluto agg. e s. m. [part. pass. di solvere, dal lat. solutus, part. pass. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. agg., ant. Sciolto, nei varî sign. del verbo sciogliere, quindi libero da nodi, legami, impedimenti [...] ma ancora le racchiuse ne’ monisteri (Boccaccio), qui, in partic., libero da vincoli religiosi. 2. s. m. In fisica e in chimica, sostanza disciolta in un solvente, insieme col quale forma una soluzione. ◆ Per l’uso verbale del participio, v. solvere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

-ivo

Vocabolario on line

-ivo [dal lat. -īvus]. – Suffisso derivativo di aggettivi di origine latina o formati modernamente, tratti dal part. pass., latino o italiano, meno frequentemente dall’infinito di verbi (attivo, consultivo, [...] o, ancor più raramente, da altre basi (retrivo, tardivo). La variante di tradizione popolare è -ìo. Frequente la sostantivazione al femminile per esprimere la nozione verbale (alternativa, aspettativa, cooperativa, difensiva, esclusiva, prospettiva). ... Leggi Tutto

transatto

Vocabolario on line

transatto part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», [...] . o forense, part. pass. di transigere (fatto oggetto di transazione, concluso con una transazione), usato anche nella sua funzione verbale: le differenze insorte tra la nostra corte e quella di Monaco per i feudi dipendenti dal regno di Boemia, sono ... Leggi Tutto

riferire²

Vocabolario on line

riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: [...] gratias referre): Le donne molte grazie riferiro (Ariosto). ◆ Il part. pass. riferito (che ha in genere soltanto uso verbale) è adoperato, come agg., nel linguaggio medico nella espressione dolore riferito (sinon. dolore proiettato) per indicare una ... Leggi Tutto

percòsso

Vocabolario on line

percosso percòsso agg. [lat. percussus]. – Part. pass. di percuotere, usato solitamente con valore verbale, seguito perciò da compl. d’agente o di causa efficiente, ma che talora può reggere altri complementi, [...] oppure avere (per ellissi del complemento) uso assol. o anche aggettivale, spec. in quelle accezioni nelle quali è esclusiva o più frequente la forma passiva del verbo; per es., nel sign. di scosso, impressionato, ... Leggi Tutto

suggestionare

Vocabolario on line

suggestionare v. tr. [der. di suggestione] (io suggestióno, ecc.). – 1. Esercitare una suggestione, influire sul pensiero, sui sentimenti e sulla volontà di una persona, agendo di conseguenza, in misura [...] : è una donna di carattere debole, che si suggestiona facilmente. ◆ Part. pres. suggestionante, con funzione verbale e di agg.: esercitare un’azione suggestionante; uno spettacolo suggestionante. ◆ Part. pass. suggestionato, frequente anche ... Leggi Tutto

sacrare¹

Vocabolario on line

sacrare1 sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento [...] rifl., fare offerta di sé, della propria vita; votarsi, consacrarsi: sacrarsi alla morte. ◆ Part. pass. sacrato, con valore verbale: un tempio sacrato a Diana; uno monaco ..., essendo già prete sacrato, uscì dall’Ordine (Passavanti); anche come agg ... Leggi Tutto

difèndere

Vocabolario on line

difendere difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] pass. diféso). – 1. a. Proteggere, preservare dal male, dai pericoli, dalle offese e sim.: d. la patria dai nemici; l’igiene ci difende dalle malattie; la fortezza difendeva la città da eventuali assalti; ... Leggi Tutto

suggètto

Vocabolario on line

suggetto suggètto agg. e s. m. – Variante ant. di soggetto1, anche come part. pass. nella sua funzione verbale (dal lat. subiectus): quelle medesime armi ... le quali aveano occupato et suggette la libertà [...] e forze d’innumerabili populi (L. B. Alberti) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali