• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

sfrondare

Vocabolario on line

sfrondare v. tr. [der. di fronda1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfróndo, ecc.). – 1. Tagliare, levare le fronde, privare delle fronde: s. una pianta, un ramo; s. le viti; come intr. pron., sfrondarsi, [...] riferimento a N. Machiavelli). ◆ Part. pres. sfrondante, anche come agg., in botanica, che perde le foglie, sinon. di caducifoglio. ◆ Part. pass. sfrondato, con uso verbale e di agg.: un albero sfrondato; il racconto, così sfrondato, è più efficace. ... Leggi Tutto

-ura

Vocabolario on line

-ura [lat. -ūra]. – Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi, che designano la nozione verbale astratta o un oggetto concreto (arsura, cattura, cottura, cucitura, fattura, seccatura, tessitura, tintura, [...] vettura). Si ha valore collettivo, per es., in capigliatura, ossatura, frittura. Può essere applicato anche ad aggettivi (altura, bruttura, frescura, sozzura) e anche in questo caso l’evoluzione ha condotto ... Leggi Tutto

temére

Vocabolario on line

temere temére v. tr. e intr. [lat. timēre] (io témo, ecc.). – 1. tr. a. Aspettarsi, con timore, che avvenga, o sia avvenuta, cosa considerata un danno, un pericolo, o comunque un fatto spiacevole: temo [...] O tementi dell’ira ventura (Manzoni). ◆ Part. pass. temuto, frequente anche come agg. (senza tuttavia perdere interamente la sua funzione verbale), riferito a cosa che è oggetto di timore, oppure a cosa o persona che incute rispetto: le tanto temute ... Leggi Tutto

spruzzare

Vocabolario on line

spruzzare v. tr. [dal longob. *spruzz(j)an; cfr. alto-ted. medio sprützen]. – 1. Gettare, o mandar fuori con una certa forza, e a una certa distanza, una quantità piuttosto limitata di acqua o di altri [...] o in polvere: l’inverno è vicino, ha già spruzzato di neve i monti. ◆ Part. pass. spruzzato, in funzione verbale e di agg., bagnato leggermente, irrorato, cosparso: un fazzoletto spruzzato di profumo; intonaco spruzzato, v. intonaco; carta s. (o ... Leggi Tutto

adire

Vocabolario on line

adire v. tr. [dal lat. adire, comp. di ad- e ire «andare»] (io adisco, tu adisci, ecc.). – Propr., andare verso un luogo, ma solo in senso fig., nelle frasi del linguaggio giur.: a. le vie legali, l’autorità [...] a norma di legge. ◆ Part. pass. adìto (con pronuncia piana, diversamente dal lat. adĭtum, supino di adire), usato con valore verbale in espressioni giuridiche come, in partic., giudice adito, al quale si è fatto ricorso, eredità adita, accettata. ... Leggi Tutto

pronóme

Vocabolario on line

pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che [...] grammaticale senza distinzione di genere, e spesso sono diventati superflui dove l’indicazione morfologica è chiaramente espressa dalla flessione verbale (lat. amo, amas, amat, amamus, ecc.; ma in fr. j’aime, tu aimes, il aime, data la coincidenza ... Leggi Tutto

transìgere

Vocabolario on line

transigere transìgere v. tr. [dal lat. transigĕre, comp. di trans- «trans-» e agĕre «spingere»; propr. «cacciare attraverso», da cui varî significati tra i quali «finirla», «venire a un accomodamento»] [...] morale: non transigo con la mia coscienza. ◆ Part. pres. transigènte, anche come agg., disposto a transigere, cedevole, arrendevole (cfr. il contrario intransigente). ◆ Part. pass. transatto, con uso verbale e anche come sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ambire

Vocabolario on line

ambire v. tr. e intr. [dal lat. ambire «andare attorno», comp. di amb- «attorno» e ire «andare», riferito a candidati a pubblici uffici che andavano attorno a chiedere voti] (io ambisco, tu ambisci, [...] vincere la coppa. ◆ Part. pass. ambìto, anche come agg., bramato, desiderato vivamente, ricercato: ha ottenuto l’ambita ricompensa; è uno dei posti più ambiti; e con funzione verbale: l’attrice più ambita dalle grandi case cinematografiche (Gozzano). ... Leggi Tutto

prontézza

Vocabolario on line

prontezza prontézza s. f. [der. di pronto]. – 1. non com. Il fatto d’esser pronto, cioè preparato, apparecchiato a ciò che occorre. In partic., nei traffici marittimi, avviso di p., la comunicazione, [...] scritta o verbale, che il comandante è tenuto a dare al caricatore o ricevitore, dell’avvenuto arrivo della nave in porto e del momento in cui questa sia pronta a caricare o scaricare. 2. a. Più comunem., rapidità, sveltezza: ubbidire con p.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spumante

Vocabolario on line

spumante agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] quasi esclusivam. al vino spumante, cioè al vino ottenuto naturalmente dalla prima o seconda fermentazione alcolica di uve fresche, di mosto d’uve, o di vini, caratterizzato, alla stappatura del recipiente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali