• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

dardeggiare

Vocabolario on line

dardeggiare v. tr. e intr. [der. di dardo] (io dardéggio, ecc.; aus. avere). – Scagliare dardi, colpire con dardi; quasi esclusivam. in senso fig., mandare raggi ardenti: il sole dardeggia, è cocente; [...] velocemente in fuori: il camaleonte cattura gl’insetti dardeggiando su di essi la lingua. ◆ Part. pres. dardeggiante, con valore verbale o di agg.: aveva un occhio nero nero, vivo, dardeggiante fra due palpebre contornate da lunghi cigli di seta ... Leggi Tutto

propiziare

Vocabolario on line

propiziare v. tr. [dal lat. propitiare] (io propìzio, ecc.). – Rendere propizio, favorevole, ben disposto: quivi Propizïammo con opime offerte L’onnipotente Giove (V. Monti); frequente soprattutto con [...] col sign. di favorire, rendere possibile: p. un’iniziativa, un programma di riforme. Non com., placare: p. l’ira divina. ◆ Part. pres. propiziante, usato col suo valore verbale: preghiere propizianti, vittima propiziante (ma più com. propiziatorio). ... Leggi Tutto

neutraliżżare

Vocabolario on line

neutralizzare neutraliżżare v. tr. [der. di neutrale]. – 1. Rendere neutrale, secondo le norme del diritto internazionale: n. uno stato, n. una fascia territoriale (v. neutralizzazione). 2. Rendere neutro, [...] . ◆ Part. pres. neutraliżżante, anche come agg.: azione neutralizzante. ◆ Part. pass. neutraliżżato, con uso verbale o di agg.: stato, paese neutralizzato; amplificatore neutralizzato; in linguistica, opposizione neutralizzata, v. neutralizzazione. ... Leggi Tutto

adulto

Vocabolario on line

adulto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. adultus, part. pass. di adolescĕre «crescere»]. – 1. Cresciuto, di persona che ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico: uomo a.; donna a.; frequente [...] fig., letter. Giunto a maturità, sviluppato, progredito: essere a. in un’arte, in una scienza; mostra uno stile già adulto. Con valore verbale (è adulto = è cresciuto), in Dante, Par. VII, 60: A li occhi di ciascuno il cui ingegno Ne la fiamma d’amor ... Leggi Tutto

catàlogo

Vocabolario on line

catalogo catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come [...] , nell’antica poesia greca: C. delle navi, C. delle donne, esempi della cosiddetta poesia catalogica (v. catalogico). 4. fig. Elenco, enumerazione verbale (per lo più scherz.): fare il c. dei proprî meriti o titoli; m’ha voluto fare il c. di tutti i ... Leggi Tutto

dilagare

Vocabolario on line

dilagare v. intr. [der. di lago, con il pref. di-1] (io dilago, tu dilaghi; aus. avere o essere). – 1. a. Riferito ad acque, diffondersi rapidamente e largamente sul terreno, in modo da formare come [...] . 2. tr., ant. Allagare: ondeggiò il sangue per campagna, e corse Come gran fiume, e dilagò le strade (Ariosto). ◆ Part. pres. dilagante, con valore verbale e di agg.: contenere le acque dilaganti; frenare il malcostume, l’immoralità dilagante. ... Leggi Tutto

mercato delle idee

Neologismi (2008)

mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» [...] sociali dell’attività conoscitiva (la pratica della testimonianza, i modi dell’argomentazione, le regole della comunicazione verbale e del mercato delle idee, la scienza come attività istituzionalizzata, la giurisprudenza, l’esercizio della ... Leggi Tutto

intersemiotico

Neologismi (2008)

intersemiotico agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, [...] , come la trasposizione di un romanzo in film o di una poesia in musica o balletto. Se si passa dal linguaggio verbale a quello visivo si cambia la materia stessa (dai suoni ai colori, per esempio) e “dire” rischia di diventare una metafora ... Leggi Tutto

propoṡizióne

Vocabolario on line

proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa [...] (per es., in frasi impersonali, come piove, nevica, o imperative, come vieni!, guardate!, andiamo!, in cui tuttavia il soggetto è implicito nella forma verbale), e più spesso è accompagnato dal soggetto e da ulteriori determinazioni complementari. ... Leggi Tutto

ònni-

Vocabolario on line

onni- ònni- [dal lat. omni-, omnis «ogni, tutto»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (come onnipotente, onnivoro) o formate modernamente sul modello latino, che significa «tutto, [...] «dappertutto» (come in onnipresente). Il secondo elemento è per lo più un part. pres. o il rispettivo astratto, in pochi casi un suffissoide derivato da un tema verbale (come in onnivoro). La variante non assimilata omni- (v.) è oggi poco comune. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali